Si tratta di una sorta di consulenza. Darà consigli da remoto. Prima di accettare la proposta russa ha chiesto l’assenso all’Aia.

Daniele Orsato, ex arbitro di Serie A, collaborerà con la Federcalcio russa (Rfu) fino a dicembre. Lo riportano diversi organi di stampa, tra cui la Gazzetta, citando l’agenzia Tass come fonte primaria. La rosea spiega meglio l’incarico che Orsato ha accettato.
“Sarà una collaborazione. Niente di più. E il tutto, come si dice da un po’ di tempo, da remoto. Visione di filmati, consigli, opinioni, correttivi: e l’impegno durerà fino a dicembre. Daniele Orsato, 48 anni, arbitro ritiratosi da poco dall’attività (Atalanta-Fiorentina l’ultima in A, Inghilterra-Svizzera l’ultima in Europa) e rassegnate le dimissioni dalla Can A e B, collaborerà con la Rfu, la federcalcio russa“.
Orsato prima di accettare la proposta ha chiesto l’assenso all’Aia
La Gazzetta continua precisando che l’incarico accettato da Orsato è un incarico di semplice consulenza. Per altro, prima di accettare l’offerta, l’ex arbitro di A ha chiesto l’assenso all’Aia.
“Daniele Orsato non andrà in Russia o altrove ma ha accettato una sorta di consulenza assieme a un ristretto gruppo di arbitri esperti per offrire migliorìe e consigli ai fischietti che vanno in campo nel campionato russo. Guarderà, valuterà, consiglierà: non un designatore, non un Var ma semplicemente uno dei consulenti. Far parte della Commissione di esperti per la Rfu, incarico per il quale è stato chiesto l’assenso all’Aia, è come far parte di un Settore Tecnico che in Italia è previsto, una sorta di Consiglio dei grandi saggi. E sarà fino a dicembre“.
Orsato si è dimesso. Ora la Figc spinge per averlo nella Commissione Rocchi (CorSport)
Daniele Orsato si è dimesso. Oggi la lettera di dimissioni inviata dall’ormai ex arbitro con la quale si dimette dalla Can. Adesso il suo futuro è incerto. Secondo il Corriere dello Sport sia Aia che Figc sono pronte a prenderlo e ad assegnargli un ruolo dirigenziale.
Scrive il Corriere dello Sport:
“Daniele Orsato si è dimesso dalla Can (Commissione arbitri nazionale). Dopo giorni di riflessione, tentennamenti, titubanze, ripensamenti, l’ex arbitro internazionale (ha diretto anche agli ultimi Europei in Germania) ha mandato la lettera nella quale annuncia il ritiro, dimissioni accettate. Per lui adesso futuro da decifrare, molti (Figc compresa) spingono perché entri come vice nella Commissione guidata da Rocchi, con ricadute tutt’altro che prevedibili. La lettera di addio arriva a tre giorni dal raduno della Can a Cascia. Ora la Figc non vorrebbe perderlo e potrebbe pensare di trovargli un posto in commissione”.