Montalbano a casa del capo dell’omonama famigli di maffia vigatisi, doviva sentiri il capoclanne per la storia di no micidi del maritu della su unica picciotta
![Dialogo tra Montalbano e don Balduccio Sinagra Dialogo tra Montalbano e don Balduccio Sinagra](https://www.ilnapolista.it/wp-content/uploads/2019/08/Don-Balduccio-Sinagra.jpg)
Per arrivari alla casa di Don Balduccio Sinagra, capo dell’omonama famigli di maffia vigatisi – l’altera eri chella de’ Cuffaro; nota del ridatturi – Montilbano doviva pigliari una longa trazzera che lo minava in una piazzi che si apriva improvvisi e che aviva a cianco un vicchia costruzioni contadina. Era sulo, senza strombazzamenti: e doviva sentiri il capoclanne per la storia di no micidi del maritu della su unica picciotta.
Sciso dalla su Punto – vecchi modelli, simpre chiù polvirosa; nota del ridatturi – Montilbano sagliette li scalina all’apirto che l’avribbero puratto sulla granna tirrazza dovi alla fine avribbe truvato il bosse. Gli altera picciotta arma alla manu lo taliavano tra il timaroso ed il rispettuso ma il commissariu annava spidito verso Sinagra.
M: “Bon giorni signor Sinagra”.
S: “S’accomodasse commissariu, noi avimo granne rispetto per Vossia e per le su qualitate ‘nvestigative”.
M: “Signor Sinagra, io venni qui a dirle che stamo ndagando per l’ammazatina de vostro giniro e volimo sapiri se avite suspecta, macari sull’altera famigli che vi voli male”.
S: “No, commissariu a mi geniri ci volivano bine tutti e sicuru che non c’entri uno di chilla là”.
M: “Noi comunqua agimo in omnes le diretiona: ma vulivo sintire la sua campana”.
S: “Voli qualichi cosa commissariu?”.
M: “Nonsi, signor Sinagra”.
S: “Prima che si ni va, Cillenza, voli fari a Vossia una dimanda si mi permetta”.
M. “Dimandasse”.
S: “Pirchi lia mi chiami Signor Sinagra e non Don Balduccio, havi qualichi prublema con mia?”.
M. “Io faci il poliziotta e qualisiasi prirsona si presenta a mia – o con cui venni in contattu; nota mintale di Montilbano – io la nomo signoru, pirché tutti davanti alla liggia signuri simo”.
S: “Accapì Commissariu, ma lia sa beni chi sono ia”.
M. “Io chi è lia lo sapi fin troppo bini”.
S. “E allua pirchì non mi chiamma commo a tutti”.
M. “Pirchì io sugno come a tutti”.
S: “Accapì il busillis”.
M. “Sono cuntentu che lo fici”.
S: “Ma quinni lia ci ritena genti di poco cuntu?”
M. “Le ripetu, signor Sinagra, che a mia lo Statu me paghi non per ritenera, ma per agira su facta che possino portari a conseguenzie ligali”.
S. “Ragiunatu è! Me lo dissiro che lia è tista fina”.
M: “La tista sirve ma chillo che contu è come la facimmo funzionare poi negli acta”.
S: “Lei quinni non havi pe mia rispettu?”.
M: “Io la rispettu come arrispettu omnes le cittadina”.
S: “Ma si ia non mi sentissa commo omnes – come dici lia; nota mentulare del Sinagru – li cittadina?”.
M: “Chesto riguardu la sua minta o al massimo il suo confessuri o – se have canasciuto Recalcone; nota mintali del Muntalbani – il suo psicanalstu”.
S: “No, io dello psiconalista non havi bidognu”.
M: “Ma mi livi na curiosistate signor Sinagra.. “
S: (interrompendolo): “… chieda, chieda, commissariu”.
M. “Ma dal confessuri ci ‘ia?”.
S. “Ma certu! Na vota alla simmana: è cridente anche lia, commissariu?”.
M. “Ia, no! Io cria nell’homini e nella loro possibilitate d’essiri curiosi e cangianti”.
S: “Cangianti? , che mi minchia veni a a significari (parlanno cu rispettu; nota mentulari di Sinagra)?”.
M: “Cangianti veni a significari che quanno capisciono che fanno cose contra liaro e contra gli omnes poi havino la possibilitate de cangiari”.
S: “Lei cride all’opira dei Pupi, commissariu”.
M. “Io criro a chillo a cu vogliu cririri”.
S. “E n’havi tutto o iuro”.
M. “Gratia, signor Sinagra”.
S: “Ma mi sta babbiando?”.
M: “Nonsi”.
S: “Megliu, lei è vinuto solu ed io apprezzu l’homina de figatu, ma sei qualichi pirsona vinisse alla mi casa per babbiarme io potia anco non farlo chiù ‘scira”.
M: “Ma si esta possibilitate ‘ncludisse anche miale dive sapiri che se ia entro n’orata non turnassi al mio officio, lia avribbee na visita di omnia le mia homina, signor Sinagra”.
S: “Lia mi minaccia?”.
M. “E lia che havi minacciata mia”.
S: “Va bini facciamu finctia che non havimo ditta nihila”.
M: “Ma mi pirmitta un dimanda finala signor Sinagra?”.
S. “Dicisse cummissariu”.
M. “Ma pirchia na cittadina commo a lia time multo il fatto di esseri babbiato?”.
S: “La su dimanda è tindentiosa, commissariu, ma io vi arripunni lo stisso: il sensu del ridicolo è na di chille cosa che un capu non pote pirmitteri di subira; pina la pirdita della sua auctoritate”.
M. “ … “.
S: “Non la fici pirsuaso?”.
M: “No, io accapì, ma non accapi… ”.
S. “Chiffà, mi babbia ancora?”.
M: “Nonsi, io accapì chilla che mi diciste, ma non accapì che veni a significari”.
S: “…”.
Montilbano non pirmise alla stupori di Sinagra di prendere na diretioni di sensu. Si alzo dalla seggia e ritorno su’ suia passa sinza salutari.
Nissuno si pirmise di firmarlo.