di Bruno Astorri, centrattacco dell’Atalanta, arrivò a Napoli nella stagione 1949 – ’50. Con lui, un gruppo di nuovi acquisti, a dispos... -

La funzione sociale del Napoli
di Per il Napoli le migliori primavere si manifestano a Bologna. Lo stadio Dall’Ara riesce a trasformarsi in un campo fiorito, carezzato dal piacevole ve... -

Krieziu, l’albanese che faceva segnare Amadei
di Era un fertile orto, una prolifica campagna che dava frutti saporosi. Alberi e coltivazioni, broccoli e crisommole. Poi da quel vasto terreno del Vome... -

Povera Lazio, ora pro nobis
di Mezzogiorno (e mezzo) di fuoco sulle sponde del Tevere. Lontano dal solito bar, per i troppi laziali smaniosi, occhi fissi sul televisore in un tinell... -

Un luogo dove salta fuori l’impossibile
di Bugatti, Bruscolotti, La Palma; Esposito, Vavassori, Posio; Canè, Di Giacomo, Vinicio, Pesaola, Tacchi. Non è una formazione del Napoli, è un incrocio... -

Al bar sul Tevere a cantare di Vojak
di Sfide da bar. Seguire la partita degli azzurri da Roma in tv, commentare e urlare, mentre dietro il bancone i ragazzi in tenuta bianca preparano bibit... -

‘O ciuccio tanno cammina
doppo ch’ ha abbuscato
di Il sistema di neuroni che mi collega alle partite del Napoli accoglie l’influsso impalpabile di don Vincenzo. Lui, il portiere del palazzo al Vo... -

L’acqua è poca, e c’è anche il vento contrario
di L’uno e l’altro, questo e quello: anche stavolta il Napoli è apparso prigioniero di due problemi. Viene alla mente il vecchio proverbio nostrano: “l’ ... -

‘O strummolo a tiriteppola
e ‘a funicella corta
di ‘O strummolo a tiriteppola e ‘a funicella corta. Dicevano così gli antichi scugnizzi quando la trottolina con lo spago-motore non girava come doveva s... -

Quando a San Siro
ne segnammo cinque
di Al novantesimo di Napoli-Catania… “il cor mi fuggì verso il Vomero”, parafrasando il vate D’Annunzio. Un improvviso lampo di memoria, innescato dall’a... -

Al bar sul Tevere i romanisti manco contestano
di Era l’altro secolo, il 1993. C’erano la “prima Repubblica”, Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale, Tangentopoli e le bombe politic... -

Roma-Napoli, un tempo lo chiamavamo derby
di Roma-Napoli, lo chiamavano derby. Trasmigrazioni robuste di tifosi azzurri verso la Capitale. Dapprima scavalcando montagne e pianori con auto e pullm... -

Il Napoli tradisce proprio nell’odiata Verona
di Proprio là dove il tifo calcistico si è più spesso trasformato in insulti di stampo razzista, il Napoli si è presentato per giocare una partita suicid... -

E al bar su Lungotevere
chiediamo lo champagne
di Nel solito bar sul lungotevere, atmosfera rilassata. I pischelli al bancone sorridono e scherzano. La Lazio ha vinto nell’anticipo, è seconda col Napo... -

Da Gonella a Valeri
Noi, gli arbitri e l’Inter
di Sempre l’Inter. Si chiamava, alle origini, Ambrosiana. E non certo perché destinata a spargere le delizie dell’ambrosia, cibo e profumo de... -

A Bari Lavezzi
ha vendicato la cicogna
di Un pullman che ansimava su strade solitarie, bianche per le forti nevicate notturne. Strade a saliscendi, l’autostrada era un sogno, neanche un ... -

Da Sallustro a Diego,
gli inni del Napoli
di Calcio e musica, pallone e inni corali. Il filo diretto tra squadra e pubblico vibra soprattutto nei momenti di buona marea, quando la nave va. Soprat... -

Grazie Befana per i miei desideri
di Quando si chiede qualcosa e la si ottiene, bisogna ringraziare. Mi ero permesso di chiedere alla Befana alcuni regalini diversi da quelli che, di soli... -

La lettera mai spedita
alla Befana
di Non l’ho spedita in tempo la letterina alla Befana. Non in tempo per la partita di san Siro.Faccio mea culpa. La rileggo con l’animo ammat... -

Quanto veleno mangiato contro l’Inter
di Una parentesi su Napoli-Juve e le fibrillazioni per Quagliarella. Sbarchiamo a san Siro per incontrare l’Inter. Un avversario che spesso ha lasc... -