di Caro don Vincenzo, al terzo gol mi sono ricordato di voi. Mentre gli azzurri si abbracciavano e i tifosi napoletani saltavano e urlavano di gioia, vi ... -

Gargano, un Guarracino post-moderno
di Pochi secondi dal fischio d’inizio e lo schermo del televisore è diventato il cristallo di un acquario. In profondità marine scosse dal fremito di voc... -

De Sanctis degno erede dei guardiani azzurri
di Quando di una partita di calcio, dopo un po’ di ore, si ricordano con animo rasserenato le belle parate del portiere amico vuol certo dire che ... -

Lettera a Sasà, compagno milanista. Con sentimento
di Sasà era un compagno di ginnasio e di liceo. Ci accomunavano i compiti a casa, qualche “filone” e la passione per il calcio. Ma lui, anche se ogni mat... -

Ho rivisto Vinicio segnare due gol al Milan
di Se e quando, come è capitato a me in questi giorni, un infortunio (leggi: “storta” e caduta) costringe a una improvvisa immobilità proprio in contempo... -

In un negozio sportivo di Parigi domandai: «Il Napoli?». Lui rispose: «Oui, tout azur!»
di Lo sport, la moda, gli sponsor, la pubblicità. Abbiamo visto, accettato, rifiutato, sopportato o somatizzato ogni tipo di intrusione nel giro lungo de... -

“Chisto me pare ‘o ciuccio ‘e Fichella”
di Compleanno del Napoli, compleanno del Ciuccio. Era nata, la società azzurra,con l’emblema del cavallo rampante. Durò poco. Le prime uscite, i p... -

Quel filo coi tifosi da non spezzare e i ricordi di un magico Napoli-Juve
di Dal ritiro del Napoli cronache di allenamenti e sgambature ma anche di tifosi tenuti a distanza dagli azzurri, cui chiedere un autografo in segno d... -

Giorgio Braglia, l’hyppie croce e mitraglia
di Indimenticabile stagione, quella del ’73-’74. Il leone di Rio, Vinicio, in panchina a guidare una squadra che giocava a tutto campo, un mo... -

Postiglione, il bomber dei Salesiani
di Il campo di gioco dell’oratorio dei Salesiani al Vomero era fatto di mattonelle. Il pallone rimbalzava con tonfi sonanti e i portieri mettevano ... -

Quando l’albanese Lushta segnò e lo stadio se ne cadde (nel vero senso della parola)
di Quando le campagne acquisti del calcio seguivano sentieri discreti, quasi silenziosi, i risultati si valutavano alla fine, come gli scrutini scolastic... -

Quaranta secondi e Vinicio diventò ‘o lione
di Campagna acquisti articolata e ancora senza fisionomia (ma come osserva Massimiliano Gallo la strategia non ci dispiace, aspettiamo fiduciosi), calcio... -

Quando il Novara vinceva al Vomero con un certo Piola
di In tempi un po’ malinconici per il pianeta-calcio, è più facile riandare con la memoria verso atmosfere retrò. Lo spunto più immediato, in quest... -

Scusa Ameri, scusa Ciotti, auguri Bruscolotti!
di Veniva da due eccellenti annate nel Sorrento, serie C e B. Nel Napoli del ’72 indossò subito,e per tutte le 511 partite della sua carriera parte... -

La campagna acquisti del ’65, arrivarono Sivori e Altafini
di La campagna acquisti infiamma anima e cuore. Oggi come sempre. Tra la Galleria (antico covo in disuso dei tifosi di un tempo ) e il san Paolo c’... -

Per ora godiamoci i volti sorridenti di Torino
di Quel tripudio azzurro sulle gradinate torinesi. Quelle sciarpe, bandiere, cartelli. Quei volti raggianti, quei cori che intonavano la canzone della no... -

Stasera sono un re, da domani penso ai debiti
di “Nunc est bibendum”, ora è il momento di bere, di brindare. Lo scrisse Orazio, sommo poeta dell’antichità. C’è un tempo per sorridere, un ... -

Ma l’epilogo non può essere una maledetta fetecchia
di Quando l’ultimo, o il penultimo, dei tric-trac sganciati dal balcone non ubbidiva all’impulso della miccia, un coro di delusione si alzava... -

Abele Hamsik ha battuto
gli emuli di Caino
di Marek è un bel nome, che evoca a Napoli un luogo mitico del Golfo e ha fruttato ad Hamsik l’appellativo di “Marechiaro”. Eppure, qua... -

Il calcio italiano non concepisce gemellaggi
di Le vie dello stop al campionato azzurro non sono infinite (4 partite e arrivederci al prossimo) ma certo si stanno mostrando più toste del previsto. E... -