Eri uni di chille matinate che parivano non finiri mai e Muntilbano non faciva che riceviri ginta ncazzata contra l’umanitate

Eri uni di chille matinate che parivano non finiri mai e Muntilbano non faciva che riceviri ginta ncazzata contra l’umanitate. Un granni scatafascio annunciai la prisinza di Catarelli che annunciavi la prisinza di tali, Procopio Marconia, prisidenta della Liga per la proteziona della vulpe, che voliva parlari con lia per gravia comunicationa sull’ecosistemi.
“Facilo trasiri Catarè”.
Un homine visitito come se dovissi annari in Afriche acumparve davanti a lia e pariva che dovissi moriri da un munento all’altiro.
Procopio Marconia: “Boni iurnata cummissaria, sugno vinuto ca pe ma denuncia contro nu giurnaliste”.
Muntilbano: “S’assittasse Marconie: spiegasseme u fattu”.
PM: “Lei accunuscia a Nicolo Zitu ‘o giurnaliste?”.
M: “Lo sapie bina”.
PM: “Io voli dinunciarlo per disinformazione scientifica… “.
M: “Ah, bine. E che fici stu guirnaliste?”.
PM: “Ficia un articule su una vulpe che è stai viste nel Parco di Monte Peloritana”.
M: “(…)”.
PM: “E havi ditta che alcuni pirsone li havino dati da magnari”.
M: “Ma pirchia la vulpe non ecsista?”.
PM (stupita): “Sissi che ecsista”.
M: “Allura non havio capita il busillis”.
PM: “Non si dà da mangiari alle vulpe”.
M: “Ah, e cosa ci trasi il giurnaliste se l’havia scritta?”.
PM: “Non lo doviva scriviri… “.
M: “Ma l’havino dati da mangiari alla vulpe?”.
PM: “Sissi, … “.
M: “Allura?”.
PM: “(…)”.
M: “Altira cusa da addibitari allu Zitu?”.
PM: “Sissi, havi ditta che su quellu Munte la vulpe non ci stavi, invici ci è sempri stati”.
M. “Quinni?”.
PM: “Chesta chiamasi disinformazione scientifichi”.
M: “Ura bisugnerebbe acchiuederi al Piemmi, ma ad occhia e cruci non mi pari riato”.
PM: “E’ un riato gravissima cuntra la comunitate scientifiche… “.
M: “(…)”.
PM: “E poia lo Zitu non divia scriberi sulle vulpi, pirchia sulla vulpe havimo da scriviri sulo nuia”.
M: “Va bine, Marcunia, ora io la manne dall’ispettori Fazia e lei faci la su denunci eppoia vidimmo gli sviluppa”.
Doppo che Marconia eri scita, Muntilbano tilifunai a Zitu.
Muntilbano: “Nicolò, allura pirchi faci il disnformaturi scientifiche?”.
Zitu: “Ma Salvu, che mintula vai diccinna: pirchia mi veni simpre a babbiarme?”.
M: “Io havio una denuncie di un tali Marconia che dici che tu havi facta un articule su una vulpe e che non l’havivi da fari”.
Z: “Ah Marconia, il Signuruzzu billo ci devi salvari da chista radicalle scicche che non havino nihili da fari e che rumpano i cabasisa all’urbigne”.
M. “Ma pirchia che faci chista radicalle?”.
Z: “Vanni ciancianda sulla nature come si fussa lura peronale proprietate e pi lura il diritta di cronache non esista”.
M: “Ma pirchia ci l’havi cu tia?”.
Z: “Ci l’havi cu mia pirchia io faci il mestiera mia: e nin ci stavi nihila che la ginte nun ti pirdona di fari il mistiera tua”.
M: “(…)”.
Z: “Ma tu li havi data ritta?”.
M: “Havi prisa una su denunci versa tibi ma sicura che il Piemmi non la prendi in cunsiderationa pirché il facta non costituisce riato”.
Z: “Ah, bine: sapi Salvu alli volta pinso che la ginta si sia bivuta il ciriveddro… “.
M: “Nicolo, da quanno ci sono i sociali la ginta havi un postia dovi scriviri l’inscrivibilia. Divia fartine una ratione”.
Z: “Havi ratione: havimmo da suppurtari cristianaminta”.
M: “Ma chilla che non mi spiega è: ma si ci la vulpe l’uve pirchia non ci stavi?”.
Z: “L’uve è il putere, Salvù! La ginte non sapi campari e voli insignari all’altira commo si campa”.
M: “Nion ti pari di esagirari?”.
Z: “Nonsi, Salvù. Eppoia ci stavi il granni prublema di chista timpa errata: la maggior parti della ginta devi truvare un oggetta per il propria odie”.
M. “E se c’è l’odie non ci stavi l’hodie”.
Z (ammaravigliata): “L’odie non fa viti”.