di Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete divennero i protagonisti del rinnovamento artistico dei primi ann... -

“La mano sinistra”, il merito di far riflettere sulle brutture che nascondiamo sotto lo zerbino
di Undici racconti di Marianna Guida docente napoletana, per la casa editrice Gfe. Una lettura diversa in un tempo di narrazioni leggere e giallesche -

Torna il San Gennaro di Dumas, tradotto da Angelo Petrella
di Ci ricorda che San Gennaro oltre ad essere un martire filantropo e cosmopolita era soprattutto un Santo cittadino che amava la sua patria -

“NapoliCittàLibro” fa l’effetto di una piccola rinascita
di Alla Stazione Marittima fino a domani quattro sale piene di stand con molti editori tra tante novità e l'annuncio di prestigiose ristampe -

“Il ritorno di Casanova”, un affresco tra la magia del cinema e i desideri rischiosi della vita vera
di L’ultimo film del regista napoletano Gabriele Salvatores, forse il più ambizioso di quelli che ricordiamo perché miscela storia e realtà odierna -

In anteprima su RaiPlay la prima puntata della nuova serie di Schiavone
di “Schiavone” è la serie in onda meglio riuscita della programmazione Fiction Rai perché al di sotto della produzione c’è tanta buona scrittura.... -

Tramonti ricorda Pantani laddove un gatto lo fece cadere e ritirare dal Giro d’Italia
di Una targa sul Valico di Chiunzi con Bugno, il sindaco e l'allora bambino proprietario del gatto siamese che pochi giorni dopo morì -

Nei racconti di Robecchi c’è la Milano odierna in tutte le sue sfaccettature
di “Cinque blues per la banda Monterossi", cinque storie fulminanti che ricalcano la temperatura dei suoi migliori giallo-romanzi -

“Mixed by Erry”, Napoli capì che la musica non si può fermare
di Riuscito il film di Sibilia sui tre fratelli che crearono un colosso discografico basato sulla pirateria -

Ne “La fabbrica fantastica” di Roberto Marrone le tante anime personali di cui è fatta la città
di Sarà presentato oggi alle 18 presso la Libreria The Spark creative hub Mondadori bookstore in Piazza Giovanni Bovio, a Napoli. -

“Il tessitore”, il giallo di Cristina Rava che spinge a riflettere sulle motivazioni del male
di L'autrice penetra nei profili psicologici dei suoi personaggi che nel loro grigio rivelano anche le relazioni anodine e precarie di questo tempo liqui... -

Ficarra&Picone meritano anche film drammatici
di La seconda stagione della serie tv “Incastrati” ricalca i cliché del duo comico l’unico forse rimasto in Italia di un certo livello -

Massimo Troisi rinuncia all’impegno pasoliniano perché non è nelle sue corde
di Il film di Martone con l'aiuto di Anna Pavignano tra foglietti pieni di appunti, graffiti minimi di vecchie agende dell'artista napoletano -

“Ma io nu voglio vulà”, Pennino traduce in napoletano “La Gabbianella” di Sepulveda
di Nella traduzione napoletana della "Langella edizioni" il problema dell’identità si propone netto e al passo con i nostri tempi liquidi. -

Dal 27 febbraio a Napoli il Festival del giornalismo d’inchiesta
di La rassegna, organizzata da Marco Cocurullo, Vincenzo Iurillo e Max Civili, si svolgerà alla Locanda del Cerriglio per quattro lunedì consecutivi dall... -

Parte da Napoli l’appello degli economisti contro il conflitto russo-ucraino
di Tra i promotori c'è anche un professore dell'Unisannio, Emiliano Brancaccio. Tante le firme per fermare la guerra -

L’ultimo romanzo di Dario Ferrari diventerà un must per i trentenni che vogliano capire se stessi
di "La ricreazione è finita". I più vecchi ci troveranno il motivo per cui l'Italia politica è sprofondata in un oceano di mancanza di partecipazione ... -

L’ultimo film di Guido Lombardi insegna che un padre serve sempre, anche uno ‘cattivo’
di Su Netflix "Il ladro di giorni", un film che si guarda come un romanzo. Al di là della vicenda criminale è incentrato sulla mancanza dei padri e sugli... -

Galeano passò tutta la vita ad aiutare i fanatici della lettura a superare la paura del calcio
di Così come passò tutta la vita ad aiutare i fanatici del calcio a superare la paura dei libri. Il calcio è lo specchio del mondo -

«Gollini è un prodotto dell’eccellente scuola italiana dei portieri»
di Intervista al preparatore dei portieri Luca Sorrentino: «è uno di quei pochi portieri italiani che può vantare esperienza di Premier League» -