La paura della pandemia assale Catarella che dai cinesi ci va spesso per comprare i pezzi per il computer

“Dutturi, dutturi, havia vista che il Cronaviria sta divintanna pantamia?”.
Muntilbano: “Stavia vidinda macari ia”.
Catarelli: “Ca finiscia come la spagnola”.
M: “Non cridia Catarè: sugno altira timpa”.
C: “Ma che havimma fari con i cinesa?”.
M: “E che havimma da fari?”.
C: “Io cui cinesa ci parla assai: mi vada ad accattari i pezza del computera quanna si scassana”.
M: “E ura teni il computera rupta?”.
C: “Nonsi, ma per Vigate ni stanna multa che travagliana accà”.
M: “E lassali travagliari”.
C: “Ma viraminta non havia metu pe chesta cusa?”.
M: “Io intanta mi vaccinai a settembera pe la fluenza: quinni stavi nu puca tutilata”.
C: “Ma i NoVacca diciana che i vaccina non assirvana”.
M: “Sugno ngnurantia Catarè”.
C: “Ma nui havimma da fari tintiona a chilla che vinina da Ucan”.
M: “Che cintrano ucan?”.
C: “E la cittate dovi havi principiata la fluenza”.
M: “Ma è plena de cana?”.
C: “Che cintrano i cana, dutturi?”.
M: “Lo havia dicta tibi: Ucan… “.
C: “Ma è vira che i cinesa si magnana i cana?”.
M: “Pari di sissi”.
C: “Ma nun è che la fluenza veni da allà?”.
M: “Ma i cinesa non sugno musulmana”.
C: “Nun vi havio capita, dutturi”.
M: “Non veni da allà, Catarè”.
C: “E allura da duva vena?”.
M: Non lo sapiano ancura: stanno accercanna”.
C: “Ma nuia putimma parlari cu i cinesa?”.
M: “Ma pirchia tu sapi il cinesa?”.
C: “Nonsi”.
M: “Catarè, tu l’avissa mparari: è la glossa del futura”.
C: “Ma ia nun parla il taliana e lia mi voli fari mparari il cinesa”.
M: “Catarè, nun havia da aviri metu: pe ura si sugno mossa omnes e havimma sula da spittari che il cuntagio cale”.
C: “Ma nun è che finiscia commo la Sarsa?”.
M: “Ma che cintra la Sarsa?”.
C: “Nun se la arricurda?”.
M: “Ma i cinesa il raue non lo facino”.
C: “Ma lia havi simpra gana de babbiari?”.
M: “L’irunie sirva pe annari annantia nelle difficultate della viti”.
C: “Ma stanna dicinna che i cinesa potino nfettarce con il rispira”.
M: “Ma havi mai vista un cinesa che rispira?”.
C: “Ma pirchia havino le branchia?”.
M: “Io non li cunusca i cinisa”.
C: “Uh, Madunuzza Santa, commo vaia a finiri?”.
M: “Commo vuoia che vaia a finiri: prima o poi il cuntagio cala e si arritorna a prima”.
C: “Ma mi pari na favula che alli iuorna de hodie succidano chista cusa”.
M: “E la glubalizzaziona, Catarè: quanna cada na mila in un pusta il rumora si sinta per todo il munda”.
C: “Ma ci stavi una precia contro i Cronaviria?”
M: “Catarè, tu havia da prigari che i cinisa arritornino in Siclie pierchia sino chi ci va a vidiri la Scala dei Turchi o gli Scavi di Sigista?”.
C: “Pirdimma macari dinara allura”.
M: “Pe ura al Pilla divi appinsari”.
C: “Ma io al Pilla ci pinsa simpra: lia no?”.