Lo stadio sorge sul terreno che il marchese Musso Piantelli aveva donato al presidente Edoardo Pasteur nell’estate del 1910, la partita d’esordio ci fu il 22 gennaio del 1911
![Lo stadio di Genova ha 110 anni, è lo stadio più antico d’Italia Lo stadio di Genova ha 110 anni, è lo stadio più antico d’Italia](https://www.ilnapolista.it/wp-content/uploads/2018/11/marassi.jpg)
Stadi, nuovi, moderni e magari di proprietà dei club. È uno dei temi attuali del nostro calcio. Eppure nel campionato di Serie A ci sono stadi che, senza darlo a vedere, hanno un’età ragguardevole. È il caso del Marassi di Genova a cui dedica un box oggi il settimanale Sette del Corriere della Sera
Il Luigi Ferraris, (detto Marassi, dal quartiere in cui sorge),è il più antico d’Italia ancora in uso e forse il più affascinante, ospitò il suo primo incontro il 22 gennaio del 1911, Genoa-Inter 2-0
Due tribune coperte, un grande galoppatoio intorno al campo, e un prato sabbioso con due porte.
le varie ristrutturazioni l’avrebbero fatto sembrare sempre di più uno stadio inglese, con gli spalti vicinissimi al campo e un’atmosfera unica.
Lo stadio sorge sul terreno che il marchese Musso Piantelli aveva donato al presidente Edoardo Pasteur nell’estate del 1910