Quanno in Italie nihilo si sapiva eri megliora: pirchì si dicivano truppa cuse poi li facivano viramenta: meliora nun sapiri
![Dialogo tra Montalbano e Galluzzo sul Pd Dialogo tra Montalbano e Galluzzo sul Pd](https://www.ilnapolista.it/wp-content/uploads/2019/09/thumbnail_Montalbano-e-Galluzzo.jpg)
L’intrata dell’otunno aviva purtato una pacia suciale all’interna del cummissariata di Vigati e chesta cosa faciva commoda a Muntilbano che putiva guvernare i su homini commo vuliva.
Un grande scarmazzo annuciai l’intrata di Catarelli nel suo officia.
Un grande scarmazzo annuciai l’intrata di Catarelli nel suo officia.
Catarelli: “Scusasse dutturi, dimando pirdonanza, ma la porta mi sciddricò… “.
Muntilbano (che aviva criduti troppa pristo che la pacia suciale putesse durari): “Dimmi Catarè, ma fa de pressa cbe io havio da firmari le carta”.
C: “Tilifonò propria adisso il Questuri che voliva che lia andasse a rappresentare la Quistura al Foram de Montilusa per un rilaziona ncoppa l’ordina pubbliche nella pruvincia”.
Muntilbano aviva intiso parlari di chesta camurria: sapiva dove si saribbi tinuta e smadunnanda si aizò istantanea e ordinò a Catarelli di acchiamari Galluzza.
Vigati distavi da Montelusi 42 chilomitra ed in tri quarta di orata – al ritma di Gallu – saribbiro arrivati in timpa per l’intirventa. Galluzza, infacta, eri l’autista chiù sprinta del cummissariata, macari se il plus scavizzacolla.
Muntilbano: “Allura, Gallù, faccimma pressa ma sinza catafotercia da qualichi partia”.
Gallu: “Va bine, cummissaria, state in mana bona: nelli confronte Le Clerca è un piscina de canne”.
M: “Allura Gallù, come staie?”.
G: “Dutturi, staio bine: anche se con l’otunne smorca la vira battiglia”.
M: “La prisa della battiglia?”.
G: “Nonsi, dutturi, come lia sapi assicure, l’otunne poti esere caldo o frido: ma di solita è caldi”.
M: “In Sicile l’otunno è simpre caldi”.
G: “Ma io non ludeva al timpora ma alla viti parlamentari”.
A sintiri che Gallù parlavi di pultiche a Muntilbano principai a viniri lo turciculla, quanno amminchiava su chesta argumenta addivintata n’altera pirsona.
M (fice l’errora di acchiederi speigationa): “Ma pirchì che successe?”.
G: “Pi ura nihilo è succissa: ma stavino discutinda su cusa fari”.
M (pirsivirando nell’errora di acchiederi): “Ma chi tipo de manuvra volivo fari: alteras taxes?”.
G: “Nonsi, dutturi, il Muvimenta – Gallu era un cittadina del Muvimenta Cinqui stiddra; nota del ridatturi – non mitta taxes”,
M (non accredindoci nianche un mumenta): “Ah, bine e che volino fari?”.
G (tronfia): “Cunta havio chiesto alla Comunitate internationala di esseri il lidera dei Paisa grinna… “.
M: “Ma al maxima l’Irlande poti esseri il lidera in chista campora?”.
G: “Ma che havi accapita, cummissari, grinna cà voli dicere che il nustra Paisi si candida ad esseri un Paisi che voli sviluppar na ndustria grinna con tanta ncentiva fiscala”.
M: “Ah, bine: ma facimi n’exempla?”.
G: “Per exempla Cunta voli mittiri delle taxes sulle mirindine per criatura”.
M: “Allura haviva accapita bine: altita taxes”.
G: “Sisi, ma acussì si scuraggie la vindita delle mirindine che facino mali ai nuetsra criatura”.
M: “…”,
G: “Non vi video cunvinta dutturi”.
M: “Altira pruvvidimenta?”.
G: “Io saccio sulo chista pe ura: l’altera sugno allo studia”.
M: “Ma le clausula dell’Ive commo fanna ad ivitarle?”.
G. “Nihila si sapi”.
M. “Ma quote cinto arresti che macari io tra qualichi anna putia annarmene in pinsona?”.
G. “Havino dicta che ristino: se lo tollono poi Salvina vince le electiona su chesta”.
M: “Ed il reddito di furbitate mi pari che il Piddie non lo vuliva?”.
G: “Ma lì pari che si sugno apparate: cangino qualicosa, ma resti”.
M: “Ma cu quali solda facino omnia:a me pari che non ci sugna?”.
G. “Pari che havino addimandata flessibilitate all’Europi”.
M: “E l’Europi la dia chesta flessibilitate?”.
G: “La nea commissiona ci faci sapiri apprista”.
M: “Quinni nihilo si sapi di cirta?”:
G: “Nihilo”.
Muntilbano parse rinfrancata: quanno in Italie nihilo si sapiva eri megliora: pirchì si dicivano truppa cuse poi li facivano viramenta: meliora nun sapiri, diciva il titola di un libbiro di na sua amiche.
M. “Ma commo è il vustra rappurta con il Piddie?”.
G. “Bona, aura ci appriisntimma unita in Abbruzie”.
M: “Facite na mischia Francisca?”.
G: “Francisca non la sapio dutturi: ma stimo pruvando nuova formulas contra il nimico Salvina”.
M: “Ma nun eri amica vustra?”.
G: “Eri uni che aviva un contracta cu nuie: commo chilla de affitta”.
M: “Allura lo avita sfrattata?”.
G. “E iddo che è stati morosa”.
Muntibano a sintiri le situaziona delle politiche si tranquillizzai na picca: sapiva che in Itaglie il troppo consensa purtava a riforma che annavino cuntra lu popola. Poia commo diciva un granno saggia: l’Itaglie è nguvernabila.
M (arriprindenda): “Ma allura vuia il guverna l’havite facta cuntra Salvina?”.
G: “Sissi, dutturi, pirchia lia ura accapì?”.
M: “Io viramenta havino capito omnia ab initia”.
G: “Ma nuia ura capamma l’intira ligilatura: ci vutamma un Prisidenta della Ripubbliche che ci appiaci e poia chi vivrà vidrà”.
M. “E se Rinzia faci cadiri il guverna?”.
G: “Non gli acconviene al traditura”.
M: “Ma commo si stavi cumpuranda Zingaretta?”.
G: “Bine, havi il caratteri nu poca cammurriosa – commo a lia – ma poia si addimostra nu boni dimocristiana”.
M: “Ma vuia non erivate cuntra ai vicchia partita tradiztionala?”.
G: “Sissi, nuia nun simma de di destre ne di sinistre”.
M: “E cusa mintula site?”.
G: “Nui simmo il cangiamenta”.
Chissà pirchì – mintre stivino per arrivari al Cintro cungressa addovi si tiniva il Foram; nota del ridatturi – Muntilbano pinsò al Principi di Salina.
Vincenzo Aiello ilnapolista © riproduzione riservata