Hamsik disintegra il Bologna. È già il Napoli di Benitez

Il Napoli salta agevolmente il primo ostacolo del campionato debuttando al San Paolo tra cheerleaders e fuochi di artificio. Schiantato il Bologna da un super Hamsik che procura il primo gol e ne fa due (3-0). Di Callejon la prima rete e un palo. Una sola squadra in campo. E’ già il Napoli di Benitez […]

Il Napoli salta agevolmente il primo ostacolo del campionato debuttando al San Paolo tra cheerleaders e fuochi di artificio. Schiantato il Bologna da un super Hamsik che procura il primo gol e ne fa due (3-0). Di Callejon la prima rete e un palo. Una sola squadra in campo. E’ già il Napoli di Benitez a prescindere dal modulo (4-2-3-1). Palla bassa, possesso, manovra puntuale. Behrami, il solito leone, ha bloccato Diamanti e fatto pressing su tutti.
E’ un Napoli che ragiona di più, è più squadra e tutti vanno alla conquista della palla, non solo Behrami, persino Inler. E Hamsik è il faro, anche capitano (Cannavaro in panchina) e goleador dribblando il portiere la prima volta, staffilando in rete la seconda. Su Higuain giocano in due, Natali e Antonsson. La prima nota positiva è Callejon (un palo e poi il gol). Il piccolo spagnolo vede il gioco, cerca sempre la migliore posizione, dà subito la palla, è sempre in movimento, è lui a battere con un buon calcio corner e punizioni. La difesa (Albiol, condizione migliorata, e Britos centrali) ha poco lavoro: il Bologna gioca con una sola punta (Bianchi), Diamanti resta lontano, Kone lo spauracchio vincente delle due ultime partite gira al largo. Anche nella ripresa, quando entra un secondo attaccante, Moscardelli, la difesa azzurra non fa una piega.
Il Bologna si limita a fare intensità a metà campo, ma Pandev e Hamsik sanno come uscir fuori dalla rete petroniana. Higuain fa fatica nella morsa di Natali e Antonsson, ma corre, si propone, recupera, sfiora il gol due volte. Spingono Maggio e Zuniga, Zuzù con molta verve: gli esterni del Bologna sono sempre arretrati. E’ un buon Napoli concreto che salta l’incognita della prima partita e doma il Bologna “bestia nera”. E’ un Napoli solido. Reina ha fatto una sola parata su Kone (73’).
Si comincia e Callejon colpisce da sinistra il palo opposto (6’). Il Napoli mena la danza, il Bologna si fa schiacciare e non riparte perché su Diamanti c’è un mastino, Behrami. Non c’è Insigne dall’inizio (febbricitante al sabato), Paolo Cannavaro resta in panchina. Pandev apre su Hamsik, tiro violento di Marek, respinta del portiere e tocco in gol di Callejon (32’). Non ci sarà più partita. Nel recupero del primo tempo, gioiello di Hamsik sull’assist di Zuniga: penetrazione in area, eluso un difensore, dribblato il portiere col destro e tocco di sinistro in rete (45’+1’).
Napoli al sicuro, Pioli inserisce Moscardelli per Cristodoulopoulos (46’). Non migliora il potenziale offensivo dei felsinei. Il Napoli manovra talvolta con eleganza e impegna nella manovra tutta la squadra. Un diagonale di Callejon finisce fuori (49’), così la punizione di Higuain dalla lunetta (50’) dopo una vertiginosa azione di Zuniga stroncata con un fallo. Fuori una girata di Higuain (61’) e terzo gol. Fuga di Maggio, cross su Higuain stretto dai due centrali bolognesi, Pandev si impossessa della palla in area, tocca indietro e arriva puntuale Hamsik per il tris (63’).
Nel finale Insigne al posto di Pandev (66’) e Mertens per Hamsik (71’). Spiccioli di partita per Radosevic (84’ per Higuain). Il centravanti argentino non è ancora pronto, la condizione non è al meglio, ma si impegna e lavora molto per la squadra. Tutto il Napoli lascia una buona impressione e finisce il match con una melina elegante. Spesso la squadra ha giocato di prima e con cambi-gioco volanti. Behrami è già al top. Hamsik è ormai il leader di questa squadra. Zuniga conferma che è meglio non cederlo. Negli ultimi venti minuti, Mertens ha regalato spunti della sua velocità, ma è ancora impreciso nel tocco. Benitez può sorridere. Ha presentato un buon Napoli all’esordio del campionato, a tratti brillante.
Mimmo Carratelli
NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Maggio, Cannavaro, Albiol, Zuniga; Behrami, Inler; Pandev (66’ Insigne), Hamsik (71’ Mertens), Callejon; Higuain (84’ Radosevic).
BOLOGNA (4-2-3-1): Curci; Garics, Antonsson, Natali, Cech (72’ Crespo); Krhin (79’ Perez), Della Rocca; Kone, Diamanti, Christodoupoulos (46’ Moscardelli); Bianchi.
ARBITRO: De Marco (Chiavari).
RETI: 32’ Callejon, 45’+1’ e 63’ Hamsik.

Serie A – 1^ giornata.
Verona-Milan 2-1, Sampdoria-Juventus 0-1, Inter-Genoa 2-0, Cagliari-Atalanta 2-1, Lazio-Udinese 2-1, Livorno-Roma 0-2, Napoli-Bologna 3-0, Parma-Chievo 0-0, Torino-Sassuolo 2-0. Lunedì: Fiorentina-Catania.
CLASSIFICA: Napoli, Roma, Inter, Torino, Juventus, Verona, Cagliari, Lazio 3; Parma e Chievo 1; Udinese, Atalanta, Milan, Sampdoria, Genoa, Livorno, Sassuolo, Bologna 0.
Fiorentina e Catania non hanno giocato.
PROSSIMO TURNO.
Sabato 31: Chievo-Napoli (ore 18), Juventus-Lazio. Domenica 1 settembre: Roma-Verona, Atalanta-Torino, Bologna-Sampdoria, Catania-Inter, Genoa-Fiorentina, Milan-Cagliari, Sassuolo-Livorno, Udinese-Parma.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]