ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Pasquale sul ribare

Pasquali eri nu picciotta sperta ma che trasiva e nisciva dal carceri pirchì non havenni travagliu arrubava in appartamenta, magazzina, etcitira

Dialogo tra Montalbano e Pasquale sul ribare

Turnando a Marinelle attruvai un pizzino di Adilina, la su tata che gli chidiva di ncuntrare su figli Pasquali che haviva uni prublemi.

Pasquali eri nu picciotta sperta ma che trasiva e nisciva dal carceri pirchì non havenni travagliu arrubava in appartamenta, magazzina, etcitira.

Muntibano si misi in memorie di chiamalla la matina siguente e si priparai per la nocti. Alla tilivisione Pippo Ragonesi, che di giurnalista non havevi nihila, stiva parlanda di un furta in un villina de Vigati appropria vicina alla su casa, I latri havivano arrubata omnia nella casi di un magistrata di Montilusa. “Non si capisce bene cosa faccia il Commissaria Muntilbana che a Marinelle ci viva e faci arrubari gli homini meliora vicina casi su”.

“Cornuta – profferia Muntilbano”, ed astutai la tilivisione biastimmanna.

Doppo aviri acchiamata Fazia e Augelli, Muntilbano si mittete a litto e stavisi per addrummisciarisi quanni sintì abbussari alla purta. Principianna novi a bistimari allucai a voci altera: “Chi fu?”.

“Cummissaria, sugno Pasqiuali: mi scusasse per l’orata. Havio da parlari… “.

Muntilbano arrapri la purta e trasette furtiva u figlu di Adilina.

Muntilbano: “Pasquali, ma chi mintula successe?”.

Pasquali: “Sugno spiacivola dutturi, ma havio cuse mpurtati da spiarla”.

M: “Parla Pasquali”.

P: “Havia sintita del furti al Villina del magistrata Antonina Persica?”.

M: “L’havio appina sintita alla tilivisioni”.

P: “Io eri là… “.

M: “Malitto, ma lo sapi che tu matri ci staci a muriri… “.

P: “Cummissaria, forsi mi aspiegai mala: io ero lì fora e vitti asciri altira cullega che havivano facta il culpo”.

M: “Ah, bine, quinni nuia passama da mputata a tistimonia… “.

P: “Non è propriminta accussì”.

M. “Parli, Pasquali, ma ampressa pirchia stavino per partiri pagnittuna”.

P: “Io doppo che si n’irono i primi latra sugno trasuta macari io pi vidiri si s’erino addiminticata di pigliari qualichi cusa”.

M: “Ah, e ti piglisti qualichi cusa macari tia?”.

P: “Nonsi dutturi ed è chista il busillis… “.

M: “Non videa busillis: al maxima simo nella violationa de domicilia: te le accava cu poca”.

P: “Non è un prublema di liggi cummissaria: io vitti e leggia cuse che non haviva da vidiri né tampoca da liggiri… “.

M: “Ah, allura il busillis ci stia… “.

P: “Sissi, cummissaria: cirano della carta e degli appuncta che il magistrate haviva lassata in un cummudina vicina al litta che io haviva apirta con il pedi de porcu”.

M: “Eh quia havimma il furto con scassa… “.

P: “Sulo lo scassa dutturi: io non hava prisa nihila di priziosa, sula havia litta le carta, ma non li prisa cu mia”.

M: “Ma allura che mintula havi licta?”.

P: “Ci stiva na littira che addiciva che Don Balduccio Sinagra voli accidere Vossia e l’haviva spidita al magistrate per farisilla sapiri al giudici… “.

M (assamarrata di sudori): “Mintula!”.

P: “E non uni sula: ci stavi una minute di risposte del magistrata che comunicava a Sinagre i su oraria e gli spustaminta”.

M: “Mintula! Mintula! Mintula!”.

P: “Propia accussì, dutturi… “.

Muntilbano sudavi e pinsavi commo havivi da agiri ed un plana iam nascivi nella su tisti.

Passarino minuta o forsi sicunda, non avribbi saputa diciri… Ma doppo avririsi calmata poca Muntilbano atturnai a Pasquali che eri arrimasta mutanghera vicina.

Muntilbano: “Pasquali, gratia per le nutizia: dimani io vaco all’Antimafie e circa di accunciari la cusa fitusa”.

Pasqiuali: “Duviri, dutturi”.

Muntilbano (offrinda al picciotta un bicchieri de uischie): “Ma dicimi na cusa: havia pinsata  a finalia di smittiri di arrubari?”.

P: “Dutturi, l’havia pinsata milia vulta, ma io non havio travaglia e non sapi commo attirari annanza… “.

M: “Ma pirchia arrubari?”.

P: “Cummissaria, ci stavi un mizza meliora per farisi qualichi picciola?”.

M: “(…)”.

P: “Che ci davi a mangiari a mi mugliere ed a mi picciotta?”.

M: “(…)”.

P: “Havi da fari il picciotta pe Balducci Sinagre?”.

M: “(…)”.

P: “Sapio che con chesta virba vi davi dulura, ma chista è la mi situationa e non mi la nasconna”.

M: “Almino sapi commo stai e chilla che havi da cangiari”.

P: “Per cangiari ci voli macari la ciorta, cummissaria”.

M: “Bona ciorta, Pasquali”.

 

 

 

ilnapolista © riproduzione riservata