di Su Netflix. Il genere western frenetico e naturalista diviene un lento scendere nella psiche umana ed il salmo 22 fa il suo ingresso nei destini umani... -

Zerocalcare e noi che non si esce vivi dagli anni Ottanta
di Rappresenta quella generazione attorno ai quarant’anni che, pur avendo tutte le competenze e le capacità per decodificare la realtà, sceglie un profil... -

“Querido Fidel”, la storia di un napoletano che costringe la famiglia a vivere nel culto di Fidel
di Opera della soggettista, sceneggiatrice e regista originaria di Pompei Viviana Calò, fa morire dalle risate: per i dialoghi scritti bene e per la brav... -

“Un professore”, la serie che parla del nodo scoperto della società: la scuola superiore
di È diventata un campo di battaglia fatto di odi e rancori. E parla anche della famiglia, che sembra esserne lo specchio fedele -

“È stata la mano di Dio”, un film su Napoli e sull’energia misteriosa che Le Figaro non ha compreso
di Sorrentino sembra continuare ciò che furono per la Città dei loro tempi Peppino Marotta e Vittorio De Sica, mettendosi in sintonia diacronica con la N... -

La serie tv “Blanca” ha un’anima napoletana
di Si ispira a un personaggio della scrittrice Patrizia Rinaldi: «Napoli mi ha dato tutto: gli strumenti del mestiere, i personaggi e la capacità di resi... -

Domani, a Napoli, la presentazione di “Vita ordinaria di una donna di strada”, di Maria Pia Ammirati
di Si tratta dell'ultimo romanzo della direttrice di Rai Fiction. Domani a Palazzo Reale alle 17.30 -

“Promises”, grande interpretazione di Piefrancesco Favino
di Il film piacerà a chi ha eletto la letteratura a centro della sua vita, ma la letteratura non è come la vita “dove troverai qualcosa di meglio o di pe... -

Carlo Verdone one man show
di “Vita da Carlo” la serie tv della Filmauro su Amazon Prime video. “La gente vuole i personaggi e l’umanità e vuole rìde…” -

L’ispettore Coliandro, una icona nazionalpopolare veridica vestita come Dylan Dog
di Un generoso che alla fine della fiera rimane pieno di ferite, lividi e bitorzoli ma che non stringe nulla, un Rambo dei poveri di fronte al quale si i... -

Eternals ci sembra uno spezzatino mitologico
di Gli effetti speciali sono all’altezza delle intraprese dei Supereroi ma la trama è più fantasy che fantascientifica, le mitologie si sminuzzano facend... -

“Il bambino nascosto”, il film con Silvio Orlando che insegna come la vita sia piena di zone d’ombra
di E' l’ultimo film di Roberto Andò. Una pellicola difficile: racconta di un uomo che nasconde le proprie scelte sessuali e di un bimbo figlio di camorri... -

Il terremoto dell’80 e le storie minime di Franco Arminio
di Domani 6 novembre sarà a Meta di Sorrento per la presentazione di “Lettera a chi non c’era, Parole dalle terre mosse” -

Venerdì a Nola il libro di Aldo Cazzullo
di Al Museo storico archeologico la presentazione de "Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti” -

“Freaks out”, una favola disperata e speranzosa unico antidoto alla pazzia della guerra
di Il film di Gabriele Mainetti dal soggetto originale del napoletano Nicola Guaglianone, che firma la sceneggiatura con lo stesso regista -

“Dialoghi col Vulcano”, raccolta di racconti e diario dell’anima
di È l’esordio letterario dell’avvocato Ersilia Saffiotti. La passione per la corsa mattutina che diviene misura per comprendere il reale -

Al Grenoble il cinema al femminile europeo
di L’infanzia e gli stupefacenti, la satira finanziaria e l’intimità personale, la famiglia, l’immigrazione, la dipendenza dai media digitali e l’esorcis... -

“Marilyn ha gli occhi neri”, il film con Stefano Accorsi e Miriam Leone sui disturbi mentali
di Diretto da Simone Godano. "La gente se ne frega e si rimane soli, perché loro pensano di essere normali perché sono la maggioranza” -

Heddi Goodrich torna con “L’americana”, un’autobiografia romanzata a Castellammare
di La scrittrice: “Volevo in realtà scrivere un romanzo sul rapporto intimo che si instaura tra donne quando si forma quel flusso di complicità” -

“The last duel”, l’ultimo kolossal di Ridley Scott tratto dal romanzo storico di Eric Jager
di Ambientato nel Medioevo, sancisce quello che ancora oggi è valido: “un bambino ha bisogno di una madre più di quanto a lei serva il giusto” -