Montalbano odiava i narcisisti e Jacomuzzi, era l’esempio tipico di questa articolare tipologia di persone
La nutizia fitusa la ditte il fidu Fazio, “commissario, guardate che ritorni Jacomozzi dalla ‘Merica” ed a Montilbani quella novilla parvi mavilla pirché al Capo della scientifica che era statu negli Steites a fari un corso all’Fbiai lo tiniva appuiato sulla punti dello stommaco. Poi quanno Catarelli gli ditte che Jacomozzi stiva vinendo a truvarlo in offcio pinsò subito che ‘a jurnata che si apprisintava non putisse considerarisi che nifasta. La rationi? Montilbano oddiava i narcisista. Eh, Jacomozzi, era l’idealetipu di questa particulare pitologia dell’esseri.
J: “Muntilbano, già a primma matina con quest’ariata fitusa?”.
M: “Jacomù, fitusa fussi tia e tutta la tia razza de fetusa”.
J: “Ma pure nelli sonna sei accussi aggressiva?”.
M. “Io aggressiva sugno solo contra i tipa commo a tia. Insumma perché scassi a primma matina sinza alcuno catafero frisco?”.
J: “Pirchì turnai iera l’altero dalla ‘Merica e vulivo assalutarte”.
M: “Bine, ura mei salutata”.
J: “Salvù, mio e che cammurria”.
M: “Mai come a tia”.
J: “Ma pirché sempre a mia?”.
M: “Pirché uno comme a tia è meglio non viderlo nianche per curtesia”.
J. “Mamme mia”.
M: “Non la cunuscia a lia”.
J: “Mas pirché le stissa rima con la disinenza –ia?”:
M. “Pirchì spiro che tu Jacomù vada pristo via”:
J: “Ma tu a mia non può farmi annare via: pirché anche se scietifica, anch’Io sugno pulizia”.
M. “Ma io non l’aggia con la scientifica pulizia, ma con la ginte naricisita commo a tia”.
Jacomuzzi, continuò ‘nconspevomenti la ia-danze: “Ma poi che vole asignificari la palabra narcisisti, tu sei l’unnica prisona che me lo dicia?”.
M: “Attenzione ca se riprincipia”.
J: Ocheio, allura finiscio ia”.
M. “Madunnina santa, ma allura tu sei uno scassacabasisa impropria”.
J: “Muntilbano mi stai facindo firraiare la capa, e finimmola, ia”.
M. “Ma tu insista, poi t i lamenta che te nomo narcisista”.
Rotto l’incantesimo nefasto della iaiadanze, ora putivano principare il discurso sulla natura del concetti di narcisistità.
Principiò Muntilbano.
M: “Lo voli sapiri? Ed io te lo detti: allura esseri narcisista veni a significari che tu cria che sia l’unica pirsona che ci sia sulla faccia luminosa della via”.
J: “Ma che dicia? Se io sugno accusi riservata, mica commo a tia?”.
M “Jacomu, io non mi vesta come alla Wanna Osirida mentre scenno le scali a Sanremi dalla scinografia”.
J. “Salvù, ma che dicia? Non è che si gilosa del fattu che io sugno uno e novanta, mintre tia havi l’altizza di tua zia?”.
M; “Accunusci a mia zia?”.
J: “No, ecché me mancava la rima in ia”.
M. “E usami la curtesia di citare alla tia di zia”:
J: “Sarì fatta, nuestro Missia”.
M: “Bina, video che accapisti la camurria”.
J: “Muntilbano, sei un accentratori da sacro romanu ‘mpero”.
M. “Il busillis de vui narcisista è propiro chisto, Jacomù, vuia cridite che tutto l’universo criato dibba girare atturno a vuia”.
J: ”Ma Salvo, tu sei iniuria cun mia”.
M: “Altra carattiristica del narcisista è la siguente: si uni mitte in dobbio la vestra prisenzia nello spaziotimpo eruttate come l’Etni”.
J. “Sei sugno l’Etni ginta come a tia sitre come il Vesuvi: state zitti e muti per annali epppo eruttate sine avvertimenta”.
M: “Bine dicisti Jacoù, datosi che simo entrambi vulcani fitusi emmeglio che non stamo troppo viciniora”.
J: “Capì l’antifuna, Muntilbano”.
M: “E se la capisti allura proceda di conseguenzia”.
J: “No, basti, vado via subito: la iaiadanze me sta spappulanda il ciriveddra”.