Muntilbano trasette in officio trafilata e nutai a Catarelle che durmiva sul piccie…

Muntilbano trasette in officio trafilata e nutai a Catarelle che durmiva sul piccie…
“Catarè, che fu? , stai a durmire in Cummissariata?”.
Catarelle svigliandosa all’intrasatta, “non c’iro, passava da aquì, non sugno stata ia”.
Muntilbano: “Catarè, stai ad amminchiarte?”.
Catarelle: “Mi scusasse cummissaria, m’appapagnaè… “.
M: “Allura ci stavina dinuncie o qualichi altra cusa?”.
C: “Nenti dutturi, in paisi non si pensi altra che alle pulitiche e quinni pure i latra stanno accalma”.
M: “Bine pì nuia: timpo per arrubari ci stavi”.
C: “Ma hodie non devi viniri qualichi altira pulitica?”.
M. “Non pensa, Catarè: i gruossa sugno finiti, al massime poti viniri Totia oppuri Calinda”.
C: “Chi fussi Totia?”.
M: “Non lo sapi: è chillu giurnalista che stavi con Birlusconia ma ura si è misa da sula, ma pari che si voli apparari cu Salvinia”.
C: “E Calinda Greca chi fusse?”.
M: “Calinda…. Greca – come lo chiamma tibi – è un tecnica che è stata macari ministra cu Rentia e che voli fari un muviminta per dari sviluppa a chistu Paisi”.
C: “Ma quanti muvi mintula ci stanna?”.
M: “Assai, Catarè, pari che sia nu sporte multa diffusa chella di farela moviri”.
C: “Piccata pirò, mi stavi a pariari a vidiri omnes chesta pirsonaggia famusa”.
M (ammaravigliata): “Ma non di diciri che ti placuit la pulitiche?”.
C: “A mia me piaccina le fimmine – parlanna cu rispetta; nota itirossessuali di Catarelle – ma cirta vidiri da vicina cheste pirsonaggia mi havivi facta riflettiri”.
M: “Su chi cusa?”.
C: “Havi capita pirchia nui stamma nilla merde”.
M: “Anche i francisisma, ura: fammi accapiri macari a mia, quali fossi la tu nalisi?”.
C: “Le ‘nalisi non le faccia da timpa: io li possa diri cosa pinsa”.
M: “E dicimilla?”.
C: “Io pinso che i pulitica se ne catafottana di nuia”.
M: “E ci insertaste”.
C: “Io pinsa che urmai lura vivana in un lura rialtà parallila”.
M. “Tipa?”.
C: “Tipa quanno uni se ne vaie in una serre de muntagne e non voli vidiri a nisciuna”.
M: “Volivi diciri che enna pigliata la cape?”.
C: “No voli dira che nun capiscana chiù la ginta comma a nuia e che si n’istanna in posita indovi la rialtà non passe”.
M: “Ben, in realitate è accussì”.
C: “Poia è clara che arrisolveri prublima hodie è quasi mpossibilia ma lura non ci tentana nianche: aspittano come è la giurnata, non vidino nianche il mitia ncoppa al computeri”.
M (stupita): “Veru è”.
Ad un certi puncta si sentette abbusari a vidiocitofona e Catarelli, “prunta chi fussa?”.
“Sono l’Onorevole Calenda: volevo conferire con il Commissario Montalbano”.
Catarelli: “Trasisse, sta a aquì”.
Calinda: “Buona giornata Commissario, piacer di fare la sua conoscenza: volevo interloquire con lei sulle varie crisi occupazionali del territorio”.
Muntilbano: “Boni juorna, Onorevuli Calinda: si accomodasse, a sua disposizione”.
Calinda: “Ma dobbiamo parlare qui davanti al suo sottoposto?”.
M: “Sissi, parlamma acca: e poia il mio suttoposte voliva chiderla qualicosa”.
Calinda: “Ma se ha curiosità non ha che da chiedere: io sono un sincero democratico… “.
C: “Io havio un cugina alla Fiatte che mi dicia simpra che i pulitche si ni fottiano di lura ed ura con la cause che La Fiatte have cu il Generalia Motorsia capaci che li macchina li vanna a fari macari da altira partia”.
Calende: “Vedo che il suo agente è a conoscenza della politica industriale del nostro marchio automobilistico più importante… “.
C: “Viramenti la Fiatte tantu taliane non è plus… “.
Calinda: “Beh, il suo simpatico poliziotto non ha tutti i torti”.
C: “Non volio esseri simpatica: nun faccia lu comica, vulevo una risposte”.
Calinda: “Bene, neanche Floris vuole sapere più la situazione della Fiat: gli elettori sono sempre più avanti… “.
M: “A proposite ma lei pirchià stavi aquì: lia mica si candide?”.
Calinda: “Ma io sono un tecnico che sposa indirizzi politici oppure li cambia quando non sono ricolti ad un sviluppo che porti nuove occasioni di ricchezza”.
Catarelle: “Ma mio cugine della Fiatte averrà nuova ricchezze oppuri pirdirà il posta?”.
Calinda: “(…)”-
C: “Ma non haviva dicta che lia haviva le risposta?”.
Calinda: “Io ora devo studiare la situazione: il quadro internazionale ed il caso siciliano che è sempre particolare”.
C: “Ma pirchia noi sima simpra particulari: a mia la palabra particulari mi havi simpra data fastidia”.
M: “Ma forsa Calinda è un tecnica de il particularia de Gucciardina”.
Calinda: “A vedo che il nostro Commissario è anche un lettore del nostro più grande scrittore poltico”.
M: “Gucciardina viviva sotto il Suvrana ma cirto le cusa non le mannava a diciri”.
C: “Onorivola Calinda pirchia lia non addiventi il nova Guicciardina?”.
Calinda: “Sono tempi più bui di quelli che viveva Gucciardini: noi viviamo un Capitalismo che ha perso la sua forza propulsiva di sviluppo e noi non sappiamo dove stiamo andando”.
C: “Ma allura a chi sirvana i tecnica?”.
Calinda: “I tecnici sono la vera forza di questo Paese imbalsamato: statalista e corrotto!”.
C: “E comme maie a omnes vuia non vi havio mai sintita fari una pregunda sulle Maffie?”.
Calinda: “Ma io non sono un esperto di mafia”.
M: “Ma si lassate le maffie ai pufissionista di idda o dell’antimaffie chista Paisi non tina spiranza”-
C: “Oppura edda nsciri nu nova Guicciardina… “.
M: “Abbastasse nu nova Lionardo Sciascie”.
Calinda (allibita): “Beh, vi ringrazio: ma io ora devo andare a prendere l’aereo: domani sarò a Bruxelles per la convalida della nuova Commissione Ursula von der Leyen”.
M: “E allura ci saluti la nova prisidenta… “.
C: “E lia vada a van der Laien… “