La tennista britannica: «Non importa chi sei, va avanti e basta. C’è sempre un’altra partita, c’è sempre un altro torneo»

Emma Raducanu è stata spietatamente schietta e sincera sull’addio del connazionale Andy Murray al tennis.
Quando le è stato fatto notare che lo Us Open è il primo slam dal ritiro di Murray e le è stato chiesto se sentisse qualcosa di diverso con la sua mancanza, ha risposto:
«No, non sembra affatto diverso (senza Murray). Il tennis è spietato in questo senso. Non importa chi sei, va avanti e basta. C’è sempre un’altra partita, c’è sempre un altro torneo».
Raducanu su Murray
«C’è sempre un’altra partita, c’è sempre un altro torneo. Naturalmente Andy ha raggiunto risultati straordinari e l’ho visto vincere questo torneo, ma il ritmo è veloce, proprio come la vita. Il giorno dopo è già storia vecchia».
Emma Raducanu on new era without Andy Murray
“It doesn’t feel different at all. Tennis is unforgiving in that sense. No matter who you are, it just moves on. Of course…I watched him win this tournament but yeah, it’s fast paced like life – it’s old news the next day.”
🎥: USTA pic.twitter.com/OnsjzKoaCj
— TennisONE App (@TennisONEApp) August 24, 2024
L’ultimo addio di Murray, il campione che ha devastato l’epica del dolore: «Il tennis non mi è mai piaciuto» (Luglio)
Affaticato. Mezzo zoppo. Con la fronte corrugata pure mentre detta al suo social media manager (sempre che ne abbia uno) il testo del suo commiato. E quell’espressione un po’ lanosa di chi scherza e non lo sai, ma se ridi beh, no: non stava scherzando mica. Deve aver indossato tutta la sua dolorosa ironia british dolore per scrivere «In ogni caso non mi è mai piaciuto il tennis» su X, Andy Murray. Per mettere in fila le parole dell’addio definitivo più fico di sempre. Dopo aver aggiornato la sua “bio” con un semplice tocco d’artista: da “gioco a tennis” a “giocavo a tennis”.
Eccolo l’ultimo vagone d’un treno emotivo che doveva essere giunto al capolinea da un po’. La chiusura di un’agonia celebrativa. Così la parola fine la mette lui, come piace a lui.