ilNapolista

Senza il Napoli l’impero De Laurentiis sarebbe finito da tempo (Italia Oggi)

Dal bilancio della Filmauro emerge che il calcio (Napoli e Bari) pesano per il 92% del totale ricavi

Senza il Napoli l’impero De Laurentiis sarebbe finito da tempo (Italia Oggi)
Italian producer Aurelio De Laurentiis walks the red carpet of the opening film "Beetlejuice Beetlejuice" presented out of competition during the 81st International Venice Film Festival at Venice Lido, on August 28, 2024. (Photo by Marco BERTORELLO / AFP)

È stato consegnato il bilancio 2024 della Filmauro, la società nel cui consiglio di amministrazione siedono il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, la moglie Jacqueline Marie Baudit, e i figli LuigiValentina ed Edoardo. Ne scrive ItaliaOggi che spiega che Aurelio può stare sereno, infatti il Consiglio di amministrazione si è diviso un compenso di quasi quattro milioni di euro, dopo i 3,6 milioni del 2023.

“Come emerge dal bilancio consolidato della Filmauro spa, approvato a Roma pochi giorni fa, il gruppo ha chiuso l’esercizio 2024 con un valore della produzione di 373 milioni di euro (-6,9% sul 2023), utili per 57,14 milioni di euro (78,6 milioni nel 2023) e un patrimonio netto pari a 232,7 milioni (175,26 milioni nel 2023), che nel 2020 ha visto la rivalutazione del marchio Napoli da zero a 75 milioni di euro, e di quello del Bari da 14 mila euro a 5,5 milioni di euro, con ammortamento in 20 anni.

Gli stessi amministratori spiegano che i proventi della gestione calcistica (Filmauro controlla le squadre di calcio del Napoli e del Bari) pesano per il 92% del totale ricavi (93% nel 2023), mentre il cinema, attività per la quale il brand De Laurentiis è celebre in tutto il mondo, vale appena il 3%. E infatti dal Napoli calcio sono arrivati 63 milioni di euro di utili, dal Bari 3,4 milioni di perdite, e dalle restanti attività di Filmauro 1,2 milioni di perdite.

Insomma, senza il Napoli l’impero De Laurentiis sarebbe finito da tempo.

I ricavi cinematografici della Filmauro nel 2024, infatti, sono pari ad appena 7,8 milioni di euro, di cui 6,6 milioni da diritti tv e 692 mila euro da box office. Poi ci sono altri ricavi per 8,5 milioni inerenti a incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, soprattutto relativi a film e serie tv in produzione”

Altro record per il Napoli: bilancio 2024 chiuso con un utile di oltre 63 milioni di euro

Il Napoli ha chiuso il bilancio 2024 con un utile di oltre 63 milioni di euro. Il risultato emerge da documenti ufficiali dello scorso esercizio e fa riferimento alla stagione chiusa al 30 giugno del 2024.

Il risultato del club guidato da Aurelio De Laurentiis non è il migliore mai fatto registrare  nella storia della società partenopea, ma vale il terzo posto. In una graduatoria, però, dominata dallo stesso Napoli, visto che il record appartiene attualmente ai campani che nella stagione dello Scudetto hanno toccato quota 79,7 milioni di euro, mentre nel 2016/17 avevano raggiunto un risultato netto positivo per 66,6 milioni di euro.

ilnapolista © riproduzione riservata