ilNapolista

Napoli, addio al Maradona. Stadio in periferia e centro sportivo a Castel Volturno. Il club varrà un miliardo (Repubblica)

De Laurentiis ha detto al sindaco che non è interessato al restyling. Nuovo stadio da 60mila posti. Investimento complessivo da 300 milioni

Napoli, addio al Maradona. Stadio in periferia e centro sportivo a Castel Volturno. Il club varrà un miliardo (Repubblica)

Napoli, addio al Maradona. Stadio in periferia e centro sportivo a Castel Volturno. Il club varrà un miliardo (Repubblica)

S’intravede solamente una dolorosa certezza, dopo l’ennesimo faccia a faccia interlocutorio (questa volta a cena) tra Gaetano Manfredi e Aurelio De Laurentiis: la città sta per perdere in maniera quasi definitiva l’appuntamento con gli Europei del 2032. Il presidente ha infatti comunicato ufficialmente al sindaco di non essere interessato al progetto di restyling del Maradona – giudicato non realizzabile del numero uno del Napoli – e di essere al lavoro per realizzare un nuovo stadio da 60 mila posti.

Il Maradona. Lo stadio che porta il nome del Dio del calcio sarà ancora per poco tempo la casa del Napoli. Lo ha spiegato De Laurentiis a Manfredi durante la cena di lunedì sera, che dovrebbe aver messo finalmente il punto sull’estenuante telenovela. Il presidente non ritiene infatti fattibile il restyling a pezzi dello stadio e considera esorbitanti i costi per buttarlo completamente giù e ricostruirlo. Il sindaco ne ha preso diplomaticamente atto. «La società sta facendo le sue scelte e ci siamo confrontati sulla situazione. È ancora una fase interlocutoria, però: le valutazioni sono in corso».

Il nuovo Napoli con stadio e centro sportivo

In ballo c’è un investimento da 250 milioni per un impianto da 60 mila posti e – come con Conte nel settore tecnico – ci sarebbe bisogno per agire in modo davvero efficace di uno “ special team”.

Uno nuovo stadio in periferia – ma sempre nell’area urbana – e il Training Center nel casertano. La strada per De Laurentiis è tracciata e al presidente basterà solo gettare le basi per il doppio investimento nelle strutture di proprietà del Napoli, anche senza accollarsi per forza di persona i 300 milioni complessivi di costi per realizzarlo. Il valore di mercato del club (con le autorizzazioni in tasca e i progetti già avviati) si impennerà infatti automaticamente e varrà la pena per un eventuale acquirente pagare un miliardo per rilevarlo.

Gravina esclude Napoli dagli stadi per Euro 2032: cita Bologna, Cagliari, Bari, Palermo

ilnapolista © riproduzione riservata