Muntilbano chisto munno digitala non lo accapiva propria: eri commo un rialtà parallela addovi si nasconnevano le pirsone che non s’attrovavano bine con la propria realitate

Chioviva! , chi Diu la mannava? Chistu ditto del mundu cuntadino non eri chiù a ginio in un monno che cuntadino non eri chiù. La machina di Muntilbano imbarcavi aqua: aviva rationem Gallu quanno diciva che la machina di Muntilbano eri ‘estiva’. Non si sapi come, ma il cummissario s’arriccampai in officio macari chella matina: ma appina trasuta attrovai Catarelli che mprecava con un cuffìa nelle grecchie ed i sulita ocula sparluccicanti nel computeri.
Muntilbano: “Catarè, ma che havi?”.
Caterelli aisannosi di botta, stiva quasi spaccanda il jacke della cuffìa… e misosi sull’attenta! , fici il saluta militara.
Muntilbano: “Allura Catarè, che minchia stavi a fari?”.
Catarelli: “Mi sucusasse, cummissaria, io stiva dintra Instagramma”.
M: “E comme stavi?”.
C: “Ci stavi bina: almino fino a quanno Lucy87 non mi dissi che mi bluccava”.
M: “Chi mintula fussa Lucy87?”.
C: “Non si prioccupa, dutturi, è una fimmina che havi cunusciuta dintra chesto sociali”.
M. “Ma ci lo havi un nomi ed un cugnumma chista fimmina?”.
C: “Ce lo havi: ma in non lo saccia: si apprisenta con questo nicconeimo”.
M: “E mò chi fusse chisto nicconeimo?”.
C: “Fusse che fusse uni che non voli fari sapiri commo si chiamma viramenti e si mette il nicca”.
M: “E’ un po come il burke?”.
C: “Ma quali burke, cummissaria! E commo quanno uni ti metta un cuntrannomma: ma ca il cuntrannomma ti lo mitta tu”.
M: “E pirchia uni si metta na ngiuria da sula?”.
C: “Pirchi, forsi, si video megliu con chillu cuntrannoma”.
M: “(…)”.
Muntilbano chisto munno digitala non lo accapiva propria: eri commo un rialtà parallela addovi si nasconnevano le pirsone che non s’attrovavano bine con la propria realitate e che si accriavano una lura rialtate de commoda.
Catarelli: “Pirchì Vossia non apparli chiù?”.
Muntilbano: “Stavi a pinsari”.
C: “Ma pinsari faci mali: non lo sapi?”.
M: “Pinsari è ringratiari, Catarè”.
C: “Ma a chi havvimma ingratiare?”.
M. “Lassamo pirdire Catarè, riturnamma a Lucy87: che voli da ti?”.
C: “Da mia ninte, dutturi: erivano in ciatta e poia mi ha ditta che non voli che gli accomenta le sue fota”.
M: “Ma che fussi sta ciatta?”.
C: “La ciatta non è una fimmina chiatta ma un moda per parlari con altira pirsona”.
M: “Embè, Lucy87 non voli parlari chiù cu tia?”.
C: “No, quanno voli parlari cu mia, parli, ma non voli che gli accomenta le su fota”.
M: “E pirchia voli parlari, ma non voli farse cummentari le fotia?”.
C: “Non lo sapi.. “.
M: “Ah… “:
C: “Dutturi, quanno lia non parla io mi sinta mali”.
M: “Anche quanno non parli Lucy87…”.
C: “Pirchia lia mi piglia per il darre?”.
M: “Non ti piglia per il darrè, Catrè: la mia sinsationa è che tia ti piglia per darrè”.
C: “Ma che dicia cummissaria?”.
M: “Dicia che tia ti piglia raggia pe nihila”.
C: “Lia dicia?”.
M: “Sissi, Catarè, ma poia chi fussa chesta Lucy87: io pinsa che putesse esseri chiunqua”.
C: (rinfrancata): “Forsi havi rationa: ma lia pinsa che sugno patia a pigliarme raggia pe nihila?”.
M: “Io pinsa che noia omnes ci pigliamma raggia per le res nihila pin nun pinsari a chelle siria. E quinni anche i sociala ce ponno aiutari a non pinsari multa, come addicivi tia”.
C: “Ah, bine non ci avivo mai pinsata… Gratia, cummissaria”.
Muntilbano assalutai Catarelli e si n’ii in officia, ma sulo addoppa deci minuta sinti nu mutuperia che viniva da fora.
Muntilbano ascette come na bistia e si misi a fari voci.
“Ma chi stavi a succedere?”.
Al cintro dell’androna del Cummissariata ci stavi Catarelli attorniata dalli altri aginti che alluccava.
Muntilbano: “Catarè, ma che mintula asuccesse?”.
Catarelli: “Dutturi, dutturi: Lucy87 ha ditta che poti cummentare le sue fotia!”.
M: “(…)”.