ilNapolista

La puntata di Report sulla Juventus. Riaperta l’indagine sul suicidio dell’ultrà Bucci

Repubblica e Gazzetta anticipano la puntata di Report: la Ndrangheta avrebbe gestito il business dei biglietti anche dopo l’inchiesta Alto Piemonte.

La puntata di Report sulla Juventus. Riaperta l’indagine sul suicidio dell’ultrà Bucci

Gli articoli di Gazzetta Repubblica

A poche ore dal servizio annunciato da Report sui rapporti tra la dirigenza della Juventus, il mondo ultras e la criminalità  organizzata, Repubblica anticipa altri retroscena del caso. Secondo il quotidiano romano, gli affari della Ndrangheta nella curva dei bianconeri «non si sarebbero fermati nemmeno dopo le inchieste e le condanne. “Fino alla fine della scorsa stagione i Drughi avevano ancora i biglietti dalla società e continuavano a fare bagarinaggio”. Questa la conferma a Report, da parte Bryan Herdocia. Ultrà bianconero responsabile dell’assalto a un pullman di tifosi della Fiorentina, Herdocia consegna al reporter Federico Ruffo ricevute, biglietti e chat».

Tottenham-Juventus

In una conversazione, si leggerebbe di come Salvatore Cava, braccio destro di Dino Mocciola (più volte oggetto di Daspo e con una condanna passata per l’omicidio di un carabiniere), avrebbe venduto biglietti a prezzi iper-maggiorati per Tottenham-Juventus, ritorno degli ottavi di finale della Champions League 2017/2018. «Il prezzo saliva di oltre venti volte rispetto alla soglia legale, da 35 a 850 sterline».

Repubblica riprende anche la storia di Raffaello “Ciccio” Bucci, ex capo-ultrà bianconero suicidatosi nel mezzo dell’inchiesta Alto Piemonte, il 7 luglio del 2016. Il suicidio sarebbe arrivato per paura di ritorsioni, una tesi condivisa anche dall’ex moglie di Bucci, Gabriella Bernardis, e dal suo avvocato, Paolo Verra, che a febbraio hanno ottenuto che la procura di Cuneo riaprisse l’inchiesta per istigazione al suicidio. Repubblica scrive che «Alcune delle testimonianze raccolte da Report potrebbero dare un nuovo impulso all’indagine. Tra queste quelle di D’Angelo, ma anche del “ticket manager” Juve Stefano Merulla che, parlando con Bernardis, svela aspetti mai raccontati ai pm: “Abbiamo fatto cose che non dovevamo» spiega in riferimento alla cessione di biglietti agli ultrà, «ma le fanno tutti e se non ci avessero beccato avremmo continuato anche noi”.

La riapertura delle indagini

Sulla nuova riapertura delle indagini scrive anche la Gazzetta dello Sport, in un trafiletto. Leggiamo: «Esaurito anche il processo sportivo figlio dell’inchiesta Alto Piemonte, nel mirino di Report c’è, soprattutto, il caso Bucci. La procura di Cuneo ha riaperto le indagini e ora indaga per istigazione al suicidio. Alcune delle parole raccolte dalla trasmissione potrebbero dare nuovi elementi all’indagine. Non è escluso, quindi, che alcuni manager bianconeri possano essere sentiti a Cuneo».

Tornando a Repubblica, si racconta l’interrogatorio cui Bucci era stato sottoposto il giorno prima del suicidio. L’ex capo-ultrà era stato sentito dalla direzione antimafia di Torino: «”La sera prima ci dicevamo cosa avrebbe potuto raccontare al pm”, ricorda Merulla, “qui puoi dire così, qui puoi non andare nello specifico”. Quell’interrogatorio e le sue conseguenze sconvolsero Bucci che si rivolse al suo referente nei servizi segreti. Un blackout nei server della procura non ha permesso di intercettare le ultime chiamate dell’uomo, ma cosa sia accaduto lo prova a spiegare Placido Barresi, esponente di spicco della cosca ‘ndranghetista dei Belfiore di Torino, uomo chiave per l’arresto del killer del procuratore capo di Torino Bruno Caccia, ora in semilibertà: “Lo hanno menato perché volevano i soldi indietro” ipotizza il boss, “e poi c’è la minaccia: “Guarda che ti prendiamo a tuo figlio”. Il riferimento ai leader ultrà è chiaro».

Lo stesso Barresi conferma come le infiltrazioni ndranghetiste nella curva bianconera fossero ramificate: «Mica entrano solo i Dominello. Entra tutta la Calabria unita». Parole eloquenti, che confermano anche l’incidenza della criminalità organizzata nel business del bagarinaggio.

ilnapolista © riproduzione riservata