
Sarebbe utile cambiare l’allenatore? Il test di Sherlock Holmes
di
- Quattro domande con risposte chiuse (si/no) per capire se l’avvicendamento di mister Gattuso conviene al Napoli e a chi lo amadi
- Quattro domande con risposte chiuse (si/no) per capire se l’avvicendamento di mister Gattuso conviene al Napoli e a chi lo amadi
- Il club utilizza il metodo accelerato di ammortamento che alleggerisce subito i costi. E consente di realizzare plusvalenze anche dopo due annidi
- Si acquista in base al valore percepito, non in base a un presunto valore di mercato. Ecco perché le tabelle sul valore della rosa, non significano nulladi
- Le valutazioni dei siti specializzati non contano. Conta il fair value. La narrazione basata sulla equazione “valore alto uguale risultato alto” è sbagliatadi
- La battaglia dialettica tra gattusiani e ancelottiani. Ma io dico: aver fallito (come per me Carlo a Napoli) non vuol dire essere un fallito. La cultura anglosassone ce lo insegnadi
- È l'ennesima figuraccia del mondo universitario italiano. Perché Suarez aveva bisogno del livello B1? Per cosa gli serviva? Chi era interessato, oltre al calciatore, alla truffa?di
- A fare le differenza è il valore percepito di un bene e siamo noi a decidere il valore di un bene. Perciò i prezzi alti non fermeranno i tifosidi
- La leadership deve essere adeguata al contesto. Esistono diversi modelli di comando e qui purtroppo abbiamo ancora bisogno di quel modello di guidadi
- “Nessuno mi ha mai regalato nulla” è un suo refrain. Ci ha ricordato che a Napoli si viene con la pancia vuota e che ancora una volta De Laurentiis ha visto giustodi
- Occorreva una leadership un po’ più flessibile per governare quegli uomini, con quelle teste, in quel contesto. Io, da presidente, avrei fatto la stessa cosadi
- «Fallire velocemente, fallire presto», dicono gli inglesi. Più errori si commettono, più si impara. Il Napoli cambi la governance e riparta, preferibilmente da Ancelottidi
- I limiti dell'uomo solo al comando e del nepotismo che è un problema culturale dell'imprenditoria italiana. Al club serve un team di governancedi
- Ci hanno derubati, sono d'accordo. Però dobbiamo imparare a gestire gli imprevisti (che poi imprevisti non sono). Le ingiustizie continuerannodi
- I napoletani sono molto bravi a rinforzare e incoraggiare lo “stato di lamentela”, con le Universiadi abbiamo l’occasione di parlare bene della nostra città come non ci capitava da oltre un secolo.di
- Se c’era un solo modo per accorciare le distanze con i bianconeri, questo era l’ingaggio dell’ex bancario”. La nostalgia, caro Sarrista, è un sentimento privatodi
- Su Lettera 43 un pezzo in cui spiega come il dibattito e le incertezze intorno alla panchina della Juve hanno influenzato il mercato azionariodi
- La restituzione della maglia al capitano (e non a Callejon) e’ un'azione di resistenza non-violenta, una ribellione simbolica, un segnale di disobbedienza civiledi
- La criminalità organizzata non ha nulla di nobile, ma Gomorra è un’interessante riflessione sulla leadership. I nostri calciatori ne hanno bisognodi
- Il racconto di un rapporto con un padre malato e grande tifoso del Napoli. Gli azzurri sono il medicinale che il figlio somministra al suo papàdi
- Se per Salvini l'“errore” è fermare le partite per razzismo, il Napoli si metta dalla parte della ragione. Lasciamo il ministro ai suoi stadi colorati e coloriti