Olimpiadi, il perimetro antiterrorismo lungo la Senna: «Non ci sono turisti, sembra una reclusione» (El Mundo)

Le lamentele dei commercianti. Si può accedere alla zona solo su richiesta e tramite un codice Qr. L'entusiasmo dei parigini sta calando

Olimpiadi 2024 Ucraina russia wada doping

This photograph taken on June 7, 2023, shows the Olympic Games logo inside the Aquatic Olympic Center (CAO) in Saint-Denis, northern suburbs of Paris. (Photo by BERTRAND GUAY / AFP)

A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi a Parigi, la Senna è stata confinata da un perimetro antiterrorismo che sta rendendo gli spostamenti lungo il fiume difficili e sta allontanando i turisti dalla zona.

Ne scrive El Mundo:

“Da giovedì scorso, godersi una passeggiata lungo la Senna o passare da una sponda all’altra del fiume su uno dei ponti, a piedi o in auto, è una sfida gigantesca. La scorsa settimana a Parigi è stato attivato il perimetro di protezione antiterrorismo per i Giochi Olimpici che inizieranno venerdì e l’area in cui si terrà la cerimonia di apertura (sulla Senna, per la prima volta fuori da uno stadio) è blindata, recintata e inaccessibile”.

Ciò sta causando non pochi disagi ai cittadini francesi.

Solo chi ha richiesto un permesso può passare con un codice Qr. «C’è la zona rossa, la zona grigia? È un casino, non si sa dove ci si può muovere, e per di più metà delle fermate della metropolitana sono chiuse. Questa settimana sarà il caos», ha protestato Marie, che lavora in un negozio vicino all’Assemblea Nazionale e ogni giorno ha dovuto cambiare il suo itinerario abituale per raggiungere la sua destinazione“.

Parigi è una città blindata in questi giorni, iper sorvegliata via terra e via aria, con militari e polizia a ogni angolo. Circa 44.000 sbarre sono state installate nella zona della Senna, normalmente piena di turisti ma oggi così poco trafficata da ricordare il confinamento durante la pandemia: non c’è quasi traffico né rumore. Un silenzio insolito. Sono iniziate le restrizioni sulla rete metropolitana, per cui i viaggi devono essere ricalcolati.

I tempi sono più lunghi del solito e passare da una sponda all’altra del fiume, se non con la metropolitana, è complicato. Molti parigini hanno lasciato la città. Coloro che vivono nelle zone vietate e i negozianti hanno dovuto chiedere l’autorizzazione, tramite il già citato Qr, per spostarsi.

Olimpiadi, i preperati e i disagi del protocollo irritano i francesi

A cinque giorni dall’inizio dei Giochi olimpici di Parigi, il fervore per l’evento è inarrestabile e, soprattutto, c’è molta preoccupazione per la sicurezza. I preparativi e i disagi generati dal protocollo antiterrorismo aumentano l’irritazione di una popolazione che sta perdendo entusiasmo. Il 60% dei francesi è contento che Parigi ospiti i Giochi, secondo un sondaggio condotto da Odoxa questa settimana. A settembre il sostegno era quasi dell’80%, ma sta calando con l’avvicinarsi della data“.

Nella zona della Senna, i negozianti lamentano l’impatto delle restrizioni sulle loro attività. Gli hotel pensavano di fare il botto, ma negli ultimi mesi hanno aumentato i prezzi così tanto che hanno finito per dissuadere i turisti e all’ultimo minuto hanno visto che non sono pieni come pensavano. «Non ci sono quasi turisti, l’attività è calata molto da quando sono state attivate le restrizioni. È come una reclusione», insiste Laurent, in un negozio di souvenir della zona.

 

Correlate