Muntilbano eri nu poco depressa; le lizioni erano finita ed in Paisi omnes currivano sul carre del vincitori
![Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla lingua e sulle metafore Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla lingua e sulle metafore](https://www.ilnapolista.it/wp-content/uploads/2019/12/catarella-1-.jpg)
Muntilbano eri nu poco depressa; le lizioni erano finita ed in Paisi omnes currivano sul carre del vincitori: iddo invici pinsava a ricuperari doppa aviri vista per la primera vulta todo l’arche parlamintari a Vigati.
Il tilifono squillai: eri Catarelle che diciva che haviva chiammata un tipa che si chiammava Parmiggiana ma che poia avribbi arrichiamata.
Muntilbana: “Ma si sicura che chiamasi Parmiggiana, Catarè?”.
Catarelle: “Sissi, dutturi, la Parmiggiana è simpre chilla…”.
M: “Si ma ci stavi chelle de milinzana, de zucchina, de carcioffa… “.
C: “Sì, ma la ricitta è la istissa… “.
M: “Ma pirchia tu sapi come si fa la parmiggiana?”.
C: “Non è che ci vule la zingare pe adduvinari Cuncette”.
M: (…)”.
Il tilifono arrisquillai e Muntilbano arrispusi: eri il dutturi Parmitano che gli vuliva addiri na cose e che saribbi vinuta addimani….
Muntilbano: “Havi sintita che eri Parmitana e non Parmiggiana?”.
Catarelle: “Ma le parme esciano a la duminica midisima”.
M (deprissa): “Mi pari hevi vinuta il mumenta di mparari nu poca de taliana”.
C: “M aio li parla bine”.
M: “Allura bisugna principari dalla tua falsa cunvinziona di sapirla… “.
C: “Ma allura mi rimanne alle Scole?”.
M: “Ma no, Catarelle: ti voglia prima fari un teste d’ingressa”.
C: “e mo’ che fusse chesta tista d’ingrissa?”.
M: “Nisciuna tista: teste, è na parola inglesia che vole dire chè uni faci pruva per vederi che capiscia di una cose”.
C: “Ma io l’inglesia non lo havi mai mparata”.
M (…): “Va bine, annamao annanza: parlimmo dall’alfabita, tu commo dicia A?”.
C: “Dicia Ae… “.
M: “E B?”.
C: Bie!”.
M: “E C?”.
C: “Cie… “.
M (strammata): “Ma quali Cie: e che stamma in Americhe?”.
C: “Ma li americana in Sicilie ci sugno stati, quinni macari la Cie”.
M: “Ma fino a che scola hevi facta, Catarè?”.
C: “Io la Scola non l’havi mai facta, dutturi”.
M: “E pirchia?”.
C; “Pirchia haviva da purtari le capria al bascula”.
M: “E basculiava simpre?”.
C: “Sissi, cummissaria dalla mane alla sira cu le capria”.
M: “Quinni tu mi stai dicinna che non sapi vidiri le littera?”.
C: “Poi l’aggia mparata chiana chiana: ma la primera vulta le palabras le havi sula sintita”.
M: “Quinni tibi è cumme se fussi stata ceca?”.
C: “Io vidiva le cusa, ma nun sapica scriviri comi erina”.
M: “Ma si ti manna ad un curso sirale tu n’ ci vaie?”.
C: “Pirchia lia, dutturi, mi voli miliari?”.
M: “Non voglio miliarte, Catarè, voglio melliorarte”.
C: “Ma io mi sinta buone accussia… “.
M: “Ma no voli passari de grada?”.
C: “Ma io sugno già gradata… “.
M: “Eppure teni rationa… “.
C: “Io pinsa – parlanna cu rispitta; nota mintali cuntadina de Catsarelle – che chi nascia tunna nun pote muriri quadrate”.
M: “S’, veru è, ma poti macari addinitari di nata misure”.
C: “Ma io non volio misurarme: capaci che sugno ngrassata”.
M. “Ma io dicia misurarme come mitafore… “.
C: “Ancura cu chista mitafore? , ma io havio vissuta simpre in un munno indovi una cosa haviva un nomina e chilla havi mantinuta simpra”.
M. “E quinni si cangiava tu l’accapivi?”.
C. “Ragiunata è, dutturi”.
M. “Ma forsi io havi sbagliata a vulerte cangiari… “.
C: “E’ difficilia cangiari: significhi che tu divi pinsari divirsa…
M. “E tu non voli cangiari?”.
C: “Io volio campari come chilla che sugno”.
M: (…)”.