Cos’avremmo detto a parti invertite? Impariamo a godere (e a soffrire)

Mi perdonerà il maestro Carratelli se per una volta non concordo con lui. Ieri sera il Napoli (IN MAGLIA AZZURRA) ha disputato una partita intelligente. Ha dato dimostrazione di saper soffrire. Ha mostrato un’ottima difesa, più che ottima direi. Reina è stato sì il migliore in campo ma solo una volta la Roma ha messo […]

Mi perdonerà il maestro Carratelli se per una volta non concordo con lui. Ieri sera il Napoli (IN MAGLIA AZZURRA) ha disputato una partita intelligente. Ha dato dimostrazione di saper soffrire. Ha mostrato un’ottima difesa, più che ottima direi. Reina è stato sì il migliore in campo ma solo una volta la Roma ha messo un giocatore in area davanti al nostro portiere (Gervinho nel primo tempo e, volendo, l’occasione di testa a inizio partita). Le altre conclusioni pericolose sono state da lontano: Bastos nel primo tempo, Maicon due volte nella ripresa (una resa infida dalla deviazione di Inler, l’altra nel finale). Abbiamo sicuramente contenuto. Siamo stati messi sotto dalla Roma che ha mostrato grande abilità nel possesso palla e anche un ottimo dinamismo, non c’è dubbio. Va anche detto, però, che l’occasione più ghiotta è capitata a noi, nel secondo tempo, con Callejon. Non si può soffrire così? (questo lo dico in generale) No, non sono d’accordo. Soffriremo sempre di più così, almeno spero. È così che si soffre quando si arriva in alto. Vincere – lo abbiamo già scritto – comporta sofferenza. Abbiamo dimenticato le palpitazioni dell’era Maradona; ricordiamo solo i successi, ed è giusto così. Ma la sofferenza, credetemi, era inaudita.

Facciamo un passo indietro. E sottolineiamo che probabilmente il 3-0 di Coppa Italia aveva illuso la tifoseria, ormai convinta che avremmo potuto fare della Roma un sol boccone. Fino a ieri sera la squadra di Garcia aveva subito due sole sconfitte: una in campionato (dalla Juventus), l’altra in Coppa Italia (da noi). Pensare di ripetere la serata di Coppa era fantascienza. Senza dimenticare che Benitez ha dovuto fare a meno di quello che sarebbe potuto essere il centrocampo titolare: Behrami-Jorginho. Garcia ha tolto attaccanti centrali dalla sua formazione e di fatto ha giocato con una sola punta: Gervinho. Dopo pochi minuti ha poi dovuto rinunciare al suo uomo migliore, Strootman. Il Napoli l’ha giocata come se fosse una partita di Coppa. Ha aspettato l’avversario. Con l’intenzione di colpirlo in contropiede (o ripartenza, fate voi). Il canovaccio è stato chiaro sin da subito.

Il Napoli ha mostrato grande solidità nella coppia difensiva centrale. Con un Fernandez che è cresciuto molto da quando ha sentito la fiducia dell’allenatore. Non è stato un Napoli arrembante, per niente. È stato un Napoli sornione, che ha avvertito tanto la brutta serata di due giocatori: Dzemaili e Hamsik. A centrocampo, Nainggolan ha imperversato e l’abulia dello slovacco ci ha fatto perdere una pedina chiave per le ripartenze. Forse un giorno (non ora) dovremmo aprire una discussione sul nostro capitano. E chissà se in altre stanze questo tema non lo stiano già affrontando.

Insomma, il primo tempo è stato una riedizione della gara d’andata a parti invertite. Garcia, che ha la memoria corta, non ricorda che – prima del gol di Pjanic su punizione – il Napoli ebbe due occasioni d’oro all’Olimpico: una con Pandev, l’altra con Insigne. Allora non si parlò di quanto fosse crudele il gioco del calcio. Ma va bene. Nella notte ho rivisto la partita a Sky: a tutti i tifosi del Napoli la mia più piena e incondizionata solidarietà per la telecronaca.

Nella ripresa la Roma è parsa persino più padrona del campo. Senza peraltro impensierire Reina, se non su tiro di Maicon deviato da Inler. Qui Pepe ha compiuto una parata strepitosa. Dopo l’incredibile occasione sciupata da Callejon, Benitez ha capito che Dzemaili proprio non ce la faceva e ha inserito Henrique. Quello che avrebbe dovuto ripercorrere le orme di Donadel. Beh, quando un calciatore entra in quelle condizioni e ne avverti il peso in campo, vuol dire che così brocco non è. E infatti con lui là in mezzo non abbiamo avuto più buchi a centrocampo. Vorrei qui sottolineare che loro come quinto mediano hanno utilizzato Taddei (peraltro autore di una prova egregia).

Il Napoli si è difeso ma non ha mai rinunciato all’idea di vincere. Lo rivela il cambio Hamsik-Insigne. E poi, dopo il gol, persino quello Callejon-Pandev. Il gol, appunto. Un cross – di Ghoulam – che al San Paolo dalla sinistra non vedevamo da un po’ di tempo. E un’incornata alla Paolino Pulici. È venuto giù il San Paolo. Abbiamo sconfitto la seconda in classifica ed è da sognatori ipotizzare che avremmo potuto farlo passeggiando. Mettiamoci l’anima in pace: sarà sempre più un Napoli per cuori forti. L’alta classifica implica l’alta tensione. E saper soffrire è caratteristica imprescindibile di un gruppo che vuole ambire a diventare una grande squadra.

C’è un solo dubbio che da ieri sera mi tormenta (oltre alla qualità del tifo, ma non voglio aprire una vecchia polemica), riguarda la condizione fisica. Anche perché la nostra stagione è ancora lunga. Alcuni giocatori sembrano provati. Anche se poi ci pensi su e ti rendi conto che i peggiori sono stati Hamsik e Dzemaili che hanno fin qui giocato indubbiamente poco. Per il resto, è stata una vittoria importantissima. Non so se in chiave secondo posto – sei punti sono tanti e la Roma non sembra affatto morta – ma sicuramente per il morale delle truppe. Ancora una volta il Napoli ha mostrato di non fallire gli appuntamenti che contano, almeno al San Paolo. Tutto è migliorabile, per carità. Ma il Napoli ieri sera non ha rubato nulla. A parti invertite, oggi avremmo elogiato la difesa della Roma e inveito contro lo sterile possesso palla del Napoli. Impariamo a godere. Non dobbiamo dimostrare niente a nessuno.
Massimiliano Gallo

p.s. piccola nota polemica. In genere, dopo ogni passo falso, ricevo sms da due-tre amici non proprio simpatizzanti di Rafa (ufficialmente non sono anti-Rafa, per carità). Ieri sera l’i-phone è rimasto muto, così come dopo Napoli-Borussia, Napoli-Arsenal, Napoli-Inter, insomma avete capito. Sarà stato sicuramente un problema di campo. È stato bello, invece, a fine gara vedere sulle gradinate della Nisida un esausto ma ineludibilmente felice Guido Clemente di San Luca.

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]