Montalbano non aveva grafito di dover assistere alle repliche di Schiavone in tv

Muntilbano si eri appina alzata e mentri priparava il caffia per iddo e oer Livi pinsò che era l’ultina sira che la su zita eri a Marinella, mintri li portava la culazione a litto a Livi che ura si stavi sviglianda.
Muntilbano: “Allura dumani ti ni riturni a a Boccadassa?”:
Livi: “Si, devo lavorare ad un progetto”:
M: “Bine, allura stasira si escia: le sirate di chista sittimbira sugno ancora duci: dovi vorria annari?”.
L: “Ma Salvo, tu hai dimenticato che oggi è mercoledì: stasera ci sono le repliche di Schiavone…
Muntilbano principai a biastimmare sottovoci: la sira pricidente eri stata custretta a stari a casa a vidirisi le riplica di chillo cummissaria siciliana che pariva na macchietta da fogliettona”.
Doppa aviri data un bacia a Livi Muntilbano pigliai la machina e si n’ii in officia,
Lo accolsi un silinzio rumorosa: ma dove mintula stavino omnes?
Si arricampai Fazi e Muntilbano lo purtati nel su officia.
Muntilbano: “Allura Fazi, dovi mintula sugno todos l’altira?”.
Fazi: “Li havio vista omnes al Barre chen parlivino delle replica de Muntilbano di aieri sira”,
M: “Oh, Madunnina sancta ma quanno finiscia chesta camurria delle replica: ma l’istate non è finita?”:
F: “La ginte è acussi, dutturi: finita l’istate faci le pruva d’inverna”.
M: “Sissi, ma anche la Raie; putrebbiro macari fari altera fictiona”.
F: “Ma gli italiana sugno tradizionalista”.
M: “Sì, ma noi nuia facimo i puliziotta: non simo un gruppo d’ascolta dell’Auditela”.
F: “Havi ratione”.
M: “Faci na cosa, Fazi, mannami Mimì se si è arricampata”.
F: “Va bine, cummissaria”.
Doppo un’orata s’arricampai macari Augella.
Augella: “Allura, Salvu, che havimo da fari oggi?”.
Muntilbano: “Facimo Uno Matina”.
A: “Non ti capiscio: stai bona?”:
M: “Dipinda dallo scierra”.
A: “ (…)”.
M: “Che havi facta aieri?”.
A: “Ma Salvo, le vicchiaglie ti havino prisa? Havio già ditta che io e Bea ci vidimmo le replica de Muntilbana… “.
M: “E commo fu la puntate?”:
A: “Ma pirchia tu non te la vitti?”.
M: “Mi addrumisciai… “:
A: “Ci steva la riplica di ‘Una giti a Tindara’’ “.
M: “E comme fu?”.
A: “Mah, il Maistro faci simpra bella fictiona”.
M: “Chilla sì”.
A: “Ma non te prioccupari: stasira danno le replica di Schiavona… “:
M: “Ah, bine: stavi in pinsiera”.
La rumorata che annunciavi Catarelli spizzò chilla discursa che pariva na canzona de Ecclesia.
Catarelli: “Dimanno pirdinanza, dutturi, ci stavi che c’è il viciquistori Schiavonna che voli confiriri cu vossia?”.
Muntilbano: “Facilo trasiri, Catarè”.
Trasì un pinullione avuto come na pertica con la faci china di una strangia barbia.
Schiavona: “Buongiorno Montalbano, sono il vicequestore Schiavone della Questura di Aosta, posso parlarte?”.
Muntilbano: “Ma cirto cullega, assittati: iddo è il mio vice – cummissaria; nota del ridatturi – Mimì Augella”.
Addoppa i cunvenevola pricnipiò Muntilbano-
M: “Allura, Aoste è un po’ lontane da qua, in cosa putimmo aiutarte?”.
S: “Mi sto facendo un giro turistico per la tu bella Sicilia, Muntilbà, e la tu fama mi ha portata la curiosità di venire a cunoscerte”.
M: “Ma sinto che havi l’inflessiona romana”.
S: “So di Roma, nfatte, di Trastevere”.
M: “Havi sintita parlari di tia”.
S: “Anch’io di te Muntalbà”.
Augella accapì che era ura di annarsene e li lasciò assola a studiarse.
M: “Bine, ura ce semo acconosciuta: se non te dispiaci havio picca da lavurari”.
S: “Havio picca: ah Muntilbà, ma come parli. Io mica te capisco”.
M: “Ma viramente macari io te accapscia a ti”.
S: “Sti cazzi! E questo pecchè simo poliziotta tutti e doja: figuramoce se erivamo ladra”.
M: “Ma nsumma havi da dumandarmi qualichi cosa o putimmo livari la frasca?”.
S: “No, te l’ho detto prima volevo solo conoscerte perché tu in Polizia si na leggenda. E se te posso dì tutta la verità assomigli al commissario che hanno data ieri in televisione”.
M: “Niscuno siciliana assumiglia a n’ata”.
S: “Nui rumana invece c’assomigliama tutti”.
M: “Va bine, havimmo facta l’urata de esegesa dei populi taliani ora Schiavona te salutant”.
S: “Vice questore Schiavona: alla prossima Muntalbà. Sei propria come mi avevano detto: nu scassacazzi da decimo livello”.
Dopo l’incontro kafchiana con Schiavona. Muntilbano lavurai todo la jurnata eppoi si arricampai a Marinella per stari picca cu Livi.
Muntilbano, trasenna: “Livi, dovi stai?”:
Livi: “Sto sul divano: ho un po’ di alterazione. Ora mi riposo un po’ e dopo Schiavone me ne vado a dormire”.
Muntilbano si cunciai na nsalate de pomidora, tunna e se la mangiai con delle fresella e si mise vicini a Livi.
Alle vinti e 45 minuta come la morti parti la riplica di Schiavona tratta dai rumanzi di un’autora – Manzina; nota del ridatturi – che Muntilbano aviva letta e li eri macari piaciuta.
Si era addrumisciuta ma lo scetai Livi che tambasiava casa casa.
M: “Livi che faci?”.
L: “Vado a letto domani ho il bus per Catania ed il volo per Genova”.
M: “Finì la riplica de Schiavona?”.
L: “Sì, che bell’uomo quel Marco Giallini”.
M: “Ma quali billo: è un granni fituso… !”.