Il signuri Tirinzio eri un pinsionato che si apprisintavi in Cummissariata a toda le horas dello juorno e della nocti e ci haviva simpera qualichi cosa da dinunciari

Il signuri Tirinzio eri un pinsionato che si apprisintavi in Cummissariata a toda le horas dello juorno e della nocti e ci haviva simpera qualichi cosa da dinunciari.
Sulita eri Fazia il diligata all’istinzione della su denuncia, ma chella matina di inizi novimbira il vicchio s’impuntai e volli confiriri di pirsona pirsonalminte cu Vossia, come sintetizzai Catarelli annunciandola a Muntilbano.
“Fammi trasiri stu scassacazzi” , dissi Muntilbano citanda sinza sapirla a Schiavune.
Il signuri Tirinzio trasì sinza salutari e principai a sgranari la su coroni de lamintila.
Muntilbano lo taliava tra il timorosa ed il divirtita, ma ad un certo puncta pinsai che fino a pruva avversa eri iddo il cummissaria e lo fici smittiri.
Muntilbano: “Signuri Tirinzio, nuia prindirimmo in carica le sue dinuncia ma lia ura divi rispunnera a qualichuna dimanda”:
Tirinzio: “Quinni la pulizia interruga i cittadina mischina?”.
M: “Signuri Tirinzio, non è n’interrogatoria: io havi delle curisiositate su di lia, potia dimandaria?”.
T: “Al vustra sirvizio simo”.
M: “Io vurria accapiri si lia vidia fettivamenti cheste cundutte llecite che dinuncia o se cria che la nustra sucietati è in omnia marcìa?”.
T: “Ma pirchia non lo vidia macari lia?”.
M: “Signuri Tirinzio: a dimanda arrispondia!”.
T: “Va bini, vista che lia violinta i cittadina onesta io li dica che pi mia è toda un granni puttanaia!”.
M. “Lia tine sitt’anne: lo sapi cosa voli diciri parlari vastasa?”.
T: “Havi capita: ura parla chiù linda”.
M: “Bine, allura, non le pari che pinsari che omnia sia tinta è fari una viti a schifia?”.
T: “Sissi, ma io accussì vidia le cusa”.
M: “Tirinzio, lia viva da sula?”.
T: “Sissi, cummissaria: me mugliera murette cinche annales fa”.
M: “Havi picciotta?”.
T: “Dua: un masculo ed una fimmina, ma sugno maritata e stavino in Alte Italie e non mi vingano a truvari chiù”.
M: “Ma non havi amicia?”.
T: “Nonsi, havio simpria faticata e non havì timpora per tinirmila”.
M. “(..)”.
T: “Sugno sula, cummissaria”.
M: “Ma a Vigati non ci havimma i sirivizia suciala?”.
T: “A Vigata havimmo sula i sociali… “.
M: “Ma la Parucchia, le dama di Santu Vicienza?”.
T: “Sono omnes murte”.
M. “Insumma stamma ‘nguaiate”.
T: “Sissi, cummissaria: chista nun sugno timpa pe pirsone sula”.
M: “E quinni arrimani sula la pulizia per farisi tetra chiacchiara”.
T: “(…)”.
Muntilbano prisa la curnetta del tilifono e acchiamai Catarelli che fici il su ‘ngressa nel su officia con il solito scarmazzo.
M (infuscata): “Catarè, e che mintula!”.
Catarelli: “Scusasse cummissaria, mi sciddricai”.
M: “E tia la sciddricate la teni de siria”.
C: “(…)”.
M: “Catarè, pigliati u signuri Tirinzio e vaie a fariti na passiata cu lui fino al molo di Vigati e strata strata lia ti parlirà dell’oggitta delle su denuncia. Prinniti chesta sulda ed accattateve uni caffia ed un curnetta”.
C: “Cummissaria, gratia: lia mi dette na ‘ndagini… “.
M: “Sissi, Catarè, non mi deludera. (poia rivulta a Tirinzio). Tirinzio li affida uni dei mei meliora aginta scilta: annate e risulvita e vustra prublema”.
T: “Gratia, cummissaria: lia è homina che accapisce le res”.
M: “Accapiri solva?”.