Feltri telefona a Montalbano: “Volevo chiederle scusa per avere insultato il personaggio Montalbano dandogli del terrone mentre il Maestro Camilleri giaceva in un letto d’ospedale”.

La nutizia l’haviva purtata Galla che eri chella che liggiva Libera: Vittoria Filtria haviva nunciata che si eri dimissa dall’Ordinia dei giurnalista. Al Cummissariata di Vigate si fici un capannilla e si cummintava il facta quanna trasette Muntilbano e vitte la radunata siditiose.
“Va bine che è ricuminciata il Campionata ma ca mi pari che il campionaria humana sia pirigliose: nun factita assimbraminta e mittitivi le maschirina in Cummissariata”.
La turba puliziesca si rumpitte e Muntilbano trasette in officia secutata da Catarelli che l’assugliai fino a dinta.
“Catarè, ma che mintula vai truvanna: mi stavi darrè come nu nnamurata rispinta”.
Catarelli: “Mi dispiacia di sdidilludirla, dutturi, ma nun sugno nnamurata di Vossia”.
Muntilbano (con la facie della sdillusiona): “Mi spiezzia il cori, ma allura che volia, ci stavi cusa?”.
C: “Vuliva sula dicirla che l’assimbramintula di primma nun era causata dal Campionata di pallona ma dalla littura della Pravde”.
M: “Ma pirchia aesce ancura la Pravde?”.
C: “Nonsi dutturi, nun è la Pravde: è Libera, chilla giurnala di chilla patia che li tilifonai un annales facit”.
M: “Ma chia, chilla Feltria Vittoria che nuia già accunuscimma?”.
C: “Sissi”-
M: “E che havia cumbinata chillu suggetta?”.
C: “Io nun saccia se è nu tipa suggetta, ma iddo havi data le dimissiona dall’Urdina dei giurnalista… “.
M: “Ah… , ma a nui che ci ni futtia?”.
C: “Nihilo, ma i cullega staviana cummentando la cusa”.
M: “E che dicivano?”.
C: “Stavana omnes cuntinta”.
M: “E’ bona che una è cuntenta: ma ura havimma da faticari, vaia al Cintralina”.
C: “Cun osservantia, dutturi”.
M: “Catarè, ma firmasti?”.
C: “Che havio da firmari, dutturi?”.
M: “Tu dicia cun osservantia: allura havia da firmari”.
C: “Bine allura subscriva”.
M: “Potia annari, allura”.
Niscita Catarelli Muntilbano si mitta a firmari carta, ma ecsabrupte sunai il tilifona…
“Muntilbano, sugno”.
“Sono Vittorio Feltri, posso rubarle qualche minuto?”.
M: “Si figuri, in che cosa posso esserle utile?”.
Feltri: “Si ricorda della nostra discussione di un anno fa?”.
M: “Sissi, mi arricorda”.
F: “Volevo chiederle scusa per avere insultato il personaggio Montalbano dandogli del terrone mentre il Maestro Camilleri giaceva in un letto d’ospedale”.
M: “Bine acepta le suas excusas”.
F: “Sa che mi sono dimesso dall’Ordine?”.
M: “La nutizia l’havimmo saputa macari a Vigate”.
F: “Posso contare sul suo perdono?”.
M: “Non ci stavi nihila da pirdonari: le faci honorem haviri capita che havia errata”.
F: “Bene: lei è molto umano”.
M: “La res mpurtantia è che lia nun addimintica plus l’humanitate”.
F: “Lo farò… “.
M: “Me divi assalutari Birgamo che è stata nelli nuestra cordia”.
F: “La ringrazio e la saluto”.
Eri matina ed haviva un granni mala di tista: haviva sugnato a Filtria Vittoria che si eri scusata per il Maistro…
L’humanitate eri ancura suspisa