Muntilbano viviva comme sulita nel suo micracosma facto di ndagina e taliate al mari

Eri ritornata l’ummida e si diciva che l’istati saribbi arrivate a a fine fevvraia. Muntilbano viviva comme sulita nel suo micracosma facto di ndagina e taliate al mari. Eri passata Sanrima ma pariva che ura si uni non vidiva l’amiche giniale eri un sinevirba.
Il tilifona rupte i sui pinseri – che non erino chella iusta; nuta malincunica del Muntilbano – : eri Catarelle che oramà lo acchiamava plus di Livie.
“Dutturi, dutturi: è vigilante?”.
Muntilbano: “No Catarè, puliziotta sugno”.
Catarelli: “Macari ia; anche se non commo lia”.
M: “(..)”.
C: “Io vuliva intenneri si lia eri scetate”.
M: “Sviglia sugno”.
C: “Allura volivo dirla che niuna ammazzatina ci fu chesta nocte”.
M: “E tia pi chista mi acclami?”.
C: “Nonsi, l’acclami macari pe n’ata cusa”.
M: “Pe chia?”.
C: “Ma è vira che poti accadiri il guverna sulla priiscritiona?”.
M: “Ma pirchia chi si divi iscriveri?”.
C: “Nonsi dutturi: io parlava del guverni e della ligge sui prucessa che si bluccana”.
M. “Ma pirchia tieni nu prucessa?”.
C: “No ia nun havia prucessa”.
M. “E allura?”.
C: “No, havia vista a Galluzza che mi havi dicta che il Cunta bisse poti accadiri pe culpa de Rentia… “:
M: “Cunta chinte”.
C: “(…)”.
M: “Havio accapita: ma non ti preoccupe che si apparino n’ata vote”.
C: “Ma che voli Rentia?”.
M. “Volia che i prucessa non addurini assaie”.
C: “E i Cinche stiddra?”.
M: “Volivo che chilla che sugno giudicate vinino giudicate”.
C: “E non si potia truvari un accursia: che i prucessa durina tanta che si possa giudicari le pirsona?”.
M: “Ci stavi pruvanno il Cunte bisse con il suo laude”.
C: “E Cunte a chi laude?”.
M: “Laude a Deo Altissimo”.
C: “Et Deo?”.
M. “Deus absolvitur”.
C: “Ammen”.
M: “Ma macari con le laudes Rentia voli prisintari una motiona avversa a Bonafide”.
C: “Ma Rentia non eri dimocristiana?”.
M: “Sissi, ma forsi non vada chiù in Ecclesia”.
C: “Sbaglie: bisogna di annari in Ecclesia”.
M: “Forsi ci vada sulo a Natali”.
C: “Nianche a Pasque?”.
M: “Non lo sapio: la prussima vota ci lo acchieda”.
C: “Ma allura si potino ancura apparari”.
M: “Commo?”.
C: “Chilla di Itaglia viva prumettano di annari in Ecclesia macari nelle nuvena e si riesci ad haviri le ndulgentiae”.
M: “Allura speriama che le Ecclesie siano apirte quanno ti vuia cunfessari”.
C: “Ma pirchia le Ecclesias stanna in sciopera?”.
M: “Si va annanza accusì le Ecclesias vanna in priscriziona”.
C: “Allura bloccamola… “.