ilNapolista

Napoli-Real Madrid, gli azzurri non hanno mai battuto i Blancos

Le statistiche della sfida di Champions vedono favorito il Real, ma il Napoli è imbattuto da tredici sfide casalinghe.Garcia potrebbe essere il primo a riuscire nell’impresa

Napoli-Real Madrid, gli azzurri non hanno mai battuto i Blancos
Mg Bologna 24/09/2023 - campionato di calcio serie A / Bologna-Napoli / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Victor Osimhen

Napoli e Real Madrid si sfideranno domani, 3 ottobre, alle ore 21:00 per la partita più importante del girone C di Champions. I precedenti raccontano come i campioni d’Italia non siano mai riusciti a superare i blancos, ma nulla impedisce a Garcia di essere il primo allenatore dei partenopei a cancellare questo record negativo.

A oggi il Real Madrid, sebbene goda di un grande rinforzo offensivo, si ritrova con diversi buchi in campo e soprattutto in difesa. Alaba, per esempio, non ci sarà contro il Napoli di Garcia e, per questo, Ancelotti deve affidarsi ai pochi titolari rimasti.

Delle quattro occasioni in cui Napoli e Real Madrid si sono sfidati si riconoscono tre vittorie a favore degli spagnoli e un pareggio, dove il Napoli è andato a segno per tre volte, ma i madrileni per ben nove volte.

Il precedente ancora nella memoria di molti tifosi è quello del Real Madrid vincitore di due sfide su due contro il Napoli, l’ultima delle quali agli ottavi di finale di Champions League 2016/17 grazie a un 3-1 sia in casa che in trasferta. Nella prima partita al Santiago Bernabéu, Lorenzo Insigne ha portato gli ospiti in vantaggio all’8′, ma Karim Benzema ha pareggiato (18′), poi Toni Kroos (49′) e Casemiro (54′) hanno suggellato la vittoria dei padroni di casa.

Al ritorno a Napoli, Dries Mertens ha siglato l’1-0 al 24′, ma il Real ha rimontato all’inizio del secondo tempo con Sergio Ramos (52′) e un autogol di Mertens (57′), mentre il subentrato Álvaro Morata (90’+1) ha messo il punto esclamativo.

Indietro nel tempo

Tornando indietro nel tempo, al primo turno di Coppa dei Campioni 1987/88, il Real Madrid di Leo Beenhakker ha superato il Napoli con un 3-1 complessivo: si tratta dell’unica altra sfida tra le due squadre.

Il Real Madrid ha vinto 2-0 all’andata grazie ai gol di Míchel (rig.) e Miguel Tendillo, poi ha pareggiato 1-1 nell’allora Stadio San Paolo con reti di Emilio Butragueño e Giovanni Francini. Il Napoli era allenato da Ottavio Bianchi e capitanato da Diego Maradona.

Sebbene il Napoli abbia sempre ottenuto diverse vittorie contro i club spagnoli (V6, P7, S9), il Real Madrid resta il muro che non sono ancora riusciti a scavalcare in una competizione così prestigiosa. Ora tocca a Garcia riuscire a cancellare questo record negativo. Tuttavia, sono ben 6 le sconfitte casalinghe degli azzurri, contro le tre vittorie e due pareggi contro la bandiera spagnola.

L’ultima partita del Napoli contro una squadra spagnola risale agli spareggi per la fase a eliminazione diretta di Europa League 2021/22, quando è stato eliminato dal Barcellona dopo un 1-1 esterno all’andata e una sconfitta casalinga per 4-2 al ritorno.

La vittoria per 2-1 contro il Granada al ritorno dei sedicesimi di Europa League 2020/21 – sfida persa complessivamente per 3-2 – è stata l’unica del Napoli nelle ultime sette gare casalinghe contro club spagnoli; quattro partite si sono concluse 1-1.

La vittoria a Granada è anche una delle uniche due collezionate dal Napoli nelle ultime 14 partite contro squadre della Liga, in casa e fuori (P5, S7).

La stagione 2022/23 è stata quella di maggior successo in Coppa dei Campioni per il Napoli, che ha concluso il Gruppo A davanti a Liverpool, Ajax e Rangers e ha battuto l’Eintracht Francoforte agli ottavi (2-0 t, 3-0 c). Il Milan, però, ha interrotto la sua marcia vincendo un quarto di finale tutto italiano (0-1 t, 1-1 c).

Gli azzurri sono imbattuti da 13 partite casalinghe di Champions League (V9 P4), ovvero dalla sconfitta per 4-2 contro il Manchester City alla quarta giornata del 2017/18.

Sul Real Madrid

Dall’altra parte, invece, il Real Madrid gode di grandi numeri e record positivi. Contro i club italiani, per esempio, i blancos hanno collezionato la bellezza di 43 vittorie su un totale di 80 sfide disputate. Di queste, 11 vittorie, 8 pareggi e 18 sconfitte in trasferta.

Le ultime partite del Real Madrid contro un club italiano risalgono alla fase a gironi 2021/22. Alla prima giornata, ha vinto 1-0 in casa dell’Inter con gol di Rodrygo all’89’, mentre alla sesta ha vinto 2-0 in Spagna (rete dell’1-0 di Kroos). In questo modo, le merengues hanno collezionato l’ottava vittoria consecutiva contro squadre di Serie A, in casa e fuori. Il Real ha poi vinto 14 delle ultime 15 partite contro club italiani, ad eccezione della sconfitta interna per 3-1 contro la Juventus al ritorno dei quarti di finale 2017/18. Il Real si è comunque imposto grazie al 3-0 dell’andata a Torino.

Da allenatore, Ancelotti ha incontrato il Napoli 12 volte: quattro con il Parma, quattro con la Juventus e quattro con il Milan. Il suo bilancio è più che positivo contando 9 vittorie su 12. E oltre Ancelotti, i napoletani vedranno probabilmente il ritorno di un altro ex rossonero: Brahim Diaz, uno degli autori delle tre sfide negative contro il Milan in Champions League e Serie A.

Infortunati e indisponibili di Napoli e Real

Per il Napoli non saranno disponibili Gollini, Rrahmani e Juan Jesus. Il portiere di riserva del Napoli è ancora indisponibile per un infortunio alla mano, mentre i difensori hanno entrambi subito un problema alla coscia dal 24 settembre.

Per il Real Madrid sono indisponibili David Alaba, Militao, Thibaut Courtois e Arda Guler. David Alaba è uscito nel primo tempo contro il Las Palmas per un infortunio muscolare e ha saltato la gara del weekend, Guler ha subito un infortunio al menisco nel precampionato e non ha ancora debuttato, mentre Courtois e Militao sono indisponibili per diversi mesi.

ilnapolista © riproduzione riservata