Bea piomba nell’ufficio di Montalbano per parlare della sua decisione di separarsi da Mimì

Mità matinata: Muntilbano eri suspesa tra lo zuccaro delle Fiste e le carta da affirmari. Da chesta ontologie lo fici scinnera Catarelle – che aviva chesta capacitate antifilosofiche – e con la provirbiala sciddricate fici il su ngressa nel su officia.
“Scusasse cummissaria mi fuì de mana”.
Muntilbano: “Che te fuia?”.
C: “La purta”.
M: “E indovi annai?”:
C: “Cusa?”.
M: “La purta.. “.
C: “Da nisciuna partia”.
M: “Allura nun fujette”.
C: “(…)”.
M: “Allura, mi vulivi diciri qualichi cusa?”.
C: “Prima che mi fiuisse la purta – e che poi turnasse; nuta pulimica mintali de Catarelle – avvuliva addiciri a lia che ci stevi la signura Bia che vole parlari cu lia”.
M: “Già ci sugno troppa lia poia mi appurta macari una Bia”.
C: “(…)”.
M: “Biea, Bieu, … “.
C: “(..,)”.
M: “Va bine, non appreaccupartia, facimi trasiri la Bia”.
C: “Subia”.
M: “(…)”.
Doppa un minuta trasitte Bea – intisa per Catarelli Bia; nuta ballunistiche de Muntilbano – e lo assalutai calurusa.
“Salvo, pari che non ti faci vicchia; stavi un billizza”
Muntilbano: “Stava, nfacta”.
B: “Ti addisturba?”.
M: “Nonsi, assitate e parle”.
B: “Io sugno vinuta a dirte che havi diciso di separarme da Mimì… “.
M: “Mintula: ma accussì a billa e bona, che nianche le Fista sugno finnuta”.
B: “Voli che aspitta doppa la Bifana”.
M: “Nonsi, ma macari la tiu decisiona è figlia dello zuccaro delle Fista”.
B: “Nonsi, non è lo zuccaro e il grasso al cora”.
M: “Ah, allura il facta è siria”.
B: “Sissi, sta storie non poti annari annanza… “.
M: “Che cumbina Miimì?”.
M: “Chilla che havi sempera accumbinata”.
M: “Ma tu lo sapi che Mimì fimminara iè”.
B: “Lo sapiva e spirava che cangiava”.
M: “Poti cangiari nature il mari?”.
B: “(…)”.
M: “Ma annamo annanza: non havi pinsaro a Salvuzzo?”.
B: “Sissi, che ci havi pinsata, ma i figlia poia hodie criscano bina macari co parentes siparata”.
M: “Macari chesta è vira… “.
B: “Io non ci la faccia chiù: havio una dignitate”.
M: “Muliebria dignitata”.
B: “Poia io lo saccia che non lo faci apposta: è nature sua”.
M: “Appunta”.
B: “Ma ci stai un puncta al di la del quali non si pote chiù pirdonari”.
M: “Te accapiscia”.
B: “Io vuliva che ci lo dicissa tibi”.
M: “(…)”.
B: “Tu si sua amica, su supririora e ci facista da tistimonia al matrimunia”.
M: “Sugno truppa cuse assiema”.
B: “Ma non lo volia fari?”.
M: “Non t’havio dicta che non lo volia fari… “.
L: “Allura lo faci?”.
M: “Lo facie, ma volia che ti ci appinsa ancura qualichi juorna”.
B (rinfrancate): “Allura ura mi ni vada pirchia havio da fari la lavatricia”.
M: “Ci sentimma infra… “.
Bea niscitte e Muntilbano stette come corpo vota stavia.