Quanno Catarelli faciva accussi Muntilbano accuminciava a sudari: la sapientia cuntadina haviva dei lampia di veritate che assumigliavana ad un frasi di un rumanza di Pennacche
![Dialogo tra Montalbano e Catarella su Greta Thunberg Dialogo tra Montalbano e Catarella su Greta Thunberg](https://www.ilnapolista.it/wp-content/uploads/2019/09/thumbnail_Montalbano-e-Catarella.jpg)
Chella matinaat truvai Catarelli ad aspittarlo sulle scalinata del cummissariata e pariva che fusse stata pigliata dai turca.
Catarelli (che faciva voci); “Dutturi, dutturi… “:
Muntilbano (che parchiggiò alla sanfrasò): “Caterè che successe?”.
C: “Volivo addimandarla na cosa che non accapì… “:
M: “Veni nel me offcia”.
Trasirono all’unisona nel cummissariato commo carabinera a cavaddra e si dirissera nell’offcia di Muntilbana.
Mintre Muntilbana si assitai al suo posta, Catarelli ristai all’irta commo nu stoccafissa.
M (arripiglianda): “Allura Catarè, quali è il busillis?”.
C: “Non c’iè niisciuna busillis, dutturi; vulivo addimandarle una cosa che aiera in tilivisione non havi accapita”.
M: “Addimanda, Catarè: ne havi facultate”.
C: (non accapendo la faultate, come palabra): “Poti parlari?”.
M: “Parli Catarè che io havi da laburari!”,
C: “Ma pirchì havino facta chiangiri la criatura?”.
M: “Quali criatura, Catarè?”.
C: “Chilla che annai all’Onnia a parlari sull’ ‘biente”.
M: “Ma chi, a svidisa?”.
C: “Si è svidisa non lo sapio: ma pinso che Vossia havi capita”.
M: “Catarè, pari che la picciotta ci l’avisse cu tutto l’Onnia pirchì non facino niente per l’ ‘Bienta”.
C: “E pirchia non facino nihila pe ‘mbientarse?”:
M: “Pirchia se si ‘mbientasse miglia dovribbiro pirdere na fracca de solda”.
C: “E facino chiangiri la picciotta Creta?”.
M; (ammammoloccuta): “Che ci trasi Creta?”.
C: “Ma la picciotta svidisa non si acchiama Creta Tubera?”.
Muntilbano ristai in uno strangio sintimenta: ammirata per la translitterationa e depressa per la minomaziona della lengua.
M: “Si acchiama Grita: non Creta”.
C: “Creta, Creta: stissa cosa è. Simpre piciotta svidisa rimani”.
M: (arriso alla rialtà): “Va bine, Creta… Ma insumma che ti catafotte a tia della prutesta della Tuberga?”.
C (contrita): “Pe mia i granda della tirra fallano a non pigliari in cunsiderationa l’allarma di Creta: io che havi la campagna sapi bine che havi le sua rationa. Lo sapi cummisssaria che chist’anna gli uliva non havino facta – per il siconda anna; nota mintala del Catarelli – le oliva di na vota?”.
M: “Fussiro sulo li oliva”.
C: “In facta: ci sugno pure li altra pastinaca che non havino plus il sapuri di na vota”.
M: “E quinni tu pensa che sia pe culpa del riscaldamenta globala?”.
C (stupita): “Non lo sapio se ci trasi il riscaldamenta: io havio il furno a casa mea, ma pinso che l’ariata non sia chiù chella de na vota, ed anche l’aqui”.
M: “Ma tu pinsa che un Trampa o un Putina stanno a sentira a na picciotta?”.
C: “Dovribbiro auscultarla: i chiù picca alli volta vidono dovi noia non vidimma”.
M: “Bah, non lo saccio, Castarè: non si accapisce poia da dovi sia spuntata chesta picciotta?”.
C: “Non si dissi dalla Svitia?”.
M: “Nonsi, Catarè, volivo addiri chi havi adderè di lia”.
C: “Ma chi divi aviri adderè?”.
M: “Dicitur sia manuvrata?”.
C: “Da chia?”.
M: “Non si sapi: si dici e si non dicia”.
C: “Ma che c’entri la Cie?”.
M: “La Cie sicura no”.
C: “E allura chi fussi il Pupara?”.
M: “Catarè, vocia sugno”.
C: “Ma pirchia quanno uni dicia una palabra iusta omnes pinsano che fussia manuvrata?”.
M: “Pirchia dicia una palabra iusta”.
C: Allura stamma nguaiata”.
M: “Chesta si sapiva già ante”.
C: “Comunqui Creta havi ditta che i putenta li havino arrubata la ‘nfanzia”.
M: “Chella sicura”.
C: “Ma niscuna dei servitia sociala havi facta nihilo per aiutare la picciotta?”
M: “Catarè, Grita non havi subita na brutta nfantia: dicia accussi come immagina”.
C: “Ma l’immagina non è minzogna!”.
Quanno Catarelli faciva accussi Muntilbano accuminciava a sudari: la sapientia cuntadina haviva dei lampia di veritate che assumigliavana ad un frasi di un rumanza di Pennacche.
M: “Catarè, ma tu havi litta Pennacche?”.
C: “Nonsi, dutturi, ma na vota me lo misi supra al cappiella a Carnilivari”.
M (schiattanda dal ridire): “Bine, ma ura vulimmo abbandunari la pulitica istira e lavurari a chilometra ziro?”.
C: “Como voli Vossia: ma si l’albera di auliva non facino uliva come putimmo vindiri l’olia sinno a ziro?”.
M: “Non faci na grecchia”.
C: “E allura pirchia lia non parli al questura per vidiri se poti dar i na manu alla Creta?”.
M: “Al maxima ni posso parlari al ministeri dell’ ‘Mbienta Costa?”.
C: “Ma chilla è carabinera!”.
M: “Allura ne posso parlari al nio ministera dell’Isteri?”.
C: “Ma chia, Di Maia?”.
M: “Sissi… “.
C: “Ma chilla non sapi parlari taliana!”.
M: (…)