Doppa na bona doccie e la primma cucurmata de caffia Muntilbano eri pronta a fruntari la jurnata tinta o mino.

L’Istate eri trasuta commo calennario cummanda: già a primma matine ti scitavi assamarata de sudori e quinni la natata a Marinelle viniva ad esseri un dovire esseri chiù che un doviri farici. Doppa na bona doccie e la primma cucurmata de caffia Muntilbano eri pronta a fruntari la jurnata tinta o mino.
Ma mintra stava per passari la soglia de la purta non sonava il mallitto tilifono.
“Dutturi, dutturi, viglianti ia?”.
Muntilbano: “Sugno puliziotta nun viglia”.
C: “(…)”.
M: “Catarè, ti addurmisti?”.
C: “Nonsi, dutturi, circava di accapire quali vigilia sugno”.
M: “E ci pensi addoppa: che vuliva dirmici?”.
C: “Dutturi, la acchiamai, pirchia haviva un dubbia che non mi faciri addurmiri”.
M (nfastidita): “E cuntamilla”.
C: “Io aieri aggia vista chilla talchescioa su La Sitta – sinza mizza; nuta mintali parianti del Muntilbano – e si parlave di Messa sissi Messa nonsi: ma in summa commo Piais l’havimma metterce o nonsi?”.
M: “Io per sissi o per il nonsi a mettercela ci lo mittiria simpra”.
C: “Dutturi, che havia capita: io parlava dei solda iuropia?”.
M: “Ah, scuse, mi appresi la sindroma de Mimì Augella”.
C: “Chilla primera o poia vinia a omnes”.
M: “Macari chesta è iusta”.
C: “Ma allura lia chi pinsa?”.
M: “Ma cusa volia che ne pinsa: in un moda o in n’altira nguaiata sima”.
C: “Macari chesta è vira: ma na dicisiona nitta l’Itaglia la sapi pigliari o nonsi?”.
M: “Chiù nonsi che sissi”.
C: “Ma allura quanno cangiamo?”.
M: “Catarè, in Itaglia non si cangia”.
C: “Ma pirchia nun putimma cangiari?”.
M: “Pirchia simma cangianti”.
C: “Mi sucusasse, dutturi, ma nun havia accapita: non vulimma cangiari, ma simma cangianti”.
M: “Pirchia Catarè il nustra esseri cangianti è fumo, camurria, tiatro”.
C: “Ma tiatro de li pupa?”.
M: “Pricisa”.
C: “Ma mi pari che io havia già assintita chista cusa”.
M: “Nun saccia tibi indovi l’havia asintita: ma ci stavi nu granni siciliana che poia siciliana tipica n’un eri che lo diciva”.
C: “E chi fusse sto siciliana?”.
M: “Tommasina di Lampidusa”.
C: “E che diciva?”.
M: “Diciva che omnia eri da cangiari pirchia nihila havia da cangiari”,
C: “Ma allura accà nun si cangia ma si scangia”.
M: “Accussì ia: accapisti bine”.
C: “Dutturi, ma io sugno diprissa”.
M: “Non te preoccupa è l’iffecta del loccodanno, poi passe”.
C: “Ma mi aggio fari da vidiri da un miedica?”.
M: “Nonsi, non necesse”.
C: “Aggio cangiari da sula?”.
M: “Sissi, muia omnes havimmo da cangiari”.
C: “E’ difficilia cangiari”.
M: “Sissi, macari nuioa prifirimma scangiarce”.
C: “(…)”.