Approvata la legge che ne decreta l’insegnamento obbligatorio. Alle medie e alle superiori sarà materia di esame. Alle elementari solo un’introduzione alla materia

L’educazione civica torna ad essere materia scolastica obbligatoria. La legge che lo decide è stata approvata. Lo racconta Libero.
Alle medie e alle superiori l’educazione civica sarà argomento d’esame. Alle elementari si tratterà invece di una semplice infarinatura.
I primi due articoli stabiliscono i principi generali:
“L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.
E poi:
“L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona”.
Tra gli argomenti inseriti nel programma, oltre allo studio della Costituzione e delle istituzioni italiane ed europee, ci saranno anche la storia della bandiera e dell’inno nazionale, lo sviluppo sostenibile, l’educazione alla cittadinanza digitale, l’educazione ambientale e al patrimonio e anche l’educazione al rispetto degli animali.
Si prevede inoltre la possibilità di promuovere attività per sostenere l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro. L’insegnamento dovrà essere integrato con esperienze extra-scolastiche.
Inoltre i Comuni possono promuovere altre iniziative in collaborazione con le scuole, finalizzate soprattutto alla conoscenza delle amministrazioni locali.