ilNapolista

Dialogo tra Montalbano ed il mare

Seduto sulla veranda con la moka e la tazzina del caffè, Montalbano era solo con il suo mare

Dialogo tra Montalbano ed il mare

Stavasi accusì seduto nella sua virandina con la guantiera su cui era pusata la moka e la su tazzina del caffè e taliava il mari. Era il quinnici di austo ma la ginta ancora doviva mittira sull’arina di Marinella i su tili e quinni Muntilbano era sulo cun l’animi sua. Pirchì poi li piacisse taliarlo chisto mari nun lo sapiva. Quanno stava a lu liceo e sunava la campanilla co’ i su compari dell’ebbrica annava subito a squatrari lu mari. Commo se quelle orate passate nelle aule ‘scolastica dovessero ripigliari ciato dalla taliata a mari. “Il mari culore del vino” lo chiammava Lionardo Sciascia in un suo cunto, pirchì i greci accusi lo vittero la primera vota che vinniro dalle loro terre a colonnizareci.

Montalbano: “I borgisi hanno simpra pinsera profunna taliando u mari”:

Mare: “Lo dicette Flauberto, lu scritturi francisi, ma io n’aggio mai capito che vulesse diciri”.

Mo: (strammato): “Ma, saranno le vicchiaglie, ma mi pariva che il mare mi rispusi”.

Ma: “Il mari rispunne per riflessioni; sugno o no commo na specula?”.

Mo: “Anco spritosu lu mari… “.

Ma: (…)”.

Mo: “Ah, nu rispunni?”

Ma: “Non simpre haveo cose da diri”.

Mo: “Ma poi pirchì si dici che le pirsone che ‘bitano vicino a tia sugno diversi?”.

Ma: “Diversi da chi?”

Mo: “Da chilli che vivino nelle terra o in muntagni”.

Ma: “ (…)”.

Mo: “Ma si nu tistimonia renitenti”:

Ma: “Io parli quanno haveo cose da diri (te lo dissi)”.

Mo: “E quanto si primalosi”:

Ma: “Se chi mi parla è permalusi, anch’io lo sugno (te lo dissi)”.

Mo: “Va bine, cagnamo rigistro: cu tia bisogna adopirari altera interrogazione”.

Ma: “Cagnamu”.

Mo: “Allura mi addevi a spiegari pirchì addò ci sta il mari ci stanno più pinsera e chiu pilosofie”:

Ma: “Chesta lo dici tia, Muntalbani: nun è accertatu”:

Mo: “Riformulo la dimanda: la tu prisenzia ginerò simpra multa pilosofia, musica, puesie, litterature. Pirchià?”.

Ma: “E’ un effecti dell’activitate dello speculari: quanno tu speculi e niscuna ti arrisponde crisce chilla facultate che chiammasi ‘mmaginazione che è alla basi di tutte quelle cose decuisaigiture”.

Mo. “Pure il latini sapi?”.

Ma: “Quia ivi multa ginta latina vinerunt”.

Mo: “Un latini picca sicilianu”.

Ma: “Muntalbani, la sicilitudini nun è sulo prublema de tia”.

Mo: “Veru è. E commo lo solvitu chisto prublema?.

Ma: “Lo solvu speculando”.

Mo: “Per specula… “.

Ma: “Ah, lo sapi anche tia lu latini?”.

Mo: “Abbastevolmenti”.

Ma: “E allura che voli sapiri?”.

Mo: “Che faci, piglì l’ ‘niziativa? Ma nun sapivi sulo speculariu?”.

Ma: “Sisi, ma quanno uno specula assaie capaci che ci veni da fari dimande”.

Mo: “Ah, quinni tu dici che è issa una delle tue prerogativa?”.

Ma: “Stai principiando a capiri, Muntilbano”.

Mo: “Quinni chi si face multa dimande cria delle risposta in virsa, prosaiche, canzuna?”.

Ma: “Muntilbano quanno ti ‘mpegni poi pura le responsa vegnano”.

Mo: “Accumincio a farimi nu quatro”.

Ma: “E’ commo quanno c’havi una delle tu ‘ndagini da purtari annanza: primma è tutta nibula eppoi ad un cirto punto venni la febula”.

Mo: “Pure i brucarda accunusci: ma io nun sapiva che il mare siclianu è accusì culto”.

Ma: “Ura se dice cult, Muntilbano. Havi raggiune Livia che te chiamma passatistu”.

Mo: “Ma pirchì accunusci pure a Livia?”.

Ma: “Anche la tia zita mi specula, a volte”.

Mo: (affuscato): “E che te spia?”.

Ma: “Nenti che non mi spii pure tia. Le dimande sono simpre le stissa, ma c’è chi se le fa e chi muto rimane”.

Mo: “Commo ti capisco, sempre chiù pirsone mute sono alle mie dimanda con la facultate de non diciri ninta”.

Ma: “Sì, ma sei tu che dimandi a lura, tu invece dumandanno a mia eccome se dumandassi a ti stisso”.

Mo: “Vorrei dimandare ad altera”.

Ma: “E falleresti Muntilbano, le meglie dimande sono chille che si fanno a si stissa”.

 

 

 

 

 

ilnapolista © riproduzione riservata