
È il lettore che dovrebbe protestare per le foto della polizia dell’arresto di Di Lauro
di
- La polemica di categoria dovrebbe essere estesa a tutte le foto fornite dagli enti pubblici e soprattutto dovrebbe provenire dai lettoridi
- La polemica di categoria dovrebbe essere estesa a tutte le foto fornite dagli enti pubblici e soprattutto dovrebbe provenire dai lettoridi
- Troppa violenza e soprattutto la politica che faceva finta di non accorgersene. Non era più sport e ho smesso di andare a bordocampodi
- Ha 24 anni, tifa Napoli e sabato sera è stato al San Paolo: «Peccato che fosse vuoto per i prezzi troppo alti. Il vostro centro storico è poco valorizzato»di
- La tragedia di Genova dev'essere anche l'occasione per interrogarsi sul sistema Italia che costringe tanti ad andare via e crea sacche di privilegidi
- È inutile appigliarsi alle congetture di un caso per giustificare una tendenza che in Italia non esisteva, oggi il diverso è il nemicodi
- È una scaramuccia tra due ego convinti che il loro pensiero sia dominante. Due debolezze distanti da chi ritiene che la politica sia impegno e partecipazionedi
- Il gioco è sempre lo stesso: una persona o gruppi minoritari di persone che ostinatamente e per mettersi in luce dichiarano il contrario di quello che è sotto gli occhi di tuttidi
- Intervista a Salvatore Laporta che scattò la foto che venne pubblicata in tutto il mondo. Lo fece da precario, in equilibrio instabile e firmò col nome di suo nipotedi
- Alessandro Di Meo e Filippo Monteforte scattarono la stessa foto, ignari della presenza dell'altro. Il racconto di quella giornata e il confronto a pubblicazione avvenutadi
- «Gli appostamenti a Ottaviano. Poi quella incredibile mattinata in tribunale. Anni dopo Cutolo mi disse: “Ti sei fatto i soldi eh”. Il cinema non può mai darti l'adrenalina del fotogiornalismo»di
- DACCI OGGI LA NOSTRA FOTO QUOTIDIANA / «Dietro quello scatto del 2008 c'è la solidarietà tra fotografi, la voglia di non fermarsi mai alla prima verità»di
- DACCI OGGI LA NOSTRA FOTO QUOTIDIANA / Al via la rubrica che racconta il lavoro che c'è dietro gli scatti più celebri. Cominciamo col “Caravaggio” di Casamicciola