di Un tempo il Napoli era un sentimento… Ora i tifosi si sono mitridati in un ognuno contro l’altro: una sorta di cinquestellismo avverso calcistico -

Forsaken, su Netflix il film che fa riflettere sulla guerra e su come si torna dalla guerra.
di Un classico film western fatto bene che potrebbe essere stato girato negli anni 50 del secolo scorso o essere un albo ben fatto di Tex Willer di Bonel... -

A Vico Equense, fino al 10 luglio, la XII edizione del Social World Film Festival
di 121 opere in concorso, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi. La rassegna quest'anno è dedicata a Monica Vitti e Pier Paolo Pasolini. -

Giallini, una Jeep senza porte e un on the road all’italiana: “La mia ombra è la tua” funziona
di L'incontro-scontro tra due generazioni. La regia di Cappuccio, la mano di Edoardo Nesi. Da vedere anche se nei cinema non c'è più nessuno -

«The man from Toronto», un riuscito mash-up tra il meglio dei film d’azione e la commedia americana
di Kevin Hart un simpatico istrione comico, Woody Harrelson l'uomo d'azione per eccellenza. Un buon rimedio all'afa di questi giorni -

Da “Esterno notte” al Commissario Ricciardi: l’offerta di Rai Fiction per la prossima stagione
di Una partitura composita che si muove dal poliziesco alla commedia, dal dramedy al coming of age alla linea civile -

Franchini: «La Capria non è stato mai ideologico, era come uno scrittore inglese»
di Conversazione con lo scrittore-editor: «Ha sempre risposto al “common sense” e mai a un partito…. Il suo influsso sulle generazioni più giovani è stat... -

Oltre La Capria: oggi è establishment una generazione di scrittori lontana dall’idea tradizionale di Napoli
di I Disertori: Erri De Luca, Montesano, Franchini, De Silva, Arpaia, Cilento, Pascale. L'unico faro è stato Francesco Durante il Troisi della critica le... -

Lorenzo Marone: «A Napoli la politica manca da decenni, ho un rapporto molto conflittuale con la città»
di Lo scrittore al Napolista. «A quel sentimento anti-napoletano, la città oppone quell’istinto di legittima difesa che ci porta a non migliorarci» -

Cacciari a Gragnano: «La guerra è un profilo della natura umana»
di Intervista al filosofo. «Il male è un mistero. La guerra sarà lunga. Non mi interessa niente dei social» -

I killer non vanno in pensione
di il giallista Francesco Recami torna con le avventure di Walter Galati piccolo impiegato dell’Inps di Treviso vessato dai colleghi assenteisti ma anche... -

Vincere i Mondiali a dieci anni mentre sei rimbalzato tra zii e nonne
di “Spagna 82. La più grande impresa del calcio italiano” di Aldo Putignano che approfitta dell’epica ma la declina con l’ironia per addolcirla -

“Gli Ozi di Ercole”, Telmo Pievani e Sonia Bergamasco discutono della sostanza della materia
di Venerdì 17 giugno, alle 20, al Parco Archeologico di Ercolano, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Il materiale della vita // La vita mater... -

‘C’ hanno creduto. ‘C’ sono riuscite. Le ragazze della Com-Cavi Meta Volley
di Più forti della carenza di strutture, le ragazze hanno battuto il Phoenix Caivano ai play off di serie D -

In questi tempi di divorzi lampo si fanno sempre più film sui matrimoni
di “Il giorno più bello” con Luca&Paolo e Buccirosso. Gioco delle parti da commedia dell’arte e quotidianità dei rapporti familiari -

“La coscienza di Montalbano”, sei indagini del mitico commissario riunite in unico volume
di Una boccata d’ossigeno narrativo per chi non si è ancora rassegnato alla scomparsa di Camilleri e aspetta l'ultimo episodio inedito della fiction Rai ... -

“Odio l’estate”, su Netflix Aldo, Giovanni e Giacomo
di Uscì un mese prima dello scoppio della pandemia… Tre famiglie diversamente milanesi si ritrovano in un’isola pugliese -

“Hustle”, il film pieno zeppo di stelle NBA che recitano se stesse
di Prodotto da LeBron James e da Adam Sandler, che ne è protagonista nel ruolo di un osservatore dei 76ers, è diretto da Jeremiah Zagar -

Che cosa può uscire da un’app di car-sharing? Il viaggio ai tempi dei social
di Il film “Con chi viaggi” tratto da un format spagnolo, con Lillo e Rovazzi. Film ben fatto e che lascia un po' inquieti: che cosa ci fa dubitare degli... -

Pif crea il Fantozzi postmoderno con gli algoritmi al posto dei cactus
di Su Amazon Prime “E noi come gli stronzi rimanemmo a guardare”. L'algoritmo “lavorare meno e lavorare meglio” finisce col rivelarsi un boomerang... -