Un dialogo in piena estate “Dutturi io havia uni curiositate: ma pirchia si dicia Firreaguste e non la Fista dell’Assunte?”

“Dutturi, dutturi, allura lia hodie non vene in Cummissariata?”.
Muntilbano: “Nonsi Catarè, hodie – come dicia tibi – è Firreaguste e macari i cummissaria stavino in panciolla: se succere qualicusa tu acclami il dutturi Augella”.
Catarelli: “Dutturi io havia uni curiositate: ma pirchia si dicia Firreaguste e non la Fista dell’Assunte?”-
M: “Catarè, chella gli antiqua Rumana in chesta iuorna con l’Imperatura facivano le fista lura. Poi venette la Ecclesia è l’acclamarana Assunte. E nel civilia lo si acclama ancura Firreaguste”.
C: “Ma pirchia si firriava ad Auuste?”.
M: “Non firriava nihilo Catarè: firria accà non voli diciri firriari, ma Feria commo chella che ti pigliasti tibi una misata fa. E poia Auste non è il nomina della misata, ma il nomina dell’Imperatura”
C: “Ma che feria si haviva da pigliari sti Imperatura se non faciva nihilo dalla matina alla sira?”.
M: “Catarè, chilla accumandava e quinni si potiva pigliari tutte le ferias che vuliva: e poia faciva macari cavuda per fari la gherra… “.
C: “Sissi, ma Auguste li faciva pigliari macari ai puvirazzi?”.
M: “Nun m’arricorda Catarè, ma io pinsa che nonsi: sinnò la fistivitati si fussa acclamata Firreapopulia”.
C: “E sissi, il popolia continuave a firriari e iddu si faciva le ferias suas”.
“Ma pirchia hodie Salvinia non se vadia al Papeta e gli altira stanna a laburari?”.
C: “Veru è: ma allura macari lia è nu poca Imperatura?”.
M: “Imperatura di chesta mintula, Catarè: chesta è la primera – e ultime; nuta attrste de Muntilbano – iorna de fista che mi appiglia e gia dimana vegna n’ata vota in officia”:
C: “Allura Salvinia è meliora de vuia?”.
M: “Chella matimatica, Catarè: iddo poti faciri chella che voia”.
C: “Ma commo maie nu tipa commo a Salvinia che nin sapi parlari macari il taliana ci agguverna?”.
M: “Pirchia l’havino vutata la ginta”.
C: “Ma allura la ginta facias schifa?”.
M: “La ginta vote chi volia lura”,
C: “Ma allura il Papeta ci l’amma suppurtara?”.
M: “Pinsa de sissi”.
C: “E Cunta indovi lo passa il Firriaguste?”.
M: “E io che ne sapio?”.
C: “Ma commo vossia non alligge le novelle dumila?”.
M: “Nun sula non li alligga ma non li eligia nimmina”.
C: “Ma allura lia è nu puca radicallaschicca commo la su zita?”.
M: “Catarè, radicallaschicca lo dicia a tu… “.
C: “Io sora non ne havia… “.
M: “ ‘nusmma a chi volia tibi”.
C: “E Di Maia?”.
M: “Di Maia stavi ancura a Rome: aieri si sugno rinfundata”.
C: “Ma pirchia ura si è misa con Birtinotta?”.
M: “A chista punta è la nocta?”-
C: “Ma viraminta stamma ancura alle octa de matina”.
M: “Sissi, ma la nocta vena primma”.
C: “Veru è , le iurnate si sugno accurciate”.
M: “Auste capa di Vernia”.
C: “Ma lia sapia quanno facia la primera pluvia?”.
M: “Catarè, che facia ia ‘o mitiriologia?”.
C: “Ma pirchia lia non logia?”.
M: “Sissi, a loghiari loghia, ma non havia altira commoda”.
C: “Peccata, chella almina sirviva a qualicusa”.
M: “Cusa sirvia?”.
C: “Melius accapiri quanno vene che pigliarsela… “.
M: “Ma quanna vene, vene: accà stamma”.
C: “Ma nun si potia vitari di pigliarsela simpera… “.
M: “Havi rationa: melius vitari”.
C: “E chella le commoditates sirvano per chesta”.