ilNapolista

La Svezia dice no al Var dopo l’opposizione di club e tifosi (Times)

L’introduzione è stata osteggiata da 18 dei 32 club più importanti. La Uefa non farà pressione per l’introduzione del sistema nelle competizioni europee

La Svezia dice no al Var dopo l’opposizione di club e tifosi (Times)
Db Milano 28/02/2024 - campionato di calcio serie A / Inter-Atalanta / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: tabellone var

La Svezia dice no al Var. La federazione scandinava ha cambiato idea dopo aver visto che la maggioranza dei club e delle associazioni regionali era contro.

Niente Var nelle competizione europee in Svezia

Dà la notizia il Times:

La federazione scandianva ha cambiato idea dopo che la maggioranza dei club e delle federazioni regionali ha votato contro l’uso della tecnologia anche nelle competizioni europee.

La Svezia è diventata il primo Paese a rifiutare l’introduzione del Var dopo l’opposizione della maggioranza dei club d’élite.

Il presidente della federazione svedese Fredrik Reinfeldt aveva detto un anno fa che  «il Var era il  futuro», ma ora ha fatto marcia indietro e ha detto di rispettare l’opinione della maggioranza. Non si prevede che la Svezia subirà pressioni da parte dell’Uefa per utilizzare il sistema anche nelle competizioni europee. L’introduzione è stata osteggiata da 18 dei 32 club più importanti”.

Il racconto del New York Times del “calcio eretico” della Svezia

Quella della Svezia è una storia “di rifiuto dell’ortodossia, del domandarsi perché esistono gli sport e per chi esistono. Ma è anche la storia di quanto sia difficile restare soli e di quanto fragile possa essere anche il successo più incoraggiante”. E’ la storia “eretica” del calcio svedese, raccontata dal New York Times: potere ai tifosi, forze dell’ordine permissive allo stadio, niente var. E affari d’oro. 

Negli ultimi 30 anni – scrive il Nyt – il calcio è diventato così stratificato dal punto di vista finanziario che molti tornei nazionali sono poco più che cortei di mesi per le squadre più ricche. La Svezia, però, è diversa, un faro solitario di equilibrio competitivo. In quattro delle ultime sei edizioni dell’Allsvenskan, il campionato è andato al limite.

ilnapolista © riproduzione riservata