Lo stile Juventus è morto con l’Avvocato

Lo stile Juve è morto da tempo. Se vogliamo fissare una data precisa, è morto il 24 gennaio 2003 quando Gianni Agnelli, il sublime Avvocato, si spense, a 92 anni, nella sua residenza torinese in collina. La morte gli risparmiò la vergogna di Calciopoli, dei due scudetti tolti alla Juve e della radiazione di due […]

Lo stile Juve è morto da tempo. Se vogliamo fissare una data precisa, è morto il 24 gennaio 2003 quando Gianni Agnelli, il sublime Avvocato, si spense, a 92 anni, nella sua residenza torinese in collina. La morte gli risparmiò la vergogna di Calciopoli, dei due scudetti tolti alla Juve e della radiazione di due alti dipendenti del club. La sua ironia e la sua eleganza avevano “addolcito” una supremazia bianconera a volte insopportabile per quelle ombre di “sudditanza psicologica” degli arbitri, espressione nata negli anni Sessanta, per bocca del dirigente arbitrale Giorgio Bertotto, che sintetizzava il potere che, all’epoca, l’Inter di Moratti padre aveva in Federcalcio, e poi trasferita al club juventino.
Lo stile Juve vive appartato nella figura di Giampiero Boniperti, 85 anni, che alla società bianconera seppe dare fedeltà, lealtà, eleganza per oltre quarant’anni, 15 da giocatore, il resto da presidente. Le sue dimissioni dal club furono dettate da una Juve che cambiava, non la sentiva più sua, era un’altra Juve.
Dopo, è cambiato in peggio. Una Juve, senza più stile, è nata dai rancori di Calciopoli, da una presunzione di innocenza, da un vittimismo infantile, dalla rabbia della retrocessione in serie B (con ampi condoni su penalizzazione e retrocessioni più dure), dalla faticosa rinascita che per quattro campionati non la vide più primeggiare. Fino a che un giovane presidente e un focoso allenatore l’hanno riportata in alto facendone la squadra italiana più forte.
Tanto sarebbe dovuto bastare perché la Juventus del giovane Agnelli e di Antonio Conte riacquistasse la nobiltà perduta, quel senso della misura e dello stile che deve caratterizzare un grande club. Ma il rancore di Calciapoli persiste. Il presidente sfida la Federcalcio sino a citarla per 400 milioni di danni. L’allenatore è un ultrà della panchina. Avere la squadra più forte e vincere non gli basta. Vuole farlo contro il mondo eccitandosi a bordo campo come un forsennato. La sua “carica” viene contrabbandata per grinta, per juventinità di lignaggio, per trance agonistica. La “carica” si trasmette ai giocatori che protestano su tutto e contro tutti. Ne è nata una nuova arroganza juventina che non è quella nobile di un tempo, cui l’Avvocato dava il tocco della sua classe, ma è plebea, provocatoria, pericolosa. E se a un giocatore come Marchisio viene chiesto quale sana antipatia nutrisse, lui risponde “il Napoli” e specifica “dopo le rudi finali di Coppa Italia e Supercoppa italiana”. Aggiungendo: “Quando incontro il Napoli mi scatta dentro qualcosa”. E che cosa gli scatta al virgulto juventino? Come se, poi, fosse vietato agli avversari della Juve di intralciarne il cammino glorioso e di essere, qualche volta, alla pari degli esagerati atteggiamenti bianconeri.
Non c’è perciò da meravigliarsi se il giovane Matteo Gerbaudo, diciottenne ragazzo di Moncalieri, abbia insultato il pubblico napoletano al San Paolo nella finale di Coppa Italia Primavera fra Napoli e Juve. La Juve stava vincendo partita e trofeo. Quella rabbia incontenibile fa pensare a una città, Torino, in cui era vietato “fittare ai meridionali”. Perché così crescono i Marchisio, ventisettenne torinese, e i Gerbaudo di Moncalieri. Con questo razzismo strisciante, con questo senso di superiorità rabbiosa, così bene espressa negli atteggiamenti di Conte a bordo campo, con questa selvaggia cattiva educazione.
Pazienza se Padovan, dopo il rigore segnato, esulta portandosi le mani alle orecchie mentre piovono fischi dagli spalti e intima ai tifosi azzurri di fare silenzio portandosi il dito al naso, nuovo maestrino della penna bianconera. Un gesto stupido, ma non “insultante e provocatorio” come il giudice sportivo ha sanzionato con tre giornate di squalifica la provocazione di Matteo Gerbaudo.
Quella gentile persona che è Gianluca Pessotto, vice-direttore del settore giovanile della Juve, ha censurato Gerbaudo dicendo che “certi gesti non appartengono alla Juventus”. Caro Pessotto, a questa Juventus sì.

MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]