Dopo la dura lettera del cdr del Corsera, “Il ventennio che ha cambiato l’Italia” sostituito da sconvolto. Cambia la foto, eliminata la folla, compare l’anniversario della Liberazione

Rcs ha cambiato la pubblicità degli inserti sul ventennio di Mussolini, inserti che saranno in vendita a partire dal 24 aprile il giorno prima della festa della Liberazione. Nei giorni scorsi c’era stata una lettera del comitato di redazione del Corriere della Sera al direttore, lettera – pubblicata dal giornale on line Professione reporter – in cui la componente sindacale aveva espresso sconcerto per i toni della pubblicità, la scelta della foto e per la data di uscita, data definita di pessimo gusto.
Il cdr del Corriere della Sera ha scritto il 19 aprile al direttore Luciano Fontana per la pubblicità degli inserti sul fascismo allegati al quotidiano: “Volevamo rassegnarti il nostro sconcerto e quello di tanti colleghi per la pubblicità apparsa oggi a pagina 34 del nostro giornale. Non vogliamo entrare nel merito delle scelte di chi decide i contenuti da vendere in allegato con il Corriere della Sera, ma pubblicizzare l’uscita di una collana sul “Ventennio che ha cambiato l’Italia” con tanto di foto di un sorridente Benito Mussolini in una piazza stracolma di gente è sicuramente molto discutibile. Inoltre riteniamo decisamente di pessimo gusto programmare l’uscita del primo numero della collana per il 24 aprile alla vigilia dell’anniversario della liberazione dal nazifascismo. Se non è più possibile rinviare ad altra data l’uscita della collana, almeno ti invitiamo ad una maggiore vigilanza sulle pagine promozionali inserite all’interno del giornale per salvaguardare la qualità del nostro lavoro quotidiano”.
Oggi la pubblicità è apparsa con qualche cambiamento. La parola dittatura in ogni caso non è stata inserita. Ma comunque sembra meno da Corriere di Salò. Immaginiamo la faticosa trattativa.
Innanzitutto è cambiata la foto. Non più un Mussolini sorridente e tronfio davanti a una folla inneggiante, ma Mussolini accigliato senza più folla adorante.
Il titolone è stato modificato: non più “il ventennio che ha cambiato l’Italia” ma “il ventennio che ha sconvolto l’Italia”.
Il titolo del sommario interno è stato così corretto: non più “Una collana di grandi saggi per conoscere e capire il fascismo” ma “Una collana di grandi saggi sulle origini e le conseguenze del fascismo”.
E ancora. Alla frase “dalla presa del potere di Benito Mussolini” è stata aggiunto “drammatica”. Quindi ora è “dalla drammatica presa del potere di Mussolini”.
Prima si leggeva: “pagine avvincenti che ripercorrono origini e sviluppo di un fenomeno politico cruciale per la storia del nostro Paese tuttora al centro di polemiche e divisioni”. Avvincenti è stato eliminato così come cruciale e anche divisioni. Adesso si legge: “pagine che ripercorrono origine e conseguenze del fenomeno politico più pesante della storia del nostro Paese, tuttora al centro di polemiche e divisioni”.
Infine è stato introdotto l’anniversario della Liberazione.
La vecchia chiosa era: “Una collana di grande attualità per riflettere sulla vulnerabilità della libertà umana e della democrazia”. La nuova è: “Una collana di grande attualità per riflettere sulla vulnerabilità della democrazia, in occasione dell’anniversario della Liberazione”.