ilNapolista

Dieci motivi raccolti al Nord per cercare di capire l’odio anti-napoletano

Dicembre 2013: dopo che gli ultrà della Pro Sesto (Sesto San Giovanni in provincia di Milano) hanno lanciato i soliti cori violenti anti-Napoli la società, penalizzata per questo, reagisce inivitando allo stadio gratis per una partita i nati a sud di Roma ed offrendo pizza e panettone agli spettatori, per un ideale gemellaggio Sesto-Napoli. Non tutti l’hanno presa bene: per esempio il presidente del Bresso, un’altra squadra dell’hinterland milanese, per contestare la scelta del collega di Sesto ha annunciato che farà viceversa entrare gratis i soli nati al Nord.

Al di là degli aspetti folcloristici di questa vicenda la domanda è: perché gli slogan anti-Napoli sono diventati un fenomeno virale tra frange di ultrà sparsi un po’ ovunque, arrivando fin sugli spalti di una squadra di un campionato minore che certo non può sentirsi in competizione sportiva con il Napoli? E perché proprio Napoli e non per esempio, che so, Palermo o Bari? E perché attorno a questo fenomeno, portato avanti certo da una minoranza, si avverte però un atteggiamento assolutorio ed omertoso da parte di molti?

Cercare di capire ovviamente non vuol dire giustificare o assolvere. Cercare di capire vuol dire darsi delle chiavi di lettura che possano spiegare le cause di un fenomeno per poter intervenire, se si vuole.

Ecco, dai dialoghi di questi tempi qui al Nord, 10 possibili concause, in ordine casuale e non di importanza:

1) Napoli è l’unica metropoli dove l’80% dei residenti è composto da “indigeni”. Se prendiamo a confronto ad esempio Milano, qui c’è un melting pot di etnie e provenienze da tutte le parti del mondo: uno dei luoghi comuni è che a Milano è quasi impossibile trovare un “indigeno” doc. Questo fa sì che mentre ad esempio a Milano il processo identitario riguardi l’appartenenza di luogo, a Napoli riguardi (anche) l’appartenenza di “specie” (il vantarsi di essere napoletano…) e questo gli altri lo avvertono e ad alcuni dà fastidio.

2) La forte identità napoletana passa anche attraverso elementi semantici. Non a caso chi è nato non solo a Napoli ma anche nelle sue non vicinissime propaggini è identificato nel linguaggio corrente come “napoletano” (non capita quasi mai di sentir dire che qualcuno è campano, mentre invece è ricorrente calabrese o siciliano o piemontese ecc.). Così Napoli e i napoletani “abbracciano” nell’immaginario facilmente un’area molto più vasta, per alcuni il Sud più in generale e su Napoli come città simbolo si scarica il malanimo che alcuni hanno verso il Sud nel suo complesso.

3) La camorra, assieme alla ‘ndrangheta, sembra abbiano messo le mani su parecchi locali pubblici a Milano (e non solo). La camorra è percepita come molto più vicina di prima, è di casa al Nord. Camorra = Napoli e quindi…

4) Certi atteggiamenti di pretesa superiorità nei confronti degli altri da parte di noi napoletani, sintetizzati in frasi simbolo come “ccà nisciun è fess” (sottintendendo che altri lo sono) non sono accolti da tutti con un sorriso.

5) Il fatto che Napoli abbia delle bellezze straordinarie e che siano così poco e male protette e valorizzate dai napoletani provoca assieme invidia e sdegno (“le avessimo noi sapremmo fare ben altro”; ” non ve le meritate”…)

6) “Ma anche voi napoletani però ci andate giù pesante negli stadi…” si dice. E quindi i cori anti-Napoli sono percepiti da alcuni come una reazione, come l’effetto di provocazioni subite.

7) Napoli, il calcio Napoli, appare per la prima volta nella sua storia (non era successo neanche ai tempi di Ferlaino e Maradona) non come una meteora simpaticamente folcloristica, agli occhi di alcuni tifosi, ma come una società ben organizzata e “prospettica” (la percezione del calcio Napoli è nettamente migliore tra i tifosi di altre squadre di quella che abbiamo noi) e questo accade proprio in una fase di declino di alcune tra le squadre più seguite come Milan e Inter. Questo certo non fa aumentare le simpatie…

8) Noi napoletani siamo accusati da alcuni di un eccesso di autoreferenzialità e di distanza rispetto agli altri italiani “Non volete la scissione Nord -Sud cone la Lega però poi dite non sono italiano ma napoletano e fate il tifo per l’Argentina”. E questo non aiuta.

9) I tic di certa borghesia partenopea ( che nascondono, male, grossi complessi di inferiorità) che vuole distinguersi dalle pratiche “plebee” della città ed è gratificata quando si sente dire da qualcuno ” lei non sembra napoletano” confermano in alcuni che essere napoletano non sia un gran bene.

10) nell’epoca del web i comportamenti diventano a volte improvvisamente virali ( vedi gang gnam style ad esempio) ed il tifo anti-Napoli sarebbe uno di questi casi. Questa, tra le dieci, è la spiegazione più ottimistica perché potrebbe voler dire che come le altre mode web è destinata ad esaurirsi nella sua dimensione apicale in poco tempo.
Bruno Patierno

ilnapolista © riproduzione riservata