Il generale chiede la collaborazione del commissario per la logistica e l’organizzazione della campagna vaccinale in Sicilia

Catarelli eri trasuta nel su officia commo il Carga al Canalia di Suezza e si eri arinata sutta la scribania di Fatia.
“Catarè, chella i rimurchiatura stanna omnia in Egitta, ura pi ti spustari ci voli la mana della Madunnuzza”.
Catarelli: “Dutturi, non havia timia: mi susa sula, come Baidenna”.
Muntilbano: “Allura, Catarè, pirchia havi missa a sqqradra il mea officia?”.
C: “Ma dutturi, erraste, nel su officia nun ci stanna quadra”.
M: “Catarèèèèè, che vaia truvanna?”.
C: “Dutturi, ci stavia che ci stavia fora dal su officia il Giniralia Figliuola che voli cunferiri cu vuia”.
M: “Ma si sicura che è Figliuola o macari ‘O Signuruzzu direttaminta?”.
C: “Dutturi, sicuramintula nun è la Madunna di Tindari”.
M: “Va bine: araprimaci allu Sancta Spirita e falla trasiri”.
Doppo picca e nenti cu nu passa da picciotta che stunava cu i soia annales si apprisintai un sissantina in bona furma, vistita commo nu militaria in missiona in Iracca e che haviva un accinta cu nu pauca de rutacisma che lo faciva anacrunistica pe l’aspitta ed il grada…
Figliuola: “Buon giorno Commissario, sono il generale Figliuola commissario per… “.
M: “Se è cummissaria macari lia è un cullega e quinni la potia acclamari con il tia.. “.
F: “Mi si rivolga con il lei: io sono generale dell’Esercito prestato ad un utilizzo civile”.
N: “Va bine, ma allura Lia la pinsa commo lo sciriffa: si haviana numinata Lia allura stamma viraminte in gherra?”.
F: “Non so se siamo in guerra: io obbedisco solamente agli ordini: ma lei al suo sottoposto che è al gabbiotto d’entrata gli ordini in quale lingua glieli dà che è un soggetto che mi è apparso disconnesso con il reale?”.
M: “Ginirala, ma nun è chi se lo potia pigliari e purtari con Lia nell’Esercita?”.
F: “No, se lo tenga lei”.
M: “Allura commo potia esserle d’adiuva?”.
F: “Sono qui in Sicilia per controllare la logistica e la distribuzione dei vaccini…”.
M: “Ma pirchia in Sicilie staviana facinna i vaccina?”.
F: “Non ci sono disparità tra Regioni sulla distribuzione dei vaccini”.
M: “Chesta sicura: infacta in omnes le Rigiona i vicchiareddra staviana ancura aspitanna che qualichiduna gli vadia a farici i vaccina a case”.
F: “Questo è un suo assunto che non trova corrispondenza nella realtà”.
M: “Stamma bine: ma allura da mia Lia che volia?”.
F: “Volevo un supporto di uomini e mezzi per la campagna vaccinale dal suo avamposto”.
M: “In primisi chesta nun è n’avamposta ma nu Cummissariata, in secundisi ia havia pauca homina per contrastari la criminalitate – chella si organizzate; nuta amara di Muntilbano – e quinni nun potia moviri manco Catarelli dalla Guardiola”.
F: “Va bene, faremo da soli: e che non si dica che c’è disparità regionale… “.
E salutata militaria a Muntilbano Figliuola vutai i tacca e si ni ascitte sbattinna la purta.
Muntilbano rimanitta commo nu piscia lissa e la tambasiata nel Cummissariata facitte arrivari Catarelli nel suo officia nu pauca ‘ngiarmata.
“Dutturi, dutturi, che accapitai: si havia sciarriata cu la Figliuola?”.
Muntilbano: Catarè, ia nun havia chiù l’etate per sciarriarme cu ‘e figliuola”.
Catarelli: “Dutturi, nun dicia accussia lia pi mia potia diciri ancura la sua cu le fimmina”.
M: “Gratia pe la tu gratia, Catarè, ma onnimoda nu successe nihilo co Figliuola: tu lo sapia commo sugno i militaria… “.
C: “Havia rationem, eccilentia, infacta ia a stu Figliuola non l’havia accapita propria: parlava stramma”.
M: “Bine, nu dialuga tra surda”.
C: “Ma poia dicta tra mi e lia chesta facta che nu giniralia si acclama Figliuola mi paria na cusa strangia”.
M: “Macaria a mia”.
C: “Eppoia, dutturi, si mi potia appirmettermia… “.
M: “Dicia mihi Catarè… “.
C: “Fussia almina na billa Figliuola… “.
M: “(…)”.