È una cifra record, per fumogeni e petardi. Ciononostante per il quotidiano tedesco non esiste altra strada che provare a dissuaderli

860mila euro sono un sacco di soldi, scrive il quotidiano tedesco Faz.
Soldi che l’Eintracht Francoforte avrebbe potuto spendere per cose importanti. Per il settore giovanile, ad esempio, il settore femminile, i progetti sociali o comunitari. L’Eintracht Francoforte invece deve spendere 860mila euro per altro. È la sanzione che la Federcalcio tedesca ha inflitto al club per le infrazioni dei tifosi la scorsa stagione.
La Faz scrive che si tratta di un record: mai prima d’ora i numeri si era arrivato a tanto per bengala e altri petardi esplosi dai tifosi dell’Eintracht.
Ma il club nonostante tutto non rinuncia alla linea del dialogo
Visto questo record, sarebbe facile chiedere un’azione più dura contro i tifosi. Il membro del consiglio Philipp Reschke vuole (prima di tutto) continuare a concentrarsi sul dialogo, sulla comunicazione e sulla persuasione. «Non c’è alternativa a questo percorso». E su questo ha ragione.
Secondo la Faz l’Eintracht Francoforte deve far capire ai propri tifosi che con questi comportamenti danneggiano il proprio club.