di Una vicenda penosa per lo stato dei rapporti tra comunità e gruppi sociali, in un Paese che si perde ogni giorno su strade inadatte a condurre le prop... -

La bici di Jeppson
di Un amico mi invia da Milano la foto di una nuova bicicletta, snella, agile, elegante, di colore azzurro. ”C’è un segreto…”, mi... -

Quando i bambini entravano gratis allo stadio: “’O guaglione sta cu’ me”
di Agosto porta con sè immagini memorizzate in giorni distanti, fissate dall’invisibile registratore che gira di continuo in ognuno di noi. E in te... -

Guardo la mimetica di Hamsik e ripenso al collo a V di Vinicio
di Guardo la foto di Hamsik con indosso una delle maglie alternative del nuovo Napoli, da usare quando occorra per evitare confusioni in campo. E’ ... -

Da Jeppson a Sivori, le storiche feste d’accoglienza di Napoli
di Accoglienze corali e festose per assi del pallone venuti a Napoli ”a miracol mostrare”. Un’usanza di benvenuto sempre praticata, sul... -

Il Mazzarri illuminista e Carlo Levi. Insomma, aveva ragione il “mago” Lorenzo
di La vicenda Mazzarri ha stimolato un dibattito con inattesi spunti filosofici e letterari. Dall’Illuminismo allo Storicismo…. Uno sguardo o... -

Nello sciamano Cavani ho rivisto la storia del Napoli
di Quando per la terza volta si è smossa la rete interista e il pallone scagliato da Cavani si è adagiato nell’angolo, la strana sensazione si è ma... -

La mesta serata dei patuti di Rinaldo
di Donna Concetta accompagnava il marito Vincenzo, portiere del palazzo, con sguardi corrucciati e un risolino sprezzante mentre lui e i suoi quattro ami... -

“Oj ‘lloco, è isso, è Jeppesonne!…”
di L’estate del 1952 fu fedele alla sua natura: calda e assolata, spingeva il sole a inondare e riscaldare la piazza vomerese dominata dal muraglio... -

Quando Lazio-Napoli erano carovane di pullman e un coro nato spontaneamente al gol di Boccolini
di Formule di gioco, ale tornanti, esterni e interni, lavagne con numeri, uomini di fascia e di copertura… Solcando i tempi storici, il calcio si è... -

Una carrellata di “bidoni” su Facebook e la memoria va ad Andronico
di Si può vedere su Facebook una galleria di ex calciatori del Napoli, di epoche diverse, giudicati come ”bidoni” dall’autore della ric... -

Quel retropassaggio di Aronica e i globuli rossi di Vinicio
di Quel retropassaggio di Aronica, quel pallone lento e morbido inoltrato al torinista, quel gol simile a un pugno di manna caduta dal cielo. Può capitar... -

Ottobre è sempre stato un mese importante per il Napoli: tutto nacque nell’ottobre del 1926
di Il primo agosto del 1926, Giorgio Ascarelli fondò il Napoli. La prima partita è del 3 ottobre, contro l’Internazionale. -

Il Collana non cambi nome. Ma si aggiunga una lapide per ricordare chi in quello stadio venne fucilato dai tedeschi
di Un terreno rigoglioso, erbe ed alberi di frutta, profumi campestri. Su al Vomero, aureola verdeggiante della città. Fino agli anni venti del ‘90... -

Ho cercato Lavezzi in un poster a Parigi. Ci ho messo un po’, poi l’ho trovato. E ho provato strane sensazioni
di La folla che a Parigi inonda i marciapedi degli Champs Elisèe in ogni ora del giorno (e della notte) conduce quasi per mano il passeggiatore senza met... -

Da Jeppson al Pocho, quando il calcio è dirsi addio
di Gli addii nel mondo del calcio non hanno tutti la stessa intensità. Gioco che smuove non solo sentimenti ma anche danari (tanti) nel mosaico società-m... -

Quella confessione ai Gradoni di Chiaia il pomeriggio di quel 10 maggio
di Quel pomeriggio del 10 maggio ’87 aveva già svuotato tutto il suo cesto magico di gioia sulle gradinate stracolme di Fuorigrotta. Frenesia, pass... -

Quella rissa negli spogliatoi tra Del Vecchio e la “spia” Amadei
di “Libri e cazzotti” è il titolo del bel libro che il noto editore napoletano Tullio Pironti ha scritto per raccontare il suo passato di pugile promette... -

Il calcio scommesse e la psicologia del tifoso
di Calcio e scommesse, brutto binomio che da anni avvelena lo svolgimento dello sport piu’ popolare e amato, il gioco del pallone, che nel tenere i... -

I miei fiori per Chinaglia e un calcio che oggi mi appartiene così poco
di L'omaggio all'amico laziale di Testaccio e il dolore per quei cori al minuto di silenzio, un comportamento che ci allontana sempre più dal calcio -