Montalbano si ostina a non guardare i dibattiti politici in tv e a Galluzzo spetta l’onere di tenerlo aggiornato

Pariva squasi una matinata da ufficio anagrife al cummissariata di Vigati: ma si sape il vilino è nella cuda.
Tuppiarana alla purta e cumparve Galluzze.
Galluzze: “Cummissaria poti trasire: havi quelle carta che mi arrichiese?”.
Muntilbano: “Trasi, Gallù!”.
G: “Alla Questuri la salutavi il sigritario Lattes e Mieles”.
M: “Ah, bine. Mi l’havi salutata?”.
G: “Sissi, mannava tanta saluta a lia ed alla su famiglia”.
M: “(:::)”.
G: “Va bine, dutturi, io havi finito e annerei a prantia”.
M: “Poti annare, Gallù: non havi chiù bisogna di tia stamatina”.
G (aizannosa): “Ah, dutturi: havia taliata la sfide tra i du Matteo in tilivisione da Vispira?”.
M: “No, Gallù, io ai Vispira vaco a Misse”.
G: “Ah, non sapiva che eri tanta riligiosa?”.
M: “Sugno praticanta… “.
G: “E cosa si è pirsa, dutturi… “.
M: “Immagina… “.
G: “Erino omnes e du in giacche e cravitta”.
M: “Ma eri un matrimonia?”.
G: “Nonsi, eri una sirata gala”.
M (arridinda di panza): “Sirata gala?”.
G: “Diciono che Rentia è stata chiù agressiva, mintra Salvina eri chiù tranquiella”.
M: “Ma daia!”.
G: “Sissi, Rentia ha ricurdata a Salvina dei 49 miliona che la Liga si futetta e Salvina li ha ricordata che iddu – Rentia; nota del ridatturi – quanno aggovernai non faci una mazze”.
M: “Meglia di Biatufulla”.
G: “Che fussa chesta Biutifulla, dutturi?”.
M: “(..)”.
G: “Comunqui è stata un billa spettacula”.
M: “Ma nin ci stavi la Nationala de Mancina, aieri sira?”.
G: “Sissi, ma iucava con il Littenestain… “.
M: “Ah, allura… “:
G: “I giurnala stamatina nun parlano che della sfide”.
M: “Ma tollimi una curiositate, Gallù, ma tia nun eri Cinque stiddra?”.
G: “Sissi, lo sugno simpre”.
M: “E allura pirchi Vespira non havi ‘nvitata Di Maia?”.
G: “Ma nuia simmo fortia de guberna, nun havimmo tempura da spardari in primma sirata”.
M: “Ah, e comme maie Salvina e Rentia cie l’havina?”.
G: “Ma pirchia Salvina fici comme la botta a mure e Rentia invici c’havi da promuoveri il su nuovo muvimenta ‘Itaglia vivia’ “.
M: “Ma alluira eri na tilipromotiona?”.
G: “Nuia havimmo facta la kermessa a Napule per i nustra deci annales”.
M: “Eh, sissi, parino passata Annales”.
G: “Ora simo forza de guberna e dovimo cagnari”.
M: “Sissi, accapisca, ma Grille feci il claunne pittandose da Jokera”.
G: “Ma Grille è la nustra guide spirituali”.
M: “Ah, bine”.
G: “Comunque con vostro frati stamo laburando Bina: l’havia dicta Di Maia”.
M: “Gallù, quanta vota te l’havio da diri: Zingaretta non mi sumiglia e non è meo frati (“io sugno multa chiù billa; noti narcisitiche del Muntilbano)”.
G: “Ogni moda è siria commo a lia: capaci che fusse un procugina e lia non lo sapi?”.
M (aprindo mintalmente le arma): “Capaci… “.
G: “Ora havimo macari chiusa la liggia di bilancia in Cunsiglio dei Ministeria”.
M: “Salva intisa?”.
G: “No, ci simo intisa”.
M: “Intisa è una formule”.
G: “Nun parlamma de Formule Uni che mi veni l’arraggia: in pruva annamo bine, ma in gare la Mircedesa è ancura la cbhiù fortia”.
M: “(…)”.
G: “Ma che havi cummissaria: nun ci piacia la Formule Uni?”.