Muntilbano arrimasi quinni stupita quanno il su vicicummissaria Augelli si apprisintai sinza tuppiare nel su officia con una facci da 2 novimbira

Eri tempora che Mimì Augelli non si faciva vidiri ne sentiri e che stavi tranchilla. Sul travagliu non faciva na grecchia: mutivatu, risoluta, firmo nelle su convitiona de legalitate. Nella su viti private pariva che il il maritaggie cu Bea annava annanza e la prisinza del su nicareddru Salvu eri un collanta.
Muntilbano arrimasi quinni stupita quanno il su vicicummissaria Augelli si apprisintai sinza tuppiare nel su officia con una facci da 2 novimbira,
Muntilbano: “Boni juorno alla matina… !”.
Augelli (assittandosa, sinza parlare): “(…)”.
M: “Allura Mimì voli parlari o veni a fari suli uditurata?”.
A: “Scusame Salvu: havio dei prublema de cori”.
M (appaurata): “Ti facisti vidiri da un boni cardiologa?”.
A: “Ma quali cardiologa: io vulivo parlari dei mie prublema de fimmina… “.
M: “Ti sciarriasti cu Bea?”.
A: “Ma quali Bea – è mi mugliera! , nota mintali dell’Augelli – io mi sugno ‘nnammurata de na picciotta, Salvù… “.
M (biastimmanna dintra sibi): “Ma che minchia va dicinna, Mimì: tu havi na mugliera e nu figlia… “.
A: “Eh, rationa havi, ma l’ammurri non secuta le pandetta: assucedi!”.
M (simpre chiù ‘ngiarmata): “Mimì, non mi viniri a fari l’Albirona di turna!”.
A: “Io non lo sapi chista Albirona: io ti stavi a parlari di una picciotta trentina… “.
M. “Ah, è macari strangiera?”.
A: “Trintina veni a diciri che teni trinta anne non che è del Trentina”.
M: “Ma tu tena chiù di cinquant’anna… “.
A: “Lo sapi bine – macari si mi tena bine; nota narcisistiche dell’Augelli – ma mi pigliai foca per chesta picciotta”.
M. “E lia?”.
A: “Lia mi detti spaga: ma poia ecse abrupta mi bluccai”.
M: “Ma pirchia tu ci mittista le manus ncolla?”.
A: “No, mica sugno nu maniaca… “.
M: “E allura?”.
A: “Allura lia mi bluccai prima su Feisbucche, poi su Instagramma e postea su Uozzappe… “.
M: “T’accisa digitalminta!”.
A: “Sissi”.
M: “Allura tu non havi da parlari cu mia ma cu Catarelli che è il nostro nerdde”.
A: “Salvu, non amminchiarme: io vigno tibi per aviri na palabra e tu mi voli mannari da Catarelle per farimi pigliari dalli turca alla marina… “.
M: “Va bine: pirchia lia t’è bluccai?”.
A: “E’ questo il busillis: nuia niscivamo accussi come bona amica e postea lia sinza nisciuna rationes mi abblucai”.
M: “Ma tu dicisti qualichi cusa che poti havirla firita?”.
A: “Nonsi, Salvù: ti lo giura sulla tista di Salvuzzo”.
M: “Non si giura supra i figlia, Mimì”.
A: “Veru è”.
M: “Allura annamo cu hordine: comme si chiamma la picciotta?”.
A: “La picciotta chiamasi Lucie”.
M: “Che faci?”.
A: “Tine nu cummercia de panna aqui a Vigati”.
M: “Commo l’havi accunusciuta?”.
A: “Una sira a casa di amicia”.
M: “E lia ti detti gana di parlari?”.
A: “Sissi, diciva che cu mia si sintiva bine: ma haviva dei su prublema familiara… “.
M: “Quinni la cusa nasciva macari strangia”.
A: “Sissi, ma quanni eri cu mia pariva si quietassi”.
M: “Mi simbra clara che la picciotta ti vidiva comme na prisona matura con la quali parlari: circava una figura paterni”.
A: “Ma quali paterni io havio sulo vint’anna di diffirintia”.
M: “Patirna, Mimi: patirna!”.
A: (…)”.
M: “Io ura te dicia commo la vidio: lia ad un puncta havi capita che tia ci tinivi a lia e si è ritirata in boni hordine”.
A: “Tu pinsa?”.
M. “Acussi ia, Mimì. Pinsaci macari tia”.
A: “Sissi, è ragiunata: ma io ura che poti fari?”.
M. “Non havi da fari nihila”.
A: “Pirchia, io stavi a pazziri”.
M: “Non poti fari nihila pirchia si tu faci na mussa lia ti poti fari passari chella che non t’aspitta e tia ci faci macari la figura del rattuse di mizz’ità”.
A: “(…)”.
M: “Ma havi na possibilitate… “.
A (subitanea spiranziosa): “Quali?”.
M. “Havi da spirari che la rincontra o che ti sblucca lia sua sponta”.
A: “E interimma io che faci?”.
M: “Faci il tu labura, Mimì, e non mi sparda i cabasisa: accapisti?”.
A: “(…)”.
M. “Allura hodi ti vulivo mannari dal Quistori per chella storie della relationa sui crimina della Pruvincia”.
A: (,..)”.
M: “Mimì, amminchisti?”.
A: (svigliandosa): “Nonsi, stavi a pinsari”.
M. “E chesta gia mi pari na novitate”.
A: “Salvu, non fari lo strunza!”.
M (arridinda): “Va bine faci la pirsona siria”.
A: “Stava a pinsari che chesta mia storia mi pari chella canzuna di Dalla ntitulata ‘Cara’: ti la arricorda?”.
M: “Sissi, in chella canzuna ci simo pirsa multa”.
A: “Che dicia? , è sulo una crisa di mizza ità?”.
M: “I sintiminta non sugno mai crisa: ma li canzuna qualichi vulta ci purtano fora trazzera”.
A: “(…)”.