ilNapolista

Ancelotti: «A Napoli il rapporto più complicato con lo spogliatoio. Di cosa sono orgoglioso? Di essere vivo»

Intervista a France Football: «Non sono troppo a mio agio con le nuove generazioni e la loro dipendenza dal telefono. A Madrid la prima volta sbagliai a chiedere troppi soldi»

Ancelotti: «A Napoli il rapporto più complicato con lo spogliatoio. Di cosa sono orgoglioso? Di essere vivo»
Madrid (Spagna) 20/09/2023 - Champions League / Real Madrid-Union Berlino / foto Imago/Image Sport nella foto: Carlo Ancelotti ONLY ITALY

France Football intervista Carlo Ancelotti che ha vinto il premio come miglior allenatore dell’anno. Riportiamo alcune delle domande e della risposte.

Per te allenare è una professione?
«No, è solo una passione. Come il cinema. A casa, mi piace guardare il calcio, anche se ho un occhio speciale perché osservo le strategie, i cambiamenti. Ancora oggi non lo considero un lavoro. Tutto è iniziato come una passione quando ero piccolo, è rimasto così quando sono diventato giocatore professionista e lo è ancora da allenatore».

Dopo trent’anni in questo ruolo di allenatore, possiamo ancora inventare cose?
«Non capisco come la gente mi consideri, ma penso di non aver mai innovato nel calcio. Ho sempre cercato di mettere i giocatori nelle migliori condizioni possibili in modo che siano a loro agio nella partita. Nel nostro lavoro, la parte più importante sono i giocatori. Senza dubbio, sono le star del film. A volte ho messo i giocatori in posizioni in cui non erano abituati a giocare. Penso a (Andrea) Pirlo (che ha fatto un passo indietro davanti alla difesa al Milan), (Angel) Di Maria (che ha fatto il centrocampista al Real). Ma non l’ho mai fatto senza il loro consenso. Non ho mai imposto nulla a un giocatore».

Sei bravo nei discorsi pre-partita?
«Non parlo molto. Di solito lo faccio quando spiego l’intera strategia due ore prima della riunione. Dopo, non parlo affatto. I miei assistenti lo fanno, ma io no. Ho spiegato tutto due ore prima e penso che non ho bisogno di aggiungere altro».

Ti ricordi un discorso storico?
«Non ricevo mai feedback dai miei giocatori sul fatto che io sia bravo o meno. Oggi (l’intervista è stata condotta in ottobre), io e lo staff, abbiamo avuto una lezione con un grande professore dell’Università di Harvard per sapere cosa dire e cosa fare durante l’intervallo. Sono stato io a chiederlo ed è stato molto interessante. Perché nell’intervallo l’atmosfera è completamente diversa. Prima della partita, tutti i giocatori sono concentrati sulla strategia. A metà tempo, sono soli, bevono, fanno un massaggio. È difficile dare loro informazioni in quei momenti. Quindi, voglio imparare come fare meglio in quel frangente Ma, francamente, non lo so se sono bravo».

Di cosa sei più orgoglioso quando guardi indietro alla tua carriera di allenatore trentennale?
«Sono orgoglioso di essere ancora vivo. (Ride. Sono orgoglioso di aver attraversato diverse epoche del calcio. Il 1990, poi 2000, ora 2024. Sono ancora qui e vivo».

Se potessi cambiare una cosa durante la tua carriera trentennale?
«È impossibile prendere solo buone decisioni in trent’anni. Ad esempio, ne presi una brutta qui a Madrid, dopo il mio primo anno (2013-2014). Ero molto vicino a prolungare il mio contratto, il club voleva tenermi, ma ho spinto troppo in relazione al mio stipendio e si sono fermati (verrà licenziato alla fine della sua seconda stagione, il 25 maggio 2015). È stato un errore, il peggiore che avrei potuto fare. Mi ha permesso di imparare».

Ancelotti e il sistema di gioco che più lo rappresenta

Quale piano di gioco ti rappresenta meglio in tutti questi anni?
«Una difesa a quattro. Penso che la tattica migliore per difendere sia il 4-4-2. Oggi, molte squadre possono difendere individualmente, senza il libero vecchio stile. È il caso dell’Atalanta o delle squadre di Marcelo Bielsa, per esempio. Preferisco il 4-4-2 in zona. Ma, a volte, adattiamo questo sistema per sistemare un giocatore e giocare uno contro uno. Con (Arrigo) Sacchi, sarebbe stata un’utopia. Era un maestro, forse la persona più importante per me. Tuttavia, ho avuto molti allenatori molto bravi durante la mia carriera da giocatore. Liedholm, uno svedese sempre molto tranquillo, con tanto carisma, o (Sven-Göran) Eriksson (alla Roma dal 1984 al 1987), che ha sempre avuto buone idee per far evolvere il gioco. Ma Sacchi ha davvero innovato, ha cambiato la metodologia. L’ho avuto come allenatore per quattro anni (dal 1987 al 1991, al Milan) e poi sono stato suo assistente in nazionale (1992-1995). È stata una scuola fantastica. Per me è il tattico numero uno. Ho imparato molto da lui. Continuo a fare affidamento sui principi del gioco che ha usato. La nuova generazione di allenatori sta cercando di innovare, ma i principi e le idee difensive di Sacchi rimangono molto moderni».

Ti dispiace essere visto più come un manager (in Italia direbbero gestore) che un tattico?
«No, non mi dispiace. Vedo c’è l’idea di dire che sono bravo a gestire l’ambiente. Ma dopo, non ti preoccupare, c’è il campo. Il giudice è il  campo. È il campo che dice se sei bravo o no. La mia opinione personale su questo è che sono davvero un buon tattico. (Insiste, malizioso.) Davvero buono. Non il migliore, credo, ma un ottimo tattico. Ad esempio, Guardiola ha portato un nuovo stile. (Jürgen) Anche Klopp e gli allenatori tedeschi hanno portato le loro idee. Non io. Non ho creato qualcosa che possiamo ricordare. E quindi non c’è uno stile Ancelotti perché non voglio uno stile specifico».

Sei a tuo agio con le nuove generazioni di giocatori?
«Non troppo. È uno stile diverso, un modo diverso di guardare la vita. È molto più difficile per loro. Hanno molte più responsabilità, giocano molto di più. La pressione che hanno non è paragonabile a quella precedente. Io non avevo pressione quando ho iniziato. Non sono stato costretto a giocare per la mia famiglia. Mia madre non voleva nemmeno che giocassi. Aveva paura al pensiero che mi infortunassi. Per le nuove generazioni, la pressione è così forte. E c’è un’altra malattia, la dipendenza dal loro telefono. Devo combattere. Un giorno, per scherzo, dissi loro: “Sono stanco di vedere i vostri telefoni negli spogliatoi. D’ora in poi, non ci saranno più. Quando si arriva alla formazione, si lascia il telefono.”I giocatori mi hanno detto: “Ci prendi in giro?” No, sono molto serio. Da domani sarà così.” E me ne sono andato. Dopo l’allenamento, la commissione del capitano è venuta nel mio ufficio: “Non puoi farlo. È pazzesco, non può succedere!” Immaginate…»

Con quale spogliatoio le cose sono state le più complicate?
«Quello di Napoli (maggio 2018-dicembre 2019). Non è facile spiegarlo perché, individualmente, era buono. Ma c’è stato un cambiamento rispetto alla partita giocata con (Maurizio) Sarri. Volevo cambiare. E questo ha gettato lo spogliatoio un po’ fuori equilibrio. Abbiamo lavorato bene la prima stagione, ma la seconda è stata più difficile». 

ilnapolista © riproduzione riservata