La perfezione stilistica del film del regista Paul Greengrass con Tom Hanks e la rivelazione Helena Zengel. Quando la casa è la solitudine

Erano anni che non ci emozionavamo per un film di genere western, ma davanti alla perfezione stilistica di “Notizie dal mondo” il film del regista Paul Greengrass – aiutato alla sceneggiatura da Luke Davies – tratto da un bel romanzo di Paulette Jiles che in Italia è edito dalla ottima editrice Neri Pozza, abbiamo ritrovato il sentiment proprio del genere.
Jefferson Kyle Kidd (il fenomenale Tom Hanks) è un capitano sudista in congedo arresosi a Galveston che ora gira la frontiera leggendo per pochi spiccioli le notizie narrate tratte dalle gazzette. Il giorno dopo avere svolto il suo officio a Wichita Falls – Texas settentrionale, 1870 – s’imbatte in una ragazzina, scampata ad un agguato, dai tratti teutonici ma dalla lingua e cultura kiowa: in principio Johanna Leonberger (la rivelazione Helena Zengel), ma ora, dopo essere stata allevata dai pellerossa, Cicala.
Con spirito umanitario Kyle – che Cicala chiama Capitano – cercherà di riportare la piccola ribelle ad una guarnigione di soldati che la possa inoltrare all’agente indiano, ma la mortale burocrazia lo costringe a prenderla con sé per condurla dagli zii a Castroville nel Texas meridionale. Attraversare questo versante significa passare in una terra di nessuno dove suprematisti bianchi, bande di kiowa, esercito federale e desperados si contendono il nulla scontrandosi per la sopravvivenza.
Mentre sono a contatto si sviluppa nell’incrocio delle lingue e delle memorie personali un legame solido e latente tra i due: un uomo sconfitto dalla guerra come Kyle che ha a San Antonio una moglie che non vede da quattro anni e Cicala (Johanna) che naviga tra due lingue e due abbandoni, ma che vuole ripartire dopo avere fatto i conti con le sue memorie del dolore. Dopo il necessario ma unconventional trip i due ritroveranno nella solitudine la loro casa: mercé quelle lettere che messe uno accanto alle altre generano le storie, che sono anche le nostre.