ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella sui vaccini

“Tu sapia che ci havimma da prenutari per il vaccina?”. “Dutturi, ia nun mi volia vaccinari”.

Dialogo tra Montalbano e Catarella sui vaccini
Dialogo tra Montalbano e Catarella sui vaccini
Appina trasitte in officia Catarelli lo assugliai e Muntilbano principiai a santiare…
“Catarè, ma cusa successe?”.
Catarelli: “Dutturi havia vista che la Brunette havia facta il pacta per la pubbliche ministrationa?”.
Muntilbano: “Assintì qualichi cusa alla tilivisiona”.
C: “Bine, allura voliva dirla che se volia io potia fari litiona a omnes per la ditaliggiagione”.
M: “Ma pirchia tu havia un dita particulare?”.
C: “Non sugno sula il sula che sapi uti il computeri”.
M: “Va bine ti facia fari il Cursa”.
C: “Ma lo facia macari lia?”.
M: “Ma pirchia a cusa sirva?”.
C: “Per il nealabura ditaliggia”.
M: “E commo functiona?”.
C: “Functiona che si lia dovia subscriva carta lo potia fari da case”.
M: “E commo si facia?”.
C: “Si havia da fari la subscriva littroniche”.
M: “Ma ia già sugno littrica per mentulas meas”.
C: “(…)”.
M: “Al di là del pacta tu sapia che ci havimma da prenutari per il vaccina?”.
C: “Dutturi, ia nun mi volia vaccinari”.
M: “E che dè Catarè: per la PA tu sia pe pacse e per il vaccina si nun pacse?”.
C: “Dutturi, ci sugno pacse e pacse”.
M: “Macari chesta è vira: ma commo maie si cuntraria?”.
C: “Nccuppa Internetta ci stavia scripta che nuia nun sapimma ci si sugna effecta collateralia”.
M: “Ma che ci trasia il collia?”.
C: “Forsi errai ia a fari il copia e collia?”.

M: “Catarè, mi pigliasti tra capa e collia!”.

C: “Rimana il facta che nun si sapia cu i vaccina si purtamma il collia a case”.
M: “Ma sine vaccina tiramma il collia alla papera aspitanna che il carognaviria si ni vaia?”.
C: “Dutturi, collia per collia ia prifirisca tirarmila!”.
M: “Sugno scilta: io prifirisca faricimma il vaccina e spirari nelli ricercatura”.
C: “Dutturi, ma caà ci vulissa na truvatura”.
M: “Ma tu crida alla magia nire?”.
C: “Io cridia a chilla che vidia”.
M: “Ma nun omnia chella che si vidia è vira”.
C: “(…)”.
M: “Va bine ura famma iri a faticari”.
C: “Dutturi, ma per il Cursa?”.
M: “Ci vidimma a Vie del Cursa”.
C: “Ma indovi sta Vie del Cursa?”.
M: “Vicino a Piazza Accursia”.
C: “Ma caà si curria simpre macari nei nomina della strata?”.
M: “Catarè, chella macari il viria curra assaie”.
C: “In facta è nu viria viria”.
M: “E nun si viria moda di ascirni”.
C: “In facta nun si escia plus”.
M: “(…)”.
ilnapolista © riproduzione riservata