ilNapolista

«Il calcio italiano sta male e vive di ricordi», la BBC racconta il milione di follower di “Operazione Nostalgia”

La pagina FB ha formato una comunità di adepti: gli ex campioni anni 90 e 2000 si sono incontrati a Ferrara la scorsa settimana

«Il calcio italiano sta male e vive di ricordi», la BBC racconta il milione di follower di “Operazione Nostalgia”
As Roma 28/05/2017 - campionato di calcio serie A / Roma-Genoa / foto Antonello Sammarco/Image Sport nella foto: Francesco Totti-Ilary Blasi

Totti da una parte, Del Piero dall’altra. Capitani del miglior calcio italiano che fu. Non i mitici anni 80, ma l’era che ha dato più dipendenza ai boomer di oggi: la Serie A tra gli anni 90 e 2000. Un evento a Ferrara la settimana scorsa con 36 “miti” di quel ventennio (tipo Frey, Candela, Tommasi, Barone, Pizarro, Sosa, Milito, Taglialatela, Zaccardo, Di Natale, Chevanton), e una pagina Facebook all’origine di tutto che si chiama “Operazione nostalgia” da un milione e più di follower. “Operazione nostalgia” in questi giorni fa scopa con gli ennesimi fallimenti del calcio italiano. E quindi se ne occupa anche la BBC.

Racconta “quella che è iniziata otto anni fa come una pagina Facebook che tracciava gli anni di gloria del calcio italiano ha raccolto un seguito quasi da culto, portando lo scorso fine settimana a una partita tra le leggende della Serie A degli anni ’90 e 2000. Operazione Nostalgia nasce da un’idea di Andrea Bini, che con l’amico e co-fondatore Luca Valentino ha iniziato a ricordare sui social media le stelle della Serie A che hanno visto in gioventù”.

La chiave è: “Con il calcio italiano a un livello così basso, ha toccato una corda di quelli che bramano i giorni felici del calcio. In sei mesi avevano più di 50.000 follower”.

E allora la coppia ha organizzato un incontro vicino al Duomo di Milano con la partecipazione di quattro ex calciatori e l’unica condizione che i tifosi indossassero la loro maglia retrò preferita. “In realtà è stato un trionfo”, spiega Valentino. “Sono arrivate cinquecento persone, la piazza è stata bloccata”.

Da lì, le cose sono andate a gonfie vele. L’anno dopo, a Ostia, si sono presentate 2.000 persone e 40 ex calciatori, tra cui l’ex difensore del Brasile e della Roma Aldair. Nel 2018, il Parma ha chiesto di affrontare una squadra di Operazione Nostalgia Stars, contrapponendo “eroi di culto” come Dario Hubner e Javier Chevanton a Hernan Crespo e Juan Sebastian Veron.

Oggi è una comunità, un’unica squadra. “Quelli con le maglie d’epoca di Juventus, Milan, Inter, Roma, Parma, Fiorentina e Sampdoria si sono divertiti in partite a tre con altri in rappresentanza di Empoli, Brescia, Udinese e non solo – racconta la BBC – Alcuni giocavano a calciobalilla e console video, altri sfogliavano le bancarelle di magliette retrò e incontravano i loro eroi. I nomi sulle spalle hanno evocato ricordi tra i tifosi – Baggio, Cannavaro, Weah, un ragazzino con la maglia del Padova Alexi Lalas del 1994 – ma anche tra i giocatori, che hanno aderito al progetto”.

ilnapolista © riproduzione riservata