ilNapolista

Napoli-Sampdoria, Noiconsumatori sul caos biglietti: «Il sistema è una truffa»

All’Ansa: «Biglietti introvabili poi però, d’incanto, appaiono a prezzi quadruplicati sui social e su alcuni siti web»

Napoli-Sampdoria, Noiconsumatori sul caos biglietti: «Il sistema è una truffa»
Sampdoria's Venezuelan defender Tomas Rincon (L) tackles Napoli's Nigerian forward Victor Osimhen before receiving a red card for this foul during the Italian Serie A football match between Sampdoria and Napoli on January 8, 2023 at the Luigi-Ferraris stadium in Genoa. (Photo by Andreas SOLARO / AFP)

Continuano i disagi relativi all’acquisto dei biglietti per l’ultima partita della stagione del Napoli. Al Maradona domenica gli azzurri di Spalletti sfideranno la Sampdoria prima di lasciarsi andare a lunghi festeggiamenti per la vittoria dello scudetto.

L’ultima in casa da campioni d’Italia è un evento unico e, di conseguenza, la caccia ai biglietti è iniziata già prima di lunedì, giorno del via alla vendita. Tuttavia i problemi non sono mancati. Alle lunghe attese delle centinaia di migliaia di persone sul sito di TicketOne si è aggiunto anche la polemica per l’interruzione momentanea del servizio nella serata di ieri. Inoltre un video su Twitter ha rivelato anche una falla nel sistema di TicketOne.

L’Ansa ha intervistato l’avvocato Angelo Pisani, presidente di Noiconsumatori:

«Biglietti introvabili nelle ricevitorie e on-line per Napoli-Sampdoria, ultima gara di campionato al Maradona dove è prevista la ‘festa scudetto’. Poi però, d’incanto possono essere acquistati ma a prezzi quadruplicati sui social e su alcuni siti web. Il sistema è una truffa, spero si indaghi anche su questi siti di ticketing e sul secondary ticketing».

E ancora:

«Bisogna anche fermare speculazioni e discriminazioni ai danni di tifosi, turisti e bambini che dall’inizio del campionato non hanno avuto la possibilità di acquistare un biglietto diventando vittime di bagarinaggio ed estorsioni di gente che inspiegabilmente possiede tanti biglietti e li vende a prezzi triplicati, talvolta anche quintuplicati».

ilnapolista © riproduzione riservata